22.05.2013 Views

SU XERT'E CEA Storia della secolare contestazione - SantuJacu

SU XERT'E CEA Storia della secolare contestazione - SantuJacu

SU XERT'E CEA Storia della secolare contestazione - SantuJacu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e quello di Orroli Pere Tronchy di Bartolomeo “per “ evitar las discordias, odios y rancors…., es bé evitar<br />

aqueills, y concervar la uniò y quietut, hàn deliberat transigir y compondre en vigor del present instrument<br />

lo dit pleit y causa” (per evitare le discordie, gli odi, i rancori,… è bene evitare quelli e conservare l’unione<br />

e la quiete, hanno deliberato transigere e comporre in vigore del presente strumento il detto contenzioso<br />

e causa). 7<br />

L’accordo sperato, siglato da Juan Battista Pilo, essendo notaio Francisco Andreas Frau, alla presenza<br />

dei testimoni Efi s Casu, scrivano di Mandas, e Antonio Serra, fabbro di Orroli, giunse al termine di un<br />

serrato confronto tra i due Sindaci che esposero le ragioni delle rispettive comunità. Già dette di quelle<br />

di Mandas secondo cui erano state violate “.. las Reales Pragmaticas y pregons y el dit capitol de carta de<br />

lloch” (le Reali Prammatiche e pregoni ed il capitolo <strong>della</strong> Carta de Logu), il primo cittadino di Orroli, a<br />

sua volta, spiegava che “..essent propris territoris, no les poden acusar de llaurar por ser mes privilegiada la<br />

llaurera que lo bestiar, que axi que lo bestiar se deu apartar del dit lloch de Molargia, que lo pasturen en las<br />

Montagnas”. Come a dire, Mulargia è degli orrolesi ed essi sono liberi di fare ciò che ritengono opportuno,<br />

se i mandaresi vogliono pascolare il proprio bestiame devono farlo da un’altra parte e particolarmente sui<br />

monti vicini. A dimostrazione di questo, specifi cava Tronci, “..son trenta, quaranta, siquanta y mes ains que<br />

los pastors de dita villa de Mandas, tant canargios magiors com, o parciaris con alguns propris duegnos de<br />

bestiar, sens obstacle ni impediment algu havian pasturat luur bestiar en lo salt de lloch dit Riu prunas dret à<br />

bruncu de girus y de alli al Benatzu de Monti Truiscu à Mitza arroli riu riu de pixina Magiore incorporat en<br />

lo salt de Molargia“ (…sono trenta, quaranta, cinquanta e più anni che i pastori di Mandas, senza ostacoli<br />

e impedimento alcuno avevano pascolato il loro bestiame nel salto detto di Riu prunas, dritto a bruncu<br />

de girus e da lì a benatzu de Monti Truiscu rio rio a pixina Magiore incorporati nel salto di Mulargia).<br />

Le diverse motivazioni portate dalle parti, la necessità di comporre la causa per evitare sul nascere nuovi<br />

contenziosi fra le due comunità, oltre all’esigenza di evitare ulteriori spese nel proseguimento <strong>della</strong> lite,<br />

portò i due sindaci a siglare l’accordo con il quale Mandas riconosceva ad Orroli “lo territori de Molargia y<br />

la bidazoni” ed allo stesso tempo i vassalli e le due comunità “renuncian y expressament cassan, cancelan,<br />

anulan y relaxan lo dit plet y causa y prosequcio de aquella y tots y segles procediments”. 8<br />

L’accordo, oltre a quanto prescritto dalla legge, prevedeva, inoltre per non essere invalidato<br />

subito dopo, l’obbligo di chiusura (“serraran (“ y passàran frontera frontera”)<br />

dalla vidazzone e quindi<br />

“del riu de la terra de Antoni Tronchy di Monti Mayori riu riu al<br />

Passiali a la pared de baix<br />

muntant à la conca de munt de la Iglesia de sant Julìa al riu que baxa de Paulina baxant riu<br />

riu a sa matta de su calavrigu y de alli a linza tirada a la corte de Nuraxi campu, a part de<br />

baix part à linza tirada a su suergiu de is murras y de allì darà volta cara a munt à saltos de<br />

Nurri a la costa de Monti Pardis”. 9<br />

La chiusura dell’area e quindi la nuova “frontiera” doveva essere realizzata<br />

contemporaneamente dai due Sindaci, a spese delle proprie comunità, entro l’ultimo giorno<br />

(“per (“ tot lo ultim die die”)<br />

del mese di ottobre 1702. Non si doveva andare oltre, anche di un solo<br />

giorno, per non invalidare l’accordo.<br />

Realizzata la “frontiera” i vassalli delle due comunità, all’interno dell’area individuata, sulla<br />

base di quanto deciso, potevano pascolare, in qualsiasi periodo dell’anno, ogni tipo di<br />

bestiame. Quelli di Orroli potevano, invece, lavorare liberamente “en dit salts y territoris<br />

cara a la bidazony hont hàn acostumat y acostumen llaurar”. llaurar Nei territori non inseriti nella<br />

vidazzone potevano entrare liberamente i vassalli di entrambe le comunità a pascolare con<br />

qualsiasi tipo di bestiame. Venivano, infi ne, fi ssate una serie di disposizioni riguardanti il<br />

divieto di pascolare nella vidazzone “sin “ tant sian recollit tots los fruts fruts”<br />

(sino a quando non<br />

sono raccolti tutti i frutti), l’obbligo “de reparo e de aconchar en lo mìllor modo” (di riparare<br />

ed aggiustare nel modo migliore) eventuali danni ai muri di recinzione, la ripartizione equa<br />

delle spese e così via. Possibili violazioni all’accordo potevano essere denunciate al Regidor<br />

Umberto Oppus pag. 10<br />

<strong>SU</strong> XERT’E <strong>CEA</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!