27.05.2013 Views

apri il file in formato pdf - nucleo comunista internazionalista

apri il file in formato pdf - nucleo comunista internazionalista

apri il file in formato pdf - nucleo comunista internazionalista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sciov<strong>in</strong>ismo), che per altra via volta le spalle alle “<strong>in</strong>surrezioni dei popoli sfruttati e dipendenti” e<br />

alla rivoluzione <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Questi meriti decisivi emersero nello scontro di classe accesosi alla scala <strong>in</strong>ternazionale sul<br />

f<strong>in</strong>ire degli anni ’70. In Iran, <strong>in</strong> particolare, <strong>il</strong> proletariato è stato la forza sociale determ<strong>in</strong>ante e<br />

la sp<strong>in</strong>a dorsale dell’<strong>in</strong>surrezione popolare che nel 1979 mise <strong>in</strong> fuga lo Scià. La rivoluzione <strong>in</strong><br />

Iran è stata <strong>il</strong> punto culm<strong>in</strong>ante di una prolungata rivolta della classe operaia contro la monarchia<br />

persiana, contro l’imperialismo e contro la borghesia iraniana, che ha co<strong>in</strong>volto e trasc<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

nell’<strong>in</strong>surrezione di febbraio l’<strong>in</strong>tero proletariato, le masse lavoratrici e contad<strong>in</strong>e, le classi<br />

<strong>in</strong>termedie, f<strong>in</strong>o alla stessa borghesia nazionale islamica e liberale.<br />

L’onda dell’<strong>in</strong>surrezione sp<strong>in</strong>se alcune forze m<strong>il</strong>itanti della s<strong>in</strong>istra iraniana, poi costituitesi<br />

nel 1983 <strong>in</strong> Partito Comunista dell’Iran, a sv<strong>il</strong>uppare una critica alle correnti populiste, stal<strong>in</strong>iste e<br />

maoiste locali, dando vita a una tendenza agente nello scontro volta a ricollegarsi al marxismo<br />

autentico, prendendo a tal f<strong>in</strong>e l’<strong>in</strong>iziativa per una fitta rete di contatti sul piano <strong>in</strong>ternazionale più<br />

ampio.<br />

A questi compagni non facemmo mancare la nostra posizione di schieramento a fianco<br />

dell’<strong>in</strong>surrezione degli sfruttati <strong>in</strong> Iran e l’apporto della nostra battaglia e discussione, documentate<br />

nel quaderno marxista sull’Iran che abbiamo citato. In un franco e fraterno rapporto senza<br />

supponenze <strong>in</strong>giustificate, puntammo a <strong>in</strong>quadrare <strong>in</strong>sieme ai compagni iraniani i compiti del<br />

proletariato e del giovane partito <strong>comunista</strong> dell’Iran allo svolto del 1979 e negli anni successivi<br />

nell’ambito della strategia di una rivoluzione doppia strettamente ancorata al quadro mondiale della<br />

ripresa di classe. I compagni iraniani, sia pur con accentuazioni diverse e con qualche visib<strong>il</strong>e<br />

lacuna (Mantovani segnala la sottovalutazione della questione agraria e del ruolo delle masse<br />

contad<strong>in</strong>e), si avvic<strong>in</strong>arono alla concezione marxista della rivoluzione <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta, ritenendola<br />

valida per <strong>il</strong> proprio paese.<br />

A quasi 30 anni di distanza non abbiamo cambiato idea (né sul punto né <strong>in</strong> generale) e<br />

dunque ci fa piacere condividere con Mantovani la tesi di fondo che vediamo argomentata nel suo<br />

testo, quella che <strong>in</strong>quadra <strong>il</strong> percorso e i compiti della rivoluzione proletaria nei paesi islamici<br />

nell’ambito di una rivoluzione doppia.<br />

Ancor più condividiamo l’obiettivo di battaglia politica di Mantovani che -<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con<br />

l’idea fondamentale di Len<strong>in</strong>- richiama proletari e i comunisti d’Occidente ad appoggiare la lotta<br />

dei popoli oppressi contro <strong>il</strong> “proprio” imperialismo, senza accampare arretratezze ideologiche e<br />

religiose delle masse sfruttate di quei paesi per voltare le spalle alla loro lotta, da riconoscersi,<br />

<strong>in</strong>vece, come parte della stessa lotta di difesa (e un domani auspicab<strong>il</strong>mente di offesa) degli sfruttati<br />

d’ Occidente.<br />

Uno scritto del 1983 della sezione estera del Partito Comunista dell’Iran ci trasmette <strong>il</strong> senso<br />

e la portata degli eventi iraniani. Leggiamolo:<br />

“Alcuni compagni chiedono se c’è stata una rivoluzione <strong>in</strong> Iran. Ci sono alcuni punti da<br />

tenere <strong>in</strong> considerazione per rispondere a tale questione.”<br />

“In primo luogo una domanda del genere è stata formulata da coloro che vedono la<br />

rivoluzione solo <strong>in</strong> quanto puramente proletaria e <strong>in</strong> quanto puramente economica. (Al contrario<br />

Marx ha parlato di rivoluzione per l’<strong>in</strong>surrezione delle masse nel 1830 e nel 1848 <strong>in</strong> Francia, che<br />

aveva avuto la sua rivoluzione borghese nel 1789. Allo stesso modo le grandi <strong>in</strong>sorgenze del 1905 e<br />

del febbraio 1917 <strong>in</strong> Russia sono state descritte da Len<strong>in</strong> e da altri grandi rivoluzionari come le<br />

rivoluzione del 1905 e del 1917, pur non avendo un carattere proletario). In secondo luogo nel porre<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!