27.05.2013 Views

Arte e tecnica del Capo - Associazione Guide e Scouts San Benedetto

Arte e tecnica del Capo - Associazione Guide e Scouts San Benedetto

Arte e tecnica del Capo - Associazione Guide e Scouts San Benedetto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36 <strong>Arte</strong> e <strong>tecnica</strong> <strong>del</strong> <strong>Capo</strong><br />

IL MITO DELLA GIOVENTÙ<br />

È nato più di cento anni fa e ha proseguito la sua carriera, nonostante<br />

alcune vicissitudini. È come un vento favorevole che di mille dettagli<br />

costituisce un tutto. Prende, secondo i momenti, un'andatura parossistica,<br />

posizioni di difesa risoluta o di nichilismo disperato. È pieno di nobiltà e<br />

di dabbenaggine.<br />

Nell'ora stessa in cui la concentrazione industriale ravvicinava i proletari,<br />

riuniva anche, per definizione d'habitat dei loro padri, milioni<br />

d'adolescenti. Dopo l'osteria e l'ebetismo, vennero la presa di coscienza e<br />

la protesta, la rivolta e l'organizzazione, poi la speranza di prendere le<br />

leve di comando e infine l'imborghesimento. Questa fu la strada <strong>del</strong><br />

proletariato.<br />

Con le sue virtù proprie e i suoi propri difetti la Gioventù ha seguito<br />

strade parallele. Essa mira, a sua volta, al potere, direttamente o<br />

indirettamente, o perlomeno a condizionarlo. La sua avventura è<br />

esaltante, dai vecchi patronati fino ai Komsomols che si illustrano ancora<br />

oggi su “i cantieri popolari”, passando per i Wandervógel e la Gioventù<br />

cattolica. Essa è segnata, giorno dopo giorno, da tentativi generosi e<br />

superbi, da molteplici successi sostanziali anche se non furono che provvisori.<br />

Occorrerebbe per lo meno un libro per raccontarne le peripezie.<br />

Le conferenze di <strong>San</strong> Vincenzo de' Paoli risalgono al principio <strong>del</strong>l'altro<br />

secolo, gli Y.M.C.A. 9 con Enrico Dunant, fondatore <strong>del</strong>la Croce Rossa, i<br />

patronati e l'Azione Cattolica sono senza dubbio i primi tentativi. Ma la<br />

più forte espansione data la fine <strong>del</strong> secolo: le Società ginniche svedesi, i<br />

Wandervogél in Germania, gli Alberghi <strong>del</strong>la Gioventù e lo Scautismo nel<br />

1907. Dopo la guerra <strong>del</strong> '14-'18 che aveva fallito nel rimettere tutto in<br />

questione, nascono i Cadetti 10 <strong>del</strong> Padre Doncoeur, i Compagnons de<br />

Saint Francois 11 con Joseph Folliet, decine di movimenti politici, la J.O.C. 12<br />

venuta dal Belgio, ecc. Nel 1934 si tengono i primi Stati Generali 13 <strong>del</strong>la<br />

Gioventù francese.<br />

9<br />

<strong>Associazione</strong> dei Giovani Cristiani inglesi (n.d.t.).<br />

10<br />

Specie di Pre-Ju <strong>del</strong>la nostra A.C. (n.d.t.).<br />

11<br />

Altra associazione giovanile tipo A.C. (n.d.t.).<br />

12<br />

Gioventù Operaia Cattolica (n.d.t.).<br />

13<br />

Specie di Consulta Generale (n.d.t.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!