23.05.2013 Views

Febbraio - Publidea 95

Febbraio - Publidea 95

Febbraio - Publidea 95

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gnani, un omaggio offerto alla<br />

memoria e ai nostri luoghi, che<br />

suona anche come un invito a osservarli<br />

meglio, con un occhio<br />

meno distratto e più consapevole<br />

della loro bellezza e della loro<br />

particolarità. Ma in questa breve<br />

rassegna è giusto porre l’accento<br />

sulle nuove promesse del nostro<br />

cinema, che non trovano pur-<br />

troppo ancora la giusta risonanza<br />

nei programmi commerciali<br />

delle nostre sale. Mi riferisco soprattutto<br />

al film di Giovannesi,<br />

Fratelli d’Italia girato interamente<br />

nell’Istituto Tecnico” Toscanelli”<br />

di Ostia; un lavoro che<br />

si inoltra in una tematica forte ed<br />

attuale come l’integrazione, attraverso<br />

la storia di tre adole-<br />

scenti di origine straniera che<br />

frequentano la stessa scuola.<br />

Altro importante contributo alla<br />

cinematografia e alla realtà di<br />

Ostia, da parte dello stesso autore,<br />

é il film premiato al festival<br />

di Roma: Alì ha gli occhi azzurri,<br />

imperniato sul tema del<br />

confronto-conflitto tra diverse<br />

culture, in cui lo sguardo partecipe<br />

del regista Giovannesi non<br />

si concentra solo sul protagonista<br />

Nader, ma su tutti i personaggi<br />

minori del film, con<br />

pennellate che incidono in profondità.<br />

Un film che non dà soluzioni,<br />

non offre spiegazioni,<br />

ma pone mille interrogativi, così<br />

come deve fare il cinema “impegnato”<br />

di oggi, teso ad evidenziare<br />

le sfide che la nostra società<br />

deve e dovrà affrontare. Altro<br />

importante lavoro è Fatum di<br />

Fabrizio Azzellini, regista appena<br />

trentenne, nato ad Ostia,<br />

che proprio qui lo ha girato interamente<br />

con la collaborazione di<br />

artisti emergenti del territorio. Il<br />

mare di Roma torna sulla scena<br />

del cinema mondiale grazie non<br />

solo alla sua pellicola, ma anche<br />

ai talenti coinvolti nel progetto<br />

(attori, musicisti, cast tecnico)<br />

che si misurano con un’opera corale<br />

a diverse chiavi di lettura,<br />

nel solco della fiction americana<br />

moderna. Prodotto con il patrocinio<br />

del XIII Municipio e con la<br />

collaborazione di Atac, il film si<br />

sviluppa sulla linea narrativa di<br />

un misterioso viaggio sul Bus<br />

07. Vecchi e nuovi film insomma<br />

ci raccontano la storia della nostra<br />

società e del mondo che<br />

cambia, con toni e linguaggi diversi;<br />

ci mostrano il nostro territorio<br />

secondo varie angolature,<br />

rivelando pezzi di realtà mutevoli<br />

e mutate, consentendoci di<br />

spaziare dalle allegre domeniche<br />

del dopoguerra ai miti consumistici,<br />

dalle dolenti realtà del degrado<br />

periferico fino alle nuove<br />

attuali sfide di un mondo multirazziale.<br />

Tutti insieme sono<br />

un’occasione ulteriore per riflettere<br />

e comprendere meglio i luoghi<br />

in cui viviamo.<br />

FEBBRAIO2013 Duilio Litorale<br />

7<br />

D

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!