28.05.2013 Views

diagnostica medica

diagnostica medica

diagnostica medica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANAMNESI 3<br />

reazione fisiologica, così può essere diminuita anco quella<br />

alle varie influenze morbigene ; ciò conferma l'esperienza<br />

stessa, dacché nell'età senile alcune malattie decorrono più<br />

lentamente ed in certo senso più favorevolmente; come<br />

avviene ad es. per la tubercolosi, non di rado anco per<br />

i tumori maligni (forma scirrosa del cancro).<br />

Sesso. — Sotto certi rapporti la patologia dell'uomo<br />

e della donna presentano differenze assai notevoli, in<br />

parte per la differente organizzazione del maschio dalla<br />

femmina, ma non meno per le diverse condizioni esterne<br />

in cui si trovano i due sessi e per il loro differente modo<br />

di vita (isterismo, stitichezza).<br />

La maggior delicatezza dei tessuti, il minor sviluppo di<br />

muscoli volontari, del cuore e dei vasi, la minor quantità<br />

di sangue e una maggior tendenza all'aumento di grasso,<br />

spiega nella donna lo sviluppo più frequente dell'anemia<br />

e delle cardiopatie.<br />

Di più la vita genitale presenta in essa un'importanza<br />

grandissima, e le sue varie manifestazioni — mestruazione,<br />

gravidanza, parto, allattamento, menopausa — possono<br />

tutte, in vario modo, preparare il terreno'alle più svariate<br />

malattie.<br />

Anco il sistema nervoso presenta nella donna una speciale<br />

tendenza ad ammalare, come risulta dalla maggiore<br />

frequenza dell'isterismo, del morbo di Flaiani, della corea<br />

e delle nevralgie.<br />

Ma per una serie di malattie non si deve dimenticare<br />

che una maggiore disposizione è in evidente rapporto con<br />

le esigenze maggiori di attività nella vita e nella camera<br />

dell'uomo {surmenage fisico e intellettuale, patemi d'animo)<br />

e anco con certe abitudini dannose (abuso di Venere e di<br />

alcoolici).<br />

Condizioni igieniche. — Dobbiamo prendere in considerazione,<br />

prima di tutto, la professione esercitata, la durata del<br />

lavoro diurno e notturno, la fatica che richiede, se il riposo<br />

concesso è sufficiente, la vita, in ambienti confinati, i traumatismi<br />

ripetuti su certe parti del corpo, la temperatura troppo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!