29.05.2013 Views

II puntata - Taranto in cartolina

II puntata - Taranto in cartolina

II puntata - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pers<strong>in</strong>o il nostro grande poeta eroe Gabriele d’Annunzio, il vate della<br />

parola aulica, utilizzò il dialetto per avvolgere i suoi pensieri <strong>in</strong> una<br />

bambagia di sacralità. Egli usò il suo abruzzese, ma non disdegnò di<br />

esprimersi <strong>in</strong> milanese, romanesco, veneto e napoletano. Ecco alcuni<br />

versi di un sonetto dialettale dedicati alla sorella Anna:<br />

Sant'Anne mè, tu a sta sposa belle<br />

fàjjele scì senza che se n'addone,<br />

falla fetà sotta 'na bona stelle<br />

…<br />

(Sant'Anna mia, tu a questa sposa bella/faglielo nascere senza che neppure se<br />

ne accorga,/falla partorire sotto una buona stella) 2<br />

…<br />

Ma quanti pregiudizi contro il dialetto …<br />

…<br />

La Repubblica.it Palermo 14 marzo 2007<br />

Uno studio di Giovanni Ruff<strong>in</strong>o sull´avversione per il siciliano<br />

La l<strong>in</strong>gua non è più madre<br />

I ragazz<strong>in</strong>i la associano a qualcosa di volgare o al codice della mafia<br />

Una testimonianza-choc "Lo parlano i bamb<strong>in</strong>i sporchi maleducati e<br />

poveri"<br />

Al questionario hanno risposto 167 scuole per novemila elaborati<br />

2 “L<strong>in</strong>gua, dialetto e letteratura” <strong>in</strong>: http://userhome.brooklyn.cuny.edu/bonaff<strong>in</strong>i/DP/dialettoletteratura.pdf.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!