24.05.2013 Views

9 Biotec MV Neurospora 12-13

9 Biotec MV Neurospora 12-13

9 Biotec MV Neurospora 12-13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

<strong>Neurospora</strong> crassa<br />

e<br />

associazione cromosomica<br />

Lezione 9 (Cap.<strong>13</strong> iRussell)


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Terreni di coltura<br />

Generalmente i terreni di coltura sono delle soluzioni solide o liquide contenenti<br />

sostanze nutritive su cui è possibile crescere cellule eucariote e procariote. I terreni di<br />

coltura batterici, cioè quelli su cui è possibile crescere colonie batteriche e altri<br />

procarioti, sono più semplici di quelli eucariotici.<br />

Un terreno può essere reso solido semplicemente aggiungendo agar agar all’1,5%.<br />

L’agar è un polisaccaride strutturale, estratto da un’alga rossa, che funge da agente<br />

solidificante trasformando il terreno in gelatina, e che non viene digerito dai batteri. È<br />

molto utile quando occorre coltivare microrganismi in superficie. Se sappiamo quale<br />

organismo dobbiamo isolare e conosciamo il suo metabolismo, possiamo allestire il<br />

terreno di coltura con tutti i nutrienti di cui il microrganismo ha bisogno. (Non si<br />

deve trascurare né il pH né la temperatura)<br />

Gli elementi fondamentali per la crescita dei microrganismi sono: C, H, O, N, S, P<br />

(contenuti in amminoacidi, zuccheri ed acidi nucleici). Un terreno minimo e’ un con<br />

un minimo di nutrienti e privo di amminoacidi e come fonte di carbonio il glucosio.


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Studiando procarioti ed eucarioti


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

1. Come si identificano e contano i mutanti?<br />

Sistemi di selezione<br />

2. Quali sono i caratteri che si seguono?<br />

- biosintesi di aminoacidi<br />

- utilizzo di zuccheri<br />

- resistenza ad antibiotici<br />

I batteri e lieviti si definiscono auxotrofi se sono incapaci di sintetizzare<br />

molecole essenziali, ceppi che viceversa sono capaci di sintetizzare tutte<br />

le molecole essenziali sono definiti prototrofi


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Replica plating


coltura<br />

(10 9 batteri)<br />

Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Selezione per mutanti della biosintesi di aa<br />

si cercano i mutanti aa - (esempio trp - )<br />

Partiamo da<br />

wild-type (trp + )<br />

terreno con trp<br />

crescono trp +/-<br />

replica plating<br />

In questo modo dalla coltura di partenza<br />

e’ possibile isolare cloni mutanti per il trp<br />

terreno minimo<br />

crescono trp +<br />

batteri trp -


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Selezione per mutanti dell’utilizzo di zuccheri<br />

si cercano i mutanti zucchero - (esempio lac - , lattosio - )<br />

coltura<br />

(10 9 batteri)<br />

Partiamo da<br />

wild-type<br />

terreno minimo<br />

crescono lac +/-<br />

replica plating<br />

In questo modo dalla coltura di partenza<br />

e’ possibile isolare cloni mutanti per il lattosio<br />

terreno con lattosio<br />

crescono lac +<br />

batteri lac +


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Selezione per mutanti<br />

della resistenza ad antibiotici<br />

si cercano i mutanti antibiotico r (esempio strp r , streptomicina resistente)<br />

coltura<br />

(10 9 batteri)<br />

Partiamo da<br />

wild-type<br />

terreno minimo<br />

crescono strp r/s<br />

replica plating<br />

In questo modo dalla coltura di partenza<br />

e’ possibile isolare cloni resistenti alla streptomicina<br />

terreno con strept.<br />

crescono strp r<br />

batteri strp r


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Ciclo vitale del S.cerevisiae<br />

aschi non<br />

ordinati


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Ciclo vitale<br />

della<br />

<strong>Neurospora</strong><br />

crassa


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

meiosi e formazione delle ascospore<br />

Zigote diploide<br />

Anafase prima divisione meiotica<br />

Anafase seconda divisione meiotica<br />

Anafase divisione mitotica<br />

Inizio formazione di otto spore aploidi<br />

per asco<br />

Asco con otto spore aploidi mature<br />

Prodotti prima divisione meiotica<br />

Prodotti seconda divisione meiotica<br />

Prodotti divisione mitotica


B B<br />

Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

meiosi<br />

assenza di<br />

ricombinazione<br />

nessun crossing over<br />

ricombinazione<br />

crossing over<br />

meiosiI<br />

meiosiI c/o<br />

b<br />

b<br />

B<br />

B<br />

b<br />

b<br />

B<br />

B<br />

meiosiII<br />

meiosiII<br />

b<br />

b<br />

B<br />

B<br />

b<br />

B<br />

b<br />

B<br />

b<br />

mitosi<br />

b<br />

B<br />

mitosi<br />

B<br />

b<br />

mitosi<br />

B<br />

b<br />

mitosi<br />

B<br />

b<br />

b<br />

b<br />

b<br />

B<br />

B<br />

B<br />

B<br />

b<br />

b<br />

B<br />

B<br />

b<br />

b<br />

B<br />

B<br />

segregazione<br />

in prima<br />

divisione meiotica<br />

segregazione<br />

in seconda<br />

divisione meiotica


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

aschi non ricombinanti vs. ricombinanti<br />

Segregazione in I<br />

divisione meiotica<br />

Segregazione in II divisione meiotica


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Diplotene/<br />

metafase Anafase I Anafase II<br />

A<br />

a<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A<br />

a<br />

A<br />

a<br />

A<br />

a<br />

a<br />

A<br />

A<br />

a<br />

A<br />

a<br />

a<br />

A<br />

a<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

A<br />

a<br />

A<br />

tetrade<br />

ordinata<br />

Segr Fattori<br />

coinvolti<br />

pre-riduzionale<br />

post-riduzionale<br />

orientamento dei<br />

bivalenti in metafse I<br />

orientamento degli univalenti<br />

in metafse II<br />

Posizione dei<br />

crossing-over e<br />

segregazione<br />

degli alleli


Università d`i Bari<br />

Parentali aploidi (N)<br />

Tipi di tetradi con i<br />

genotipi della progenie<br />

aploide (n)<br />

Dr. Mario Ventura<br />

Tipi di tetradi prodotti<br />

b+<br />

a+<br />

selvatico<br />

Parentale1<br />

Zigote diploide (2N)<br />

DITIPO<br />

PARENTALE (DP)<br />

a+ b+<br />

a+ b+<br />

a<br />

a<br />

b<br />

b<br />

parentale<br />

parentale<br />

parentale<br />

parentale<br />

MEIOSI<br />

a+<br />

b+ b<br />

Fusione<br />

cellulare<br />

a<br />

TETRATIPI<br />

(T)<br />

a+ b+<br />

a+ b<br />

a<br />

a<br />

b+<br />

b<br />

parentale<br />

ricombinante<br />

ricombinante<br />

parentale<br />

b<br />

Parentale2<br />

a<br />

doppio mutante<br />

DITIPO NON PARENTALE<br />

(DNP)<br />

a+ b<br />

a+ b<br />

a<br />

a<br />

b+<br />

b+<br />

ricombinante<br />

ricombinante<br />

ricombinante<br />

ricombinante


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Origine dei diversi tipi di tetradi..considerando due geni<br />

a<br />

a<br />

a+<br />

b<br />

b<br />

b+<br />

a+ b+<br />

a<br />

a<br />

a+<br />

a+<br />

a<br />

a<br />

a+<br />

a+<br />

a<br />

a<br />

a+<br />

a+<br />

b<br />

b<br />

b+<br />

b+<br />

b<br />

b<br />

b+<br />

b+<br />

b<br />

b<br />

b+<br />

b+<br />

Nessun Crossing<br />

over<br />

Singolo Crossing<br />

over<br />

Doppio<br />

Crossing over<br />

(A 3 filamenti)<br />

Doppio<br />

Crossing over<br />

(A 4 filamenti)<br />

a b<br />

a b<br />

a+ b+<br />

a+ b+<br />

a b<br />

a<br />

b+<br />

a+ b<br />

a+ b+<br />

a b<br />

a b+<br />

a+ b+<br />

a+ b<br />

a b+<br />

a b+<br />

a+ b<br />

a+ b<br />

Tipi di asco<br />

a b<br />

a b<br />

a+ b+<br />

a+ b+<br />

a b<br />

a b+<br />

a+ b<br />

a+ b+<br />

a b<br />

a b+<br />

a+ b+<br />

a+ b+<br />

a b+<br />

a b+<br />

a+ b<br />

a+ b<br />

Ditipo parentale (PD)<br />

(4 parentali)<br />

Tetratipo (T)<br />

(2 parentali, 2 ricombinanti)<br />

1/2 sono ricombinanti<br />

Tetratipo (T)<br />

(2 parentali, 2 ricombinanti)<br />

1/2 sono ricombinanti<br />

Ditipo non parentale (NPD)<br />

(4 ricombinanti)<br />

TUTTI SONO RICOMBINANTI


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

1. Distanza gene1-gene2:<br />

MAPPATURA GENETICA<br />

Ricombinanti<br />

Gene1-Gene2 = (1/2 T + NPD)/Tetradi totali


Università d`i Bari<br />

Origine dei diversi tipi di tetradi...considerando gene-centromero<br />

…essendo tetradi ordinate si puo’ calcolare la distanza tra un gene ed il centromero<br />

- il centromero e’ un marcatore<br />

- si puo’ in <strong>Neurospora</strong> crassa e non in Saccaromices cerevisiae<br />

Cellula diploide<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

1 a divisione meiotica<br />

NESSUN CROSSING-OVER<br />

Asco in sviluppo<br />

A<br />

a<br />

A<br />

Per determinare la distanza gene-cen, bisogna trovare la frequenza di<br />

ricombinazione….BISOGNA PREDIRE LE CONSEGUENZE DI UN SINGOLO EVENTO DI<br />

CROSSING-OVER TRA IL LOCUS IN ESAME ED IL CENTROMERO<br />

Dr. Mario Ventura<br />

a<br />

2 a divisione<br />

meiotica<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

MITOSI<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a


Università d`i Bari<br />

Cellula diploide<br />

A<br />

A<br />

a<br />

Dr. SCAMBIO Mario Ventura CROMATIDI 2-4<br />

a<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

1 a divisione meiotica<br />

SCAMBIO CROMATIDI 2-3<br />

Cellula diploide<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

1 a divisione meiotica<br />

CROSSING-OVER tra gene e centromero (4 possibilita’)<br />

Asco in sviluppo<br />

A<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

a<br />

Asco in sviluppo<br />

a<br />

A<br />

2 a divisione<br />

meiotica<br />

2 a divisione<br />

meiotica<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

A<br />

a<br />

a<br />

A<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

MITOSI MII<br />

MITOSI<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

A<br />

A<br />

MII


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Da scambi tra i<br />

cromatidi 1-4<br />

a<br />

a<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

A<br />

A<br />

MII<br />

Da scambi tra i a<br />

cromatidi 1-3 A<br />

- In tutti i casi di scambio analizzati la segregazione dei geni (tra di<br />

loro) e’ in seconda divisione meiotica<br />

LA FORMULA RISOLUTIVA VIENE DALLA “SOLITA”<br />

RELAZIONE TRA %RICOMBINANTI E DISTANZA<br />

GENETICA<br />

a<br />

A<br />

A<br />

A<br />

a<br />

a<br />

MII


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

1. Distanza gene1-gene2:<br />

MAPPATURA GENETICA<br />

Gene1-Gene2 = (1/2 T + NPD)/Tetradi totali<br />

2. Distanza gene-centromero:<br />

Gene1-CEN = (1/2 T + NPD)/Tetradi totali<br />

Non potendo distinguere tra DNP e P, i DNP non si contano<br />

tra i ricombinanti e si valutano solo i ricombinanti certi


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Origine dei diversi tipi di tetradi..considerando due geni<br />

a<br />

a<br />

a+<br />

b<br />

b<br />

b+<br />

a+ b+<br />

a<br />

a<br />

a+<br />

a+<br />

a<br />

a<br />

a+<br />

a+<br />

a<br />

a<br />

a+<br />

a+<br />

b<br />

b<br />

b+<br />

b+<br />

b<br />

b<br />

b+<br />

b+<br />

b<br />

b<br />

b+<br />

b+<br />

Nessun Crossing<br />

over<br />

Singolo Crossing<br />

over<br />

Doppio<br />

Crossing over<br />

(A 3 filamenti)<br />

Doppio<br />

Crossing over<br />

(A 4 filamenti)<br />

a b<br />

a b<br />

a+ b+<br />

a+ b+<br />

a b<br />

a<br />

b+<br />

a+ b<br />

a+ b+<br />

a b<br />

a b+<br />

a+ b+<br />

a+ b<br />

a b+<br />

a b+<br />

a+ b<br />

a+ b<br />

Tipi di asco<br />

a b<br />

a b<br />

a+ b+<br />

a+ b+<br />

a b<br />

a b+<br />

a+ b<br />

a+ b+<br />

a b<br />

a b+<br />

a+ b+<br />

a+ b<br />

a b+<br />

a b+<br />

a+ b<br />

a+ b<br />

Ditipo parentale (PD)<br />

(4 parentali)<br />

Tetratipo (T)<br />

(2 parentali, 2 ricombinanti)<br />

1/2 sono ricombinanti<br />

Tetratipo (T)<br />

(2 parentali, 2 ricombinanti)<br />

1/2 sono ricombinanti<br />

Ditipo non parentale (NPD)<br />

(4 ricombinanti)<br />

TUTTI SONO RICOMBINANTI


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

1. Distanza gene1-gene2:<br />

MAPPATURA GENETICA<br />

Gene1-Gene2 = (1/2 T + NPD)/Tetradi totali<br />

2. Distanza gene-centromero:<br />

Gene1-CEN = (1/2 T + NPD)/Tetradi totali<br />

Non potendo distinguere tra DNP e P, i DNP non si contano<br />

tra i ricombinanti e si valutano solo i ricombinanti certi<br />

Gene-cen=%Aschi segreganti in MII(=%T)/2


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

1. Distanza gene1-gene2:<br />

MAPPATURA GENETICA<br />

Gene1-Gene2 = (1/2 T + NPD)/Tetradi totali<br />

2. Distanza gene-centromero:<br />

Gene-cen=%Aschi segreganti in MII/2<br />

N.B. IN LIEVITO DOVE GLI ASCHI NON SONO ORDINATI SI PUO’ CALCOLARE SOLO LA<br />

DISTANZA TRA I DUE GENI E NON GENE-CENTROMERO<br />

ESERCIZI DAL TESTO……


Dr. Mario Ventura<br />

Università d`i Bari<br />

Risultati<br />

Verifica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!