28.05.2013 Views

SCHEDA PROGETTO PER L'IMPIEGO DI ... - Caritas Italiana

SCHEDA PROGETTO PER L'IMPIEGO DI ... - Caritas Italiana

SCHEDA PROGETTO PER L'IMPIEGO DI ... - Caritas Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1A.<br />

MINORI<br />

2B.<br />

POVERI<br />

per fare visite mediche. Rispetto alle precedenti due struttura questa risulta essere la più piccola, per cui riesce a<br />

coprire i bisogni di un’utenza più costante pari a 50 adulti e 50 bambini.<br />

IN<strong>DI</strong>VIDUAZIONE DEGLI IN<strong>DI</strong>CATORI QUANTITATIVI CHE MISURANO LA<br />

PROBLEMATICA SPECIFICA SUI QUALI SI INTENDE INTERVENIRE <strong>PER</strong> APPORTARE<br />

CAMBIAMENTO*<br />

Dall’analisi degli indicatori sopra riportati, sono emerse le criticità qui di seguito riportate e sulle quali risulta necessario<br />

intervenire, al fine di apportare cambiamento al contesto e rispetto al precedente progetto. Tali criticità non possono<br />

essere espresse in valori numerici definiti, dal momento che, da un’analisi condotta presso la diocesi non è stato<br />

possibile rilevare dei dati quantitativi certi circa la popolazione, e più nello specifico, degli indigenti; inoltre per una più<br />

facile lettura di tali dati essi sono stati suddivisi in 4 campi d’azione.<br />

1. A. MINORI<br />

2. B. POVERI<br />

3. C. CONTESTO SOCIO-AMBIENTALE<br />

4. D. MISSIONE<br />

3C.<br />

CONTESTO<br />

SOCIO-<br />

AMBIENTALE<br />

4D.<br />

MISSIONE<br />

IN<strong>DI</strong>CATORI <strong>DI</strong> BISOGNO INIZIALE<br />

• A.1 Il 30% dei bambini non possiede alcun tipo di alfabetizzazione<br />

• A.2 Il 30% dei bambini non frequenta la scuola con assiduità e profitto<br />

• A.3 Il 70% dei bambini trascorre il tempo in strada<br />

• A.4 Il tasso di mortalità infantile è del 10% nel primo anno di vita<br />

•B. 1 Il 50% della popolazione vive in strada<br />

• B.3 l’80% della popolazione non è alfabetizzata<br />

•C.1 l’80% della popolazione non conosce le norme igieniche, né gli strumenti adeguati per condurre<br />

un’appropriata igiene<br />

• C.2 il 60% della popolazione non gode di assistenza sanitaria<br />

• C.3 il 70% della popolazione non partecipa attivamente alla vita della comunità<br />

• D.1 il 60% dei giovani Italiani non sono consapevole di ciò che fanno i missionari italiani all’estero<br />

LA SCELTA DELLE SE<strong>DI</strong><br />

Secondo quanto sopra esposto, gli interventi proposti nei tre centri polivalenti, mirano ad un’educazione globale<br />

dell’individuo e alla promozione della sua cultura, oltre che l’educazione al volontariato e all’animazione del territorio.<br />

Essi si esplicitano su 4 campi d’azione:<br />

1. A. MINORI<br />

2. B. POVERI<br />

3. C. CONTESTO SOCIO-AMBIENTALE<br />

4. D. MISSIONE<br />

Il presente progetto denominato MIARAKA-INSIEME_TRAPANI, si propone quindi, di agevolare il processo di<br />

crescita della popolazione malgascia a partire da forme di educazione e promozione che coinvolgono tutto il popolo,<br />

affinchè tale intervento possa sortire un effetto moltiplicatore e nel tempo.<br />

Ormai da anni, infatti, le sedi dove andrà a svolgersi il SCN offrono un intervento educativo rivolto a quanti della città<br />

di Fianarantsoa lì afferiscono. Al momento tale intervento è gestito dalle suore Nazarene, da formatori del luogo e da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!