28.05.2013 Views

diagnostica medica

diagnostica medica

diagnostica medica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESAME DEL MALATO 17<br />

La diminuita secrezione del sudore fino alla sua scomparsa<br />

si ha per lo più nella febbre continua elevata ; nelle<br />

malattie che inducono perdite abbondanti di acqua dell'organismo<br />

dall'intestino o dai reni (nelle forti diarree di<br />

varie origini, nel diabete zuccherino e insipido, nella nefrite)<br />

o in alcune anemie essenziali (leucemia e pseudoleucemia),<br />

nella generale idropisia in seguito ad anemia<br />

dei capillari della pelle per pressione e stiramento.<br />

La pelle in questi casi è secca, un po' rugosa e rassomiglia<br />

molto bene alla pelle xerodermica.<br />

Alterazioni qualitative del sudore possono aversi nella<br />

grave itterizia, nella quale la materia colorante della bile<br />

lo colora in giallo, e nelle gravi affezioni delle vie orinane,<br />

in cui la secrezione dell'orina è diminuita o assolutamente<br />

sospesa, e gli elementi costitutivi dell'orina stessa<br />

(urea) si trovano sotto forma di lamelle cristalline sul<br />

sudore della fronte, del viso e d'altre parti del corpo<br />

{uridrosi).<br />

Colorito della pelle.<br />

La colorazione della pelle offre delle sfumature variate,.<br />

in condizioni fisiologiche, secondo il clima, l'età, il sesso,.<br />

il temperamento, le occupazioni abituali, le passioni, ecc.,<br />

tantoché si può dire che non si ha nell'adulto due visi la<br />

cui tinta sia assolutamente eguale.<br />

Tuttavia, a tal vario colorito della pelle, in rapporto con<br />

lo stato di salute, bisogna aggiungerne un certo numero<br />

di altri che presentano caratteri particolari in intimo legamecon<br />

una quantità di malattie interne e che per la diagnosi<br />

sono di un'importanza capitale. Sarà sempre opportuno,<br />

in questi casi, un esame diligente anche delle mucose<br />

visibili (labbra, congiuntiva) e delle parti del corpo abitualmente<br />

coperte.<br />

Colorito pallido. — È di vario grado ed è in rapporto<br />

con la diminuita quantità di sangue, per deficienza dei globuli<br />

rossi o dell'emoglobina, o per insufficiente dilatazione<br />

2 — SUPINO H., Dìagn. Medica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!