28.05.2013 Views

09 - Il Comune che vorrei - La Theka

09 - Il Comune che vorrei - La Theka

09 - Il Comune che vorrei - La Theka

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> comune <strong>che</strong> non <strong>vorrei</strong><br />

Memorie dell’occupazione austroungarica<br />

di Nicolas Oppio<br />

Vedo quella casa <strong>che</strong> era an<strong>che</strong> osteria, requisita eccetto un’unica stanza. Vedo<br />

le viti tagliate e bruciate, il fieno dato ai cavalli dei soldati alloggiati nelle stalle<br />

di legno costruite lungo la stradina sterrata <strong>che</strong> collega i Giaroni a Pederoncon.<br />

Poi sento i morsi della fame, quella fame <strong>che</strong> mia zia Giovanna ha sentito<br />

quando cercava di estrarre i fagioli e il granoturco rimasti incastrati nelle fessure<br />

dei solai di legno. Quella fame <strong>che</strong> ha attanagliato i bambini <strong>che</strong> a Rocca si tuffavano<br />

nel Cismon a raccogliere le interiora degli animali macellati dai soldati<br />

austriaci. E vedo i soldati austriaci risalire verso il Grappa da quella strada <strong>che</strong><br />

parte proprio dai Giaroni e arriva in Vessarana. Tra le pagine di “Fonzaso …ieri”<br />

di Angelo Vigna, scopro <strong>che</strong> Fonzaso ha resistito all’occupazione Austroungarica,<br />

e <strong>che</strong> an<strong>che</strong> i civili hanno contribuito alla liberazione. Leggo <strong>che</strong> il nostro<br />

paese negli anni ‘20 ha ricevuto il titolo di Città per meriti di guerra, <strong>che</strong> nel<br />

1918 è stata citata per le sue gesta in un discorso alla Camera dall’onorevole<br />

Orlando. I cittadini di Fonzaso hanno subito l’occupazione, <strong>che</strong> ha portato umiliazioni,<br />

fame, patimenti e morte. Se hanno resistito, se hanno preso le armi, lo<br />

hanno fatto perché hanno deciso <strong>che</strong> all’occupazione e ai soprusi preferivano<br />

la libertà. Che ai sac<strong>che</strong>ggi e ai morsi della fame preferivano poter decidere su<br />

come amministrare le loro risorse agricole ed economi<strong>che</strong>. Tanti di loro, durante<br />

l’occupazione, avranno pensato: “Questo è il comune <strong>che</strong> non <strong>vorrei</strong>”.<br />

PULIZIE CIVILI ED INDUSTRIALI<br />

<strong>La</strong> <strong>Theka</strong> Anno 2010 - N. 9<br />

Sembra impossibile come alcuni eventi storici restino indelebili nella memoria<br />

di una comunità. <strong>La</strong> prima guerra mondiale sicuramente fa parte di<br />

questi. <strong>La</strong> Grande Guerra per Fonzaso finì alle ore 11 del 1° Novembre<br />

1918, quando i soldati italiani entrarono in Piazza Municipale, <strong>che</strong> poi in<br />

ricordo di questo evento andrà a chiamarsi Piazza 1° Novembre. <strong>La</strong> prima<br />

guerra mondiale a Fonzaso strappò 79 uomini chiamati alle armi ma ben<br />

maggiore fu il danno provocato alle persone civili: basti pensare <strong>che</strong> nel<br />

1918, detto l’anno della fame, 332 furono i decessi, causati nella quasi totalità<br />

dalla cattiva alimentazione. <strong>La</strong> memoria storica di Fonzaso ricorda la<br />

fame, ricorda la febbre spagnola <strong>che</strong> mieteva la popolazione come quel<br />

frumento <strong>che</strong> non c’era più. Ricorda i soldati austriaci <strong>che</strong> occupavano le<br />

case, <strong>che</strong> bruciavano il fieno e ammazzavano gli animali. Nella mia famiglia<br />

la memoria storica, ora tramandatami da mio padre, è giunta da mia zia<br />

Giovanna Pasqua Oppio, deceduta da parecchi anni ma viva nei miei ricordi.<br />

Lei è stata una di quelle bambine <strong>che</strong> la grande guerra la hanno subita<br />

in prima persona, e da lei sono arrivati i ricordi dei soldati austroungarici<br />

giunti in località Case Lira. Così nella mia memoria sono entrati i ricordi di<br />

mio bisnonno Olimpio, carrettiere, <strong>che</strong> preoccupato per l’arrivo dei soldati<br />

nascose i cavalli in uno stanzino poco più grande di un ripostiglio.<br />

IMPRESA DI PULIZIE<br />

Augura a tutti<br />

Buone Feste!<br />

Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 10/R - Feltre (BL)<br />

Tel. e Fax: 0439.302891 - Cell. 329.6722430 - la.cenerentola@libero.it<br />

17<br />

<strong>La</strong> parola ai cittadini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!