28.05.2013 Views

09 - Il Comune che vorrei - La Theka

09 - Il Comune che vorrei - La Theka

09 - Il Comune che vorrei - La Theka

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fonzaso: come ti <strong>vorrei</strong><br />

di Fermino Lira<br />

Per dare una svolta sotto l’aspetto turistico, propongo uno<br />

studio finalizzato alla realizzazione di un insieme di opere<br />

turisti<strong>che</strong>.<br />

Tantissime cose a Fonzaso si possono realizzare purché siano<br />

pensate in ambito Feltrino e non in ambito Fonzasino.<br />

Mi spiego. Nel settore del turismo il nostro territorio (i 13<br />

Comuni del Feltrino) non può pensare di continuare a presentarsi<br />

disunito come fatto finora. Questo perché il nostro<br />

territorio nel suo insieme è vasto, poco abitato e con una<br />

capacità ricettiva limitata. Avere un biglietto da visita unico<br />

è dunque una necessità. Inoltre non si può certo pensare di<br />

fare una grande opera turistica per ogni <strong>Comune</strong> come per<br />

gli impianti sportivi.<br />

Concertare è la parola d’ordine; presentare un progetto a<br />

grande respiro <strong>che</strong> abbracci un certo numero di Comuni<br />

dove individuare servizi turistici collegati ad una rete di strade<br />

servite da autobus (attrezzati per trasportare biciclette)<br />

con fermate a richiesta poste a fianco delle ciclabili, percorsi<br />

pedonali, ippovie, sentieri montani panoramici, agriturismi,<br />

bed and breakfast, affitta camere, rifugi, alberghi, architettura<br />

locale.<br />

Insomma una rete di natura e servizi applicata ad un territorio<br />

con una sua precisa connotazione ed identità, con i singoli<br />

elementi tutti interfacciati.<br />

In questa ottica, una volta individuati tutti gli elementi del<br />

nostro puzzle, si potrà pensare a dove collocare le strutture<br />

di nuova eventuale realizzazione.<br />

Queste nuove strutture andranno collocate in zone di valenza,<br />

poste preferibilmente vicino ai confini di più Comuni<br />

per limitare al massimo la percorrenza per raggiungere i siti.<br />

Riassumendo:<br />

- si individua la zona omogenea di Comuni sui quali intervenire;<br />

- si individua un soggetto gestore del progetto;<br />

- tale soggetto si accorda con le Amministrazioni sulle modalità<br />

operative, agendo da coordinatore;<br />

- le amministrazioni si accordano con tutti gli operatori turistici<br />

della zona omogenea;<br />

- si individuano tutti gli elementi di valenza turistica.<br />

- si collegano gli elementi fra di loro (depliant e sito internet<br />

unico, uffici informazione ecc);<br />

- si individuano e si localizzano le strutture turisti<strong>che</strong> da realizzare<br />

ex novo (per es. zone sosta camper, campeggi, bic<br />

gril ecc.).<br />

- si stabiliscono le modalità di partecipazione alla spesa, di<br />

ciascun <strong>Comune</strong>, per la realizzazione delle nuove strutture<br />

<strong>che</strong>, essendo di valenza sovra comunale dovranno essere re-<br />

<strong>La</strong> <strong>Theka</strong> Anno 2010 - N. 9<br />

alizzate con fondi provenienti da più di una amministrazione<br />

an<strong>che</strong> se realizzate fuori dal proprio territorio. Quest’ultima<br />

sarà la mossa vincente per superare il campanilismo e per<br />

realizzare opere <strong>che</strong> diversamente avrebbero un costo proibitivo<br />

per i singoli Comuni.<br />

In quest’ottica nel nostro territorio Fonzasino si individuano<br />

alcuni siti turistici esistenti da valorizzare ed opere turisti<strong>che</strong><br />

da realizzare ex novo.<br />

Tracciato del percorso turistico a piedi e a cavallo: Arten<br />

località Mulini alto; vecchia strada “romana” nei pressi loc.<br />

S.Nicolò di Arten; innesto in via Madonna Prima all’altezza<br />

del capitello vicino al quale c’è un cippo della centuriazione<br />

romana, località fontanelle dove c’è un complesso antico;<br />

capitello di Madonna Prima; direttrice verso S. Micel; via<br />

crucis lungo la strada in costa (via Calzen); proseguendo per<br />

Galina; collegamento con percorsi in <strong>Comune</strong> di Sovramonte<br />

e Pedavena; cima Loreto; malga montagnola; Campon;<br />

Camper; Casera dei boschi; Croce d’Aune; Rifugio Dal Piaz;<br />

Malga delle Vette; collegamento alle alte vie.<br />

Tipologia di intervento: Realizzazione/recupero di sentieri e<br />

ippovie lungo tutto il tracciato; su tutta la zona pedemontana<br />

da Arten a Fonzaso: recupero del terreno da vite quale<br />

elemento valorizzante del territorio (disboscamento, recupero<br />

“murade” e terrazzamenti tipici dei luoghi); valorizzazione<br />

del complesso edilizio di Fontanelle e del maniero di<br />

S.Micel con individuazione di stazione di soste per l’ippovia,<br />

bed and brekfast ed agriturismo; recupero via crucis<br />

lungo la strada in costa (parte terminale di via Calzen) da<br />

collegare alla strada di “Gallina”.<br />

Opere turisti<strong>che</strong> da realizzare ex novo: area da individuare<br />

fra la rotatoria del ponte di Frassenè–Fenadora, o aree<br />

degradate da individuare, con le seguenti caratteristi<strong>che</strong>: piscina;<br />

area da pic-nic; piazzola sosta camper; pista ciclabile;<br />

punto di ristoro, ufficio informazioni, con indicazioni culturali,<br />

stori<strong>che</strong>, sportive ecc.; strade di collegamento all’area<br />

con sottopassi ciclabili con il recupero di strade di campagna<br />

<strong>che</strong> potrebbero servire dove è maggiore l’esigenza di risolvere<br />

le problemati<strong>che</strong> legate all’uso dell’automobile per<br />

brevi spostamenti casa-lavoro, casa scuola, casa-tempo libero;<br />

punto di atterraggio parapendio; pesca sportiva; anello<br />

ciclistico per bambini.<br />

Mi rendo conto <strong>che</strong> un progetto così ambizioso non è facile<br />

né rapido da attuare ma non vi è dubbio <strong>che</strong>, essendo sempre<br />

più il turismo un fattore di crescita economica e sociale,<br />

prima si comincia e prima si concretizzerà qualcosa di veramente<br />

nuovo ed utile per il nostro territorio.<br />

13<br />

<strong>La</strong> parola ai cittadini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!