27.05.2013 Views

apri il file in formato pdf - nucleo comunista internazionalista

apri il file in formato pdf - nucleo comunista internazionalista

apri il file in formato pdf - nucleo comunista internazionalista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

operaia fu soppressa <strong>in</strong> Ingh<strong>il</strong>terra nel 1799, che sempre <strong>in</strong> Ingh<strong>il</strong>terra una legislazione più<br />

favorevole sul diritto di associazione fu conquistata nel 1824-25 e quella sulla giornata lavorativa di<br />

dieci ore nel 1847.<br />

In questo stadio <strong>in</strong>iziale gli operai formano una massa dispersa e sparpagliata. La borghesia<br />

concentra nelle sue mani tutto <strong>il</strong> movimento storico. L’unione dei proletari è più <strong>il</strong> frutto della<br />

unione della borghesia, la quale mette <strong>in</strong> moto <strong>il</strong> proletariato per raggiungere i propri f<strong>in</strong>i, lo<br />

trasc<strong>in</strong>a nel moto politico, dandogli gli elementi della propria educazione e le armi che poi<br />

rivolgerà contro di essa. Così accade nelle lotte operaie del 1830-32 <strong>in</strong> Ingh<strong>il</strong>terra per la riforma del<br />

parlamento; e nel 1830 francese, dove la piazza operaia e popolare pone f<strong>in</strong>e alla d<strong>in</strong>astia dei<br />

Borboni e consegna <strong>il</strong> potere alla borghesia liberale e al suo nuovo re.<br />

In questi prodromi di battaglia operano, <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> Belgio e Francia, gruppi di<br />

orientamento buonarrotiano, che proseguono <strong>il</strong> lascito dei congiurati di Babeuf e delle istanze dei<br />

primi proto-comunisti già vive nella rivoluzione francese.<br />

Quale fosse <strong>in</strong> quella fase aurorale la reale condizione del movimento proletario (e a monte<br />

lo stadio di sv<strong>il</strong>uppo del capitalismo) lo leggiamo nelle annotazioni di Engels Per la storia della<br />

Lega dei comunisti del 1885: “Il gruppo nucleare della Lega erano i sarti… Fra le comunità<br />

parig<strong>in</strong>e della Lega, nel 1846 due erano composte <strong>in</strong> prevalenza da sarti, una da stipettai… I<br />

membri, <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> genere operai, erano <strong>in</strong> realtà quasi esclusivamente artigiani. L’uomo che li<br />

sfruttava era, anche nelle grandi metropoli, nella maggior parte dei casi soltanto un piccolo maestro<br />

artigiano… Lo sfruttamento su grande scala ... era allora perf<strong>in</strong>o a Londra soltanto agli <strong>in</strong>izi… Non<br />

erano ancora nemmeno proletari nel vero senso della parola, ma solo un’appendice della piccola<br />

borghesia <strong>in</strong> via di trasformarsi <strong>in</strong> moderno proletariato, appendice che non era ancora <strong>in</strong> contrasto<br />

diretto con la borghesia, cioè col grande capitale… Essi stessi speravano di diventare alla f<strong>in</strong>e dei<br />

piccoli maestri artigiani… e gli artigiani tedeschi di quell’epoca erano ancora affetti da una quantità<br />

di idee corporative tradizionali”. In connessione a ciò “la dottr<strong>in</strong>a sociale della Lega… manifestava<br />

un grandissimo difetto”, riducendosi ad un “limitato comunismo egualitario”, mentre i “vecchi<br />

pregiudizi artigianeschi… li facevano <strong>in</strong>ciampare ogni volta che si trattava di criticare nei suoi<br />

particolari la società esistente, cioè di analizzare i fatti economici”.<br />

Nel 1843 Marx ed Engels decl<strong>in</strong>arono l’<strong>in</strong>vito ad aderire alla Lega, pur non r<strong>in</strong>unciando a<br />

<strong>in</strong>fluenzarne la discussione e l’<strong>in</strong>iziativa.<br />

Poi però videro che “con lo sv<strong>il</strong>uppo degli avvenimenti <strong>il</strong> carattere della Lega cambiava”: “<strong>il</strong><br />

comunismo dei francesi e dei tedeschi, <strong>il</strong> cartismo degli <strong>in</strong>glesi ora non apparivano più come<br />

qualcosa di casuale, che avrebbe anche potuto non esservi… apparivano ora come un<br />

movimento della moderna classe oppressa, del proletariato, come forme più o meno<br />

sv<strong>il</strong>uppate della lotta storicamente necessaria di questa classe contro la classe dom<strong>in</strong>ante, la<br />

borghesia”. Pur su basi di arretratezza (di sv<strong>il</strong>uppo del capitalismo, di composizione sociale del<br />

proletariato e di coscienza della sua nascente organizzazione), nondimeno “questi artigiani” erano<br />

<strong>in</strong> grado “di anticipare ist<strong>in</strong>tivamente la loro evoluzione futura e di costituirsi <strong>in</strong> partito del<br />

proletariato, anche se non ancora con piena coscienza”.<br />

Inoltre nella Lega veniva a costituirsi <strong>il</strong> primo movimento operaio <strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong><br />

generale. La Lega, da tedesca, divenne a poco a poco <strong>in</strong>ternazionale. Oltre a tedeschi e svizzeri, vi<br />

si trovavano scand<strong>in</strong>avi, olandesi, ungheresi, cechi, slavi e anche russi e alsaziani.<br />

Diveniva <strong>in</strong>ternazionale non solo praticamente, ma anche teoricamente e cioè “per la<br />

comprensione che ogni rivoluzione, per essere vittoriosa, doveva essere europea. NON SI<br />

ANDAVA ANCORA PIU’ IN LA’; MA LA BASE ERA POSTA”. (A caratteri cubitali per<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!