28.05.2013 Views

SCHEDA PROGETTO PER L'IMPIEGO DI ... - Caritas Italiana

SCHEDA PROGETTO PER L'IMPIEGO DI ... - Caritas Italiana

SCHEDA PROGETTO PER L'IMPIEGO DI ... - Caritas Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il<br />

progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori<br />

misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto:<br />

7.1 ANALISI DEL TERRITORIO<br />

SETTORE <strong>DI</strong> INTERVENTO - Servizio Civile All’estero<br />

Il progetto denominato “Namanstika”, parola malgascia che in italiano vuol dire “NOSTRI AMICI”, è promosso<br />

dalla <strong>Caritas</strong> diocesana di Trapani in collaborazione con l’Ufficio Missionario della diocesi, in accordo di<br />

partenariato con l’Arcidiocesi di Fianarantsoa, e le Suore Nazarene, che in Madagascar, contribuiscono a<br />

rendere vari servizi a favore della popolazione malgascia.<br />

Tale intervento è stato pensato per sostenere le attività che l’ufficio missionario della diocesi di Trapani, ha già<br />

attivato dal 1996, con attività di sostegno economico a distanza e in loco, anche attraverso la realizzazione di<br />

una struttura sita in Fianarantsoa che da quest’anno sarà gestita dalle Suore Nazarene e dai volontari della<br />

diocesi che periodicamente ormai da anni vanno in Madagascar a svolgere servizio.<br />

A tal proposito il presente progetto è stato pensato per dare continuità alle scorse esperienze di Servizio Civile<br />

cominciate nel 2010, grazie al progetto MISAOTRA, realizzato da 4 volontari, continuate nel 2011 con il progetto<br />

MIARAKA con 8 volontari ed inoltre per sostenere e accompagnare, il personale già esistente in loco, quali le<br />

suore e i volontari al fine di essere d’aiuto nella gestione delle attività di servizio ivi previste, secondo i principi di<br />

una pedagogia dei fatti della <strong>Caritas</strong>, che attraverso il dono svela gli adempimenti di un servizio offerto al<br />

prossimo, nel segno della pace e della non violenza.<br />

Namanstika, infatti vuole essere per il territorio malgascio un opera segno, per promuovere delle forme di<br />

servizio all’estero.<br />

AREA <strong>DI</strong> INTERVENTO - Educazione e Promozione culturale (area<br />

prevalente), Assistenza<br />

Il progetto Namastika-nostri amici si realizzerà nell’area dell’educazione e della Promozione culturale, a<br />

favore di bambini, giovani, adulti, anziani, poveri, che devono essere sostenuti in un processo, costante e<br />

continuo di educazione all’igiene, alimentare, assistenza medico sanitaria, sostegno nell’alfabetizzazione,<br />

formazione professionale.<br />

L’intervento mira soprattutto a formare la popolazione malgascia al miglioramento della qualità della vita a<br />

partire dal soddisfacimento di esigenze primarie e primordiali per l’uomo, quali:<br />

- miglioramento della condizione igienico sanitaria personale;<br />

- miglioramento di una condizione ambientale e di gestione della vita;<br />

- miglioramento del grado di alfabetizzazione;<br />

al fine di:<br />

- aumentare il gap generazionale, e quindi diminuire la mortalità infantile;<br />

- aumentare il numero delle abitazioni e imparare a saperle gestire;<br />

- aumentare il numero dei bambini che vanno a scuola;<br />

- promuovere la cure di sé, la famiglia e il patrimonio territoriale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!