27.05.2013 Views

Arte e tecnica del Capo - Associazione Guide e Scouts San Benedetto

Arte e tecnica del Capo - Associazione Guide e Scouts San Benedetto

Arte e tecnica del Capo - Associazione Guide e Scouts San Benedetto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38 <strong>Arte</strong> e <strong>tecnica</strong> <strong>del</strong> <strong>Capo</strong><br />

Ci sono sempre, per soprappiù, sfruttatori in agguato, battitori di strada<br />

scioperati, arruffapopoli avidi d'azione, che giustificano il detto di Lethiec:<br />

“La Gioventù non è più una ricchezza, ma un filone”. Le giovani<br />

generazioni hanno sempre costituito per gli adulti una sottile tentazione.<br />

È una clientela vergine che cade sotto i colpi <strong>del</strong>le concorrenze oratorie ed<br />

eccita la cupidigia di imbroglioni senza scrupoli. Essi dicono di amare la<br />

gioventù... “Essi l'amano, sì, dice Joseph Folliet... ma come i vecchioni<br />

amano la giovane Susanna o come l'orco ama la carne fresca di<br />

Pollicino...”.<br />

Il mito <strong>del</strong>la Gioventù possiede, come molti altri miti, presupposti<br />

consistenti ed ambigui: folle affamate d'immagini, moventi reali di rivolta,<br />

volontà disponibile, impazienza di tradurre il coraggio in atto, slancio di<br />

partecipare alla storia come attori protagonisti.<br />

Ma il mito perde la sua consistenza a causa <strong>del</strong> lirismo o <strong>del</strong>l'esaltazione.<br />

Non mancano purtroppo, nella nostra epoca, né suggeritori, né cantori, né<br />

singolari istrioni. Sotto il loro influsso, l'orgoglio si trasforma in vanità. La<br />

rivolta si compiace di se stessa. Il mito <strong>del</strong>la Gioventù diviene il più<br />

possibile seducente, il più veloce a prendere il volo, il più promettente, il<br />

più illusorio. Non appaga che in apparenza l'ansia di ottenere, per mezzo<br />

<strong>del</strong>la Trama, ciò che rifiutano i combattimenti specifici o di guadagnare, a<br />

dispetto <strong>del</strong>le masse, un'inaccessibile personalità. Il suo errore non sta<br />

nell'intenzione ma nella visuale che tende all'instabilità dal punto di<br />

partenza e all'imprecisione dei dati.<br />

Sembra vero a prima vista, che la messa in pool 20 di energie unitarie sia<br />

suscettibile di “fornire forze collettive” superiori all’addizione. L'effetto<br />

non è in relazione con le sole leggi dei numeri, ma prende un'ampiezza<br />

fittizia a causa <strong>del</strong>la suggestibilità flagrante o di un influsso emozionale. Il<br />

mito tende a costruzioni <strong>del</strong>iranti che trasformano i declivi in scivoloni e<br />

la velocità in ebbrezza pura. Abbiamo già visto parecchi miti che<br />

produssero solo l'anarchia, la mediocrità o la sterilità, come quelli di<br />

Nietszche o <strong>del</strong>la Grande Sera. Perché un messaggio faccia nascere una<br />

forza autentica e ”futuribile» bisogna che sia perfettamente “a fuoco”, cioè<br />

universale. Non può essere solamente la fede di un clan, di una giunta o<br />

la pretesa di una casta.<br />

20 Monopolio (n.d.t.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!