27.05.2013 Views

Arte e tecnica del Capo - Associazione Guide e Scouts San Benedetto

Arte e tecnica del Capo - Associazione Guide e Scouts San Benedetto

Arte e tecnica del Capo - Associazione Guide e Scouts San Benedetto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44 <strong>Arte</strong> e <strong>tecnica</strong> <strong>del</strong> <strong>Capo</strong><br />

Movimenti di Gioventù, ma il mito <strong>del</strong>la Gioventù è un mito vuoto di<br />

contenuto. È un punto di partenza approssimativo e pericoloso. È un mito<br />

deviatore di energie ancor più piatto e facile a volatilizzarsi di un<br />

miraggio.<br />

“I gruppi di giovani ”, pertanto, hanno, nella società attuale, un ruolo<br />

insostituibile. Nella misura in cui la famiglia è tagliata fuori e non esercita<br />

la sua vecchia azione socializzante, i gruppi possono, per <strong>del</strong>ega,<br />

sostituirla sotto qualche aspetto, con un'utilità incontestabile, ma a<br />

condizione che in questi gruppi di giovani, possa crescere la<br />

“personalità”, cioè, per un essere in crescita, il potere di situarsi, di<br />

evolversi nella relazione con gli Altri. Sia l'Altro un prete o anche un<br />

ragazzo di un'altra età. È la teoria di Eisenstadt e di molti altri importanti<br />

sociologi. È la teoria che ha reso lo Scautismo un movimento di grande<br />

respiro e universale. I “Movimenti di Giovani” si distinguono dai<br />

“Movimenti di Gioventù” nel senso che questi sono società di giovani, ma<br />

normali, che annoverano cioè adulti con funzioni iniziatrici. I giovani vi<br />

trovano attività preferenziali, possono scegliervi ruoli alla loro altezza e<br />

anche leggermente al di sopra e sono molto “liberatori” 28 incontrano<br />

adulti che partecipano al loro giuoco, ma aggiustandolo, correggendolo,<br />

guidandolo in un atteggiamento di comprensione, senza pietà.<br />

I sindacati di studenti saranno oggetto di studio a parte. La media <strong>del</strong>l'età<br />

<strong>del</strong>le loro reclute è sui 20 anni almeno, il contesto è omogeneo, la maturità<br />

si rende evidente, l'ingresso nella vita politica si completa. È possibile<br />

mettere a punto una teoria e una <strong>tecnica</strong> valida sui “Sindacati di<br />

Studenti”. I clubs di montagna, di vela, di camping o culturali hanno<br />

ugualmente il loro interesse e anche le bande di “amici” per la pelle. Ma<br />

ciò che riguarda i ragazzi dai 12 ai 17-19 anni, i “Movimenti di giovani”,<br />

come lo Scautismo, possono avere nei 25 o 30 anni futuri una funzione<br />

sociale <strong>del</strong>la più grande importanza.<br />

Oh! Non si tratta assolutamente di calmare i giovani, di acclimatarli, con<br />

dolcezza, in una Società stupida, o di abbacinarli con l'illusione, ma di<br />

condurli all'azione, facendo loro capire che saranno uomini, domani, nella<br />

misura in cui la loro rivolta avrà presupposti fisici e mentali ben stabiliti,<br />

nella misura in cui desidereranno superare la loro giovinezza senza<br />

28<br />

Cioè sviluppano, enucleando, dal di dentro, la personalità <strong>del</strong>l'educando. Infatti educare,<br />

dal latino educere = trar fuori (n.d.t.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!