22.05.2013 Views

6. Il danno da inadempimento contrattuale nella ... - Pico.Sssup.It

6. Il danno da inadempimento contrattuale nella ... - Pico.Sssup.It

6. Il danno da inadempimento contrattuale nella ... - Pico.Sssup.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

207-233-Cap6-Def.fm Pagina 210 giovedì 15 gennaio 2009 16:30<br />

6<br />

ITINERARI TEMATICI NELLA GIURISPRUDENZA DEI GIUDICI DI PACE 210<br />

all’entrata in vigore della Convenzione di Montreal, può essere citata per aver individuato<br />

dei limiti alla responsabilità del vettore, sebbene questi ultimi non corrispon<strong>da</strong>no<br />

a quelli attualmente vigenti. La S.C. (Cass. 16938/2003) si riferisce allo<br />

smarrimento di un bagaglio verificatosi nel 1993 e, conformandosi ad una precedente<br />

pronuncia (Cass. 15536/2000), applica il limite di lire 12.000 per chilogrammo<br />

di peso del bagaglio, mentre solo laddove tale valore non fosse determinato,<br />

consente l’utilizzazione del criterio di equità.<br />

Dati i tempi della giustizia, non si è ancora pervenuti ad una pronuncia della S.C.<br />

per fatti avvenuti successivamente alla nuova normativa vigente. È tuttavia possibile<br />

prevedere che, sussistendo limiti uniformi al quantum debeatur, in caso di smarrimento<br />

del bagaglio, le sentenze di merito che abbiano liqui<strong>da</strong>to importi in esubero<br />

possano essere cassate, soprattutto laddove tra le poste liqui<strong>da</strong>te vi siano anche importi<br />

a titolo di <strong><strong>da</strong>nno</strong> non patrimoniale, come <strong>nella</strong> pronuncia del Giudice di<br />

pace di Rovereto, 20 gennaio 20076 che ha liqui<strong>da</strong>to a titolo di <strong><strong>da</strong>nno</strong> esistenziale<br />

«simbolicamente quantificato con criterio di equità in complessivi € 500,00 (...)<br />

in considerazione della totale estraneità dell’attrice <strong>nella</strong> scelta dei soggetti [poi rivelatisi<br />

gli] effettivi responsabili» della perdita del proprio bagaglio.<br />

<strong>6.</strong>1.2 Overbooking e ritardo del volo: <strong>da</strong>nni in sé e <strong>da</strong>nni <strong>da</strong> mancata informazione<br />

Dal punto di vista delle compagnie aeree l’overbooking non costituisce un avvenimento<br />

patologico dei servizi aeroportuali, bensì rientra nelle fisiologia delle scelte<br />

economiche quale rimedio all’alta percentuale di posti prenotati e non utilizzati <strong>da</strong>i<br />

passeggeri. Attraverso dunque calcoli statistici le compagnie accettano un determinato<br />

numero di sovra-prenotazioni che inevitabilmente costituiranno un disservizio<br />

per coloro cui sarà negato l’imbarco. Per questo motivo alcune sentenze individuano<br />

nell’ipotesi di overbooking una forma di <strong>inadempimento</strong> caratterizzata <strong>da</strong> dolo eventuale.<br />

Così Giudice di pace di Cagliari, 25 marzo 20057, secondo cui:<br />

{{ la compagnia convenuta ha consapevolmente messo in atto la pratica dell’overbooking,<br />

essendo ben conscia che, qualcuno dei passeggeri regolarmente prenotati, avrebbe potuto<br />

non essere imbarcato pur avendone tutti i diritti.<br />

}}<br />

La tutela in caso di overbooking è disciplinata <strong>da</strong>l Reg. CE/2004/261 (che ha espressamente<br />

abrogato il Reg. CEE/1991/295) ai sensi del quale, in caso di negato imbarco,<br />

si possono verificare due ipotesi: il passeggero può rinunciarvi volontaria-<br />

6 In Dir. turismo, 2007, 251 con nota di A. TURCO.<br />

7 In Riv. giur. sar<strong>da</strong>, 2006, 121 con nota di V. CORONA. Nello stesso senso si ve<strong>da</strong> la pronuncia del Giudice<br />

di pace di Cagliari, 23 ottobre 2001, in <strong>Il</strong> Giudice di pace, 2003, 25 con nota di G. FRANCHI e in Dir.<br />

trasp., 2002, 981 con nota di M. BADAGLIACCA.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!