28.05.2013 Views

diagnostica medica

diagnostica medica

diagnostica medica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESAME DEL MALATO 19<br />

tuttavia il fugace rossore proprio dell'eccitamento e della<br />

vergogna {rubar pudicitìae).<br />

Un rossore unilaterale della faccia può acquistare valore<br />

diagnostico nell'emicrania parossistica, nella tubercolosi<br />

polmonare (rossore etico) e nella polmonite.<br />

Nelle forme leggiere di anemia, specialmente quando<br />

essa è. unita ad eccitabilità nervosa del cuore, si ha un<br />

rossore che può anche nascondere al medico l'anemia medesima.<br />

Quelle strie rossastre che si provocano strisciando<br />

con l'unghia la pelle del malato, specie della fronte, e che<br />

sono dovute a probabili paralisi vasomotorie, sono proprie<br />

della meningite e costituiscono il sintomo del Trousseau.<br />

Colorito rosso-azzurro {cianosi). — Nei gradi leggieri esso<br />

è più distinto in quelle parti dove la pelle è più sottile<br />

e ricca di vasi, quindi sulle mucose, sulle labbra, sulle<br />

guance e nelle parti più lontane dal centro circolatorio,<br />

alle mani e ai piedi. Nei gradi estremi, la superficie del<br />

corpo assume estesamente un colorito rosso-azzurro,<br />

mentre i punti già citati, e le mucose in ispecie, diventano<br />

di un bleu scuro.<br />

Tale sintomo parla per un alto grado d'insufficienza<br />

respiratoria e per un rallentamento della corrente sanguigna<br />

nelle vene e nei capillari, per cui è impedito il<br />

normale scambio di gas nel sangue in modo che fa difetto<br />

l'ossigeno e prevale l'accumulo dell'acido carbonico.<br />

Al massimo grado si ha il sintomo nel morbo bleu {cianosi<br />

congenita) dovuto, come è noto, ad una congenita alterazione<br />

del cuore per la permanenza del forame di Botallo,<br />

per la perforazione in altro punto del setto interventricolare,<br />

ovvero per la permanenza del condotto arterioso.<br />

A rigore, in questi casi, né la stasi, né la dilatazione vasale, né<br />

l'ostacolo allo scambio gassoso del sangue spiegano a sufficienza il<br />

fenomeno, talché Murri ha creduto di rimettere in campo l'antica<br />

teoria del passaggio diretto del sangue venoso nell'arterioso, il qual<br />

passaggio sarebbe agevolato dall'ipertrofia del ventricolo destro e la<br />

cianosi stessa verrebbe favorita dai disordini esistenti nella funzione<br />

del respiro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!