28.05.2013 Views

diagnostica medica

diagnostica medica

diagnostica medica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESAME DEL MALATO 31<br />

Tuttavia non si dovranno dimenticare alcune norme per<br />

dare a tale esame tutto il suo valore relativo.<br />

Si asciugherà completamente la pelle dal sudore di cui<br />

è umettata, perchè la temperatura dell'ascella, inferiore,<br />

per l'evaporazione, a quella dei tessuti, falserebbe il risultato.<br />

Il bulbo sarà posto esattamente nel cavo ascellare,<br />

in contatto con le sue pareti, essendo il termometro orizzontale<br />

se il malato è in piedi o a sedere, e quasi verticale<br />

se è disteso nel letto.<br />

Il braccio sarà in adduzione forzata e in leggiera rotazione<br />

in avanti per applicare fortemente la sua faccia interna<br />

contro la parete toracica in modo che il cavo ascellare<br />

resti completamente chiuso senza subire alcun spostamento.<br />

Occorre che il termometro rimanga nella posizione indicata<br />

per dieci minuti almeno, se si vuole che esso dia la<br />

temperatura del corpo ; per maggior sicurezza, si ripeterà<br />

l'osservazione non ritirando il termometro che allorquando<br />

la colonna di mercurio resta assolutamente immobile.<br />

Filatoti) seguita a raccomandare, malgrado le proteste di alcuni<br />

medici tedeschi, di misurare la temperatura dei piccoli bambini nel<br />

cavo ascellare col termometro riscaldato, osservando in tal modo<br />

l'abbassarsi, non l'innalzarsi della colonna mercuriale. Per l'uso di<br />

questo metodo occorre una certa pratica nel riscaldamento del bulbo<br />

del mercurio, grande accuratezza nell'applicazione del termometro<br />

all'ascella. Il termometro si riscalda strofinandone l'estremo inferiore<br />

con la mano bene asciutta o con panno o simili ; in tal modo si<br />

riesce facilmente in mezzo minuto a spingere la colonna mercuriale<br />

fino a 43°; raggiunto questo* grado di calore, si applica rapidamente<br />

il termometro nella cavità ascellare già preparata per riceverlo ; il<br />

mercurio discende allora rapidamente, e in 1-2 minuti la determinazione<br />

è fatta. Tal metodo non pretende, secondo Filatoio, un'esattezza<br />

assoluta, ma per lo scopo del medico pratico dà risultati soddisfacenti,<br />

poiché un errore di 0°,1 - 0°,2 non può avere molta importanza.<br />

Le osservazioni termometriche devono essere fatte in<br />

genere due volte al giorno, la mattina e la sera; abitualmente<br />

la prima osservazione si fa alle 8 del mattino, la<br />

seconda verso le 4 o le 5, in modo che nelle due visite<br />

quotidiane non manchi al medico il criterio tanto importante<br />

della temperatura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!