28.05.2013 Views

SCHEDA PROGETTO PER L'IMPIEGO DI ... - Caritas Italiana

SCHEDA PROGETTO PER L'IMPIEGO DI ... - Caritas Italiana

SCHEDA PROGETTO PER L'IMPIEGO DI ... - Caritas Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Svolge attività di sensibilizzazione e conoscenza dei problemi legati al sottosviluppo dei paesi poveri<br />

attraverso l’adesione e la collaborazione con diverse associazioni internazionali, quali :<br />

- F.O.C.S.I.V. (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontari)<br />

- EURONAID (Associazione ONG europee attive nella sicurezza alimentare)<br />

- CIDSE (Coordinamento ONG di sviluppo delegate delle conferenze episcopali)<br />

- ONG Italiane (Piattaforma italiana ed europea delle ONG di sviluppo)<br />

6. ENTI PRESENTI SUL TERRITORIO<br />

Gesuiti<br />

Il 17 ottobre 1948 partì dalla Sicilia il primo gruppo di gesuiti italiani diretto alla diocesi di Fianarantsoa. Cinque anni più<br />

tardi arriveranno i gesuiti della Provincia di Torino per inserirsi nel lavoro apostolico della diocesi di Antananarivo, così è<br />

riferito dalla "memoria storica", cioè al P. Sante Zocco, amministratore della diocesi di Fianarantsoa, missionario<br />

veterano, grande conoscitore della storia della Compagnia di Gesù in quest'isola.<br />

"Nel 1947 - comincia - c'era stato un movimento di ribellione contro il colonialismo francese, un movimento in favore<br />

dell'indipendenza, purtroppo soffocato nel sangue con massacri sia da parte francese, sia da parte malgascia. C'è chi<br />

parla di 100.000 morti, ma nessuno è riuscito mai ad accertare con precisione la verità. Il vescovo di Fianarantsoa di<br />

allora, mons. François Xavier Troyer temette l'espulsione di tutti i francesi, compresi i missionari, che a quel tempo<br />

erano la quasi totalità del clero della sua diocesi. Si recò quindi a Roma, dal P. Janssens, superiore generale della<br />

Compagnia di Gesù, chiedendogli dei missionari che potessero rimpiazzare i francesi, se fosse stato necessario. Il<br />

generale inviò il vescovo dal superiore dei gesuiti di Sicilia che proprio in quel momento stava cercando un nuovo<br />

campo di apostolato per i confratelli che prima della guerra avevano lavorato nel Bengala indiano, ma che ora, per<br />

ragioni politiche, non potevano tornarvi. Da allora ad ora grandi cose sono state fatte in Madagascar dai padri gesuiti,<br />

ed è giusto annoverare tra i Missionari, oltre che P. Zocco, anche Padre Daniele, ch ormai da 50 anni cerca di fare<br />

apostolato nei villagi malgasci formando gruppi di famiglie all’evangelizzazione, da portare presso i villaggi. Inoltre nel<br />

villaggio, vi è un’area riservata agli anziani, una ai bambini, i quali vengono scolarizzati ed educati fin dalla prima<br />

infanzia, e vengono anche accolte ragazze con bambini. Alla costruzione del villaggio dei catechisti ha anche<br />

contribuito la Diocesi di Trapani, con dei fondi raccolti attraverso l’ufficio missionario.<br />

Padre Daniele nella Citta di Fianarantsoa, ha fondato un villaggio, dove forma delle famiglie sia nella sia<br />

professionalmente, che apostolicamente, il tutto si svolge all’interno di quello che viene denominati “Villaggio dei<br />

Catechisti”, dove 100 famiglie ricevono una formazione per un anno, successivamente alla quale sono inviti presso i<br />

villaggi ad evangelizzare e a formare quella parte del popolo malgascio, che è molto numerosa, a migliorare le proprie<br />

condizioni di vita, attraverso un accompagnamento costante di questi catechisti. Inoltre è necessario aggiungere che<br />

l’apostolato Gesuita, si sviluppa in tutto il Madagascar, a favore di adulti, donne e uomini e bambini.<br />

INTERVENTI OFFERTI<br />

1. Formazione professionale<br />

2. Scuola dei catechisti<br />

TIPOLOGIA INTERVENTI ED UTENTI COINVOLTI<br />

1. Formazione professionale<br />

Il villaggio Gesuita presente a Fianarantsoa prepara gli ospiti del villaggio alla formazione professionale.<br />

I corsi sono rivolti sia agli uomini 50, quanto alle donne 50.<br />

Gli uomini sono impegnati in laboratori di falegnameria e saldatura dello stagno, le donne alla produzione di<br />

abiti merletti e capi in lana.<br />

2. Scuola dei catechisti Sistema portante del villaggio è la scuola dei catechisti, dove vengono formate le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!