28.05.2013 Views

diagnostica medica

diagnostica medica

diagnostica medica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE<br />

DI<br />

DIAGNOSTICA MEDICA<br />

ANAMNESI<br />

Chi si accinge all'esame del malato deve prima aver<br />

raccolto con la massima cura l'anamnesi con domande<br />

formulate in modo chiaro e preciso, per essere edotto<br />

degli antecedenti ereditari e personali del malato stesso<br />

e delle circostanze etiologiche e dei sintomi morbosi chehanno<br />

preceduto la malattia in atto.<br />

Antecedenti ereditaci. — La nozione delle malattiedegli<br />

ascendenti immediati o più lontani, dei collaterali edegli<br />

ascendenti di questi è importantissima: è noto che<br />

la predisposizione ereditaria può risparmiare una o più<br />

generazioni per riprodursi nei discendenti di quelli che<br />

furono immuni.<br />

Le malattie delle quali importa constatare l'eventuale<br />

esistenza nei genitori sono specialmente la tubercolosi ela<br />

scrofola, la sifìlide, i tumori maligni, il reumatismo articolare<br />

acuto e cronico, il diabete e la gotta, le malattie<br />

nervose (psicosi, nevrastenia, degenerazioni dei fasci nervosi),<br />

l'emofilia, le eruzioni cutanee croniche.<br />

Nei figli del malato si chiederà notizie della tubercolosi,<br />

della scrofola e della sifilide ereditaria; la morte in tenera<br />

età farà pensare a sifilide o a tubercolosi.<br />

Età. — Le varie età presentano manifestazioni morbose<br />

differenti e costituiscono una causa di predisposizione a<br />

malattie che dell'età stessa sono proprie.<br />

1 — SUPINO R., Diagn. Medica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!