28.05.2013 Views

09 - Il Comune che vorrei - La Theka

09 - Il Comune che vorrei - La Theka

09 - Il Comune che vorrei - La Theka

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Regali fuori dal comune<br />

di Marta Tres a nome di Babbo di Natale<br />

Sembra di no, ma an<strong>che</strong> per me questi tempi sono duri: non immaginate cosa significhi organizzare<br />

la spedizione dei pacchi adesso <strong>che</strong> si avvicina il periodo natalizio! Letterine <strong>che</strong> arrivano in ritardo,<br />

aiutanti <strong>che</strong> non collaborano ma, peggio di tutto, i bambini! Come sono esigenti! Un tempo si accontentavano<br />

di un libretto o una scatola di colori. Adesso iniziano fin da piccoli a chiedere regali impegnativi:<br />

an<strong>che</strong> sopra i 300euro! E mi mandano letterine con i nomi più strani: Nintendo Xl, Wii, DVD.<br />

Per fortuna c’è chi chiede an<strong>che</strong> un paio di scarpe, ma sembrano strane an<strong>che</strong> quelle: hanno le<br />

rotelle sotto!<br />

Li ho sentiti mentre raccontavano alla maestra i loro desideri: su una classe, quasi tutti vorrebbero<br />

un videogioco. È il must del momento. Tutti giocano dalle due alle quattro ore al giorno<br />

con quegli affari e smettono solo quando si sentono “troppo concentrati” oppure quando i<br />

pollici iniziano ad essere segnati dai pulsanti. Quando si stancano di giocare, il web diventa<br />

il top per passarsi il tempo: chattano con amici, giocano, visitano i siti dei telefilm.<br />

Torniamo in classe. <strong>La</strong> maestra ha chiesto se tutti fossero sicuri di richiedere regali così<br />

costosi. Ma ai bambini la crisi non tocca: tanto paga Babbo Natale! E se io, invece, mi<br />

sbagliassi di pacco? In questo caso, i bimbi non si farebbero certo prendere dallo sconforto,<br />

accetterebbero di buon grado il malcapitato regalo, purché si presenti sotto forma<br />

di confezione gigante: una scatola grande e colorata fa apprezzare an<strong>che</strong> il regalo non<br />

richiesto!(questo è un trucco <strong>che</strong> io, Babbo Natale, ho imparato da anni e anni...). Genitori,<br />

insomma, se ai vostri figli servono calzini antiscivolo e golfini, anziché videogame, metteteli<br />

dentro contenitori grandi e variopinti: la sorpresa sarà comunque gradita!<br />

I bambini hanno raccontato di scrivere a mano le letterine. Alcuni le spediscono, altri le lasciano nella<br />

bu<strong>che</strong>tta, altri ancora le posano insieme a dei biscotti e un bicchiere di vino (rigorosamente rosso! A me<br />

piace il rosso!). C’è an<strong>che</strong> chi ha un papà <strong>che</strong> mi porta direttamente lo scritto con i desideri...insomma<br />

le vie di Babbo Natale sono infinite! L’importante è stimolare la fantasia e i desideri!<br />

Babbo Natale<br />

Un saluto da tutti noi<br />

Parrucchiera per Signora<br />

Andrighetti Loretta<br />

Augura a tutta la sua clientela<br />

delle Felici Festività!<br />

<strong>La</strong> <strong>Theka</strong> Anno 2010 - N. 9<br />

Lettere<br />

Quella biblioteca <strong>che</strong> DEVE restare<br />

Lettera di Giovanni Masi<br />

Penso <strong>che</strong> <strong>La</strong> <strong>Theka</strong> possa dare un forte sostegno alla Biblioteca della Comunità Montana Feltrina <strong>che</strong> rischia la chiusura a fine dicembre 2010. Non<br />

è certo il caso di sottolineare il significato culturale dell’esistenza di una biblioteca pubblica e di ricordare ancora una volta <strong>che</strong> in questo paese la<br />

cultura conta assai poco; lo si può constatare a livello nazionale e locale. Mentre vengono stanziate somme immense per Roma capitale, per l’inghiottitoio<br />

Catania, per un vitalizio di 4.000 (quattromila) euro mensili per i deputati <strong>che</strong> hanno trascorso alla Camera an<strong>che</strong> una sola legislatura (vitalizio<br />

<strong>che</strong> andrà ad aggiungersi alla pensione), per gli stipendi osceni dei manager pubblici, ecc…, qui pare sia impossibile trovare quei 20.000 euro circa<br />

all’anno <strong>che</strong> occorrono per mantenere in vita la Biblioteca della Comunità Montana, biblioteca <strong>che</strong> è diventata la principale di Feltre, grazie soprattutto<br />

a chi vi lavora. Non è facile essere ottimisti, ma una piccolissima speranza forse c’è ancora.<br />

“<strong>La</strong> vita non è sempre degna di essere vissuta; se smette di essere vera e dignitosa non<br />

vale la pena di essere vissuta.”<br />

Mario Monicelli, Uomo Libero<br />

16 maggio 1915 - 29 novembre 2010<br />

Buon viaggio Maestro.<br />

25<br />

Lettere e parole

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!