29.05.2013 Views

II puntata - Taranto in cartolina

II puntata - Taranto in cartolina

II puntata - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una sorta di genocidio delle parole. La televisione fa il resto.<br />

Contribuisce più della scolarizzazione alla creazione della l<strong>in</strong>gua<br />

condivisa, ma si fa artefice di un impoverimento espressivo,<br />

comprovato dal fatto che prima dell´alfabetizzazione di massa il<br />

cittad<strong>in</strong>o siciliano medio si esprime con circa 1.500 parole, mentre oggi<br />

parla con un frasario molto più ridotto. E quando la tv propone il<br />

dialetto, lo fa nei modi caricaturali della comicità regionale<br />

(romanesco, milanese, napoletano e siciliano, soprattutto) oppure<br />

<strong>in</strong>scenando forme italianizzate del dialetto («Montalbano sono»,<br />

«m<strong>in</strong>chia» <strong>in</strong> tutte le salse e quasi <strong>in</strong> ogni programma di<br />

<strong>in</strong>trattenimento), che forse è una ulteriore tappa del suo lento<br />

assass<strong>in</strong>io.<br />

In una forbice che racchiude trent´anni di storia, il senso profondo<br />

dell´<strong>in</strong>arrestabile agonia: Maria Benenati e Concetta Agueci, madre e<br />

figlia, entrambe laureate <strong>in</strong> Lettere con Ruff<strong>in</strong>o, hanno condotto due<br />

rilevamenti l<strong>in</strong>guistici a quasi trent´anni di distanza, con la stessa<br />

metodologia e negli stessi luoghi. Risultato: nel 1978, l´80 per cento dei<br />

bamb<strong>in</strong>i parla <strong>in</strong> dialetto, nel 2005 appena il 40 per cento. In mezzo la<br />

perdita di cent<strong>in</strong>aia di parole: da «stuppagghiu» (turacciolo) a «iuzzu»<br />

(tacch<strong>in</strong>o), da «taddarita» (pipistrello) a «cannavazzu» (straccio).<br />

Particolare curioso: nel 2005 contrariamente al 1978, nessuno sa<br />

tradurre la parola «strummula» (trottola). Del resto, come fai a<br />

conoscere un oggetto con il quale non giochi più e la cui funzione è<br />

stata espropriata dall´impero della globalizzazione che l´ha messa <strong>in</strong><br />

vendita con il nome di "Bey blade"?<br />

Tano Gullo 3<br />

3 http://www.trapanisiannu.it/repubblica150307.htm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!