29.05.2013 Views

II puntata - Taranto in cartolina

II puntata - Taranto in cartolina

II puntata - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESPRESSIONI IDIOMATICHE TARANTINE<br />

Come ogni altro idioma nazionale o autoctono, anche il tarent<strong>in</strong>o presenta un variegato ventaglio di<br />

espressioni idiomatiche. Si tratta di arcipelaghi di parole che racchiudono significati del tutto<br />

dissimili da ciò che la loro immediata lettura potrebbe comunicarci a livello puramente<br />

<strong>in</strong>terpretativo (quasi sempre oscura e/o assurda). Tanto per esemplificare, l’agglomerato verbale<br />

“gràvete a mmúle”(De Cuia) 7 , rende letteralmente l’equivalente italiano di “gravida a mulo”, che<br />

ci annuncia un concetto-immag<strong>in</strong>e di primo acchito privo di senso. Il modismo, <strong>in</strong>vece, serba<br />

gelosamente l’<strong>in</strong>timo significato di “sterile”, ossia di donna <strong>in</strong> stato <strong>in</strong>teressante ( “gràvete” ), la<br />

stessa condizione <strong>in</strong> cui potenzialmente potrebbe ritrovarsi un mulo ( “a mmùle” ). Un assurdo. Di<br />

qui la più che evidente impossibilità di avere un figlio da parte della creatura femm<strong>in</strong>ile. La<br />

medesima locuzione idiomatica, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, esprime nel caso specifico un immag<strong>in</strong>ario “a latere”,<br />

giacché dissimula anche l’idea discostata di “gravidanza isterica”. Ecco una serie di campioni<br />

idiomatici:<br />

• À ffatte ’nu casìne quanne osce e ccreje [Ha fatto un cas<strong>in</strong>o quanto oggi e domani]= Ha<br />

fatto una grande putiferio.<br />

• A sàcche e fuéche [A sacco e a fuoco] = Immediatamente.<br />

• Á sendúte ’u fìezze d’u mìcce [Ha sentito la puzza di fumo della miccia (dell’esplosivo)<br />

accesa] = Ha capito l’<strong>in</strong>ganno che cela la situazione <strong>in</strong> cui è venuto a trovarsi.<br />

• Bùss’a ccoppe e rresponne a spáde [(Nel gioco del tressette): bussa a coppe e risponde a<br />

spada)] = Agire <strong>in</strong> maniera del tutto differente da quanto è stato chiesto. Fare lo gnorri.<br />

• Ccè ppuèrte ’a cannàmele a strascenúne?=[Che porti la cravatta storta?]=Sei un<br />

maleducato e cafone.<br />

• Ccè ssì’tu’, ’u fìgghie d’a jaddìna viànghe? [Chi sei tu, il figlio della gall<strong>in</strong>a bianca?] = 1)<br />

Tu non devi costituire eccezione rispetto a un dato comportamento. 2) Sei il preferito e<br />

più fortunato degli altri?<br />

• Dàmme ’na bìrra pizzúte [Dammi una birra col pizzo appuntito]= Fammi bere una birra<br />

fredda con la br<strong>in</strong>a fuori il bicchiere a mo’ di pizzetto di barba.<br />

• Fáre ’a fàccia laváte [Fare la faccia lavata] = Mostrarsi solo <strong>in</strong> apparenza amichevole e<br />

disponibile nei confronti di qualcuno. Stare al gioco che non piace.<br />

• Fare ’u pistìdde a’ lènghe [Lett.: Fare il “pistìdde” alla l<strong>in</strong>gua. Ossia, Ridurre la propria<br />

l<strong>in</strong>gua come una castagna secca sbucciata] = Ripetere parola/e o concetto più volte s<strong>in</strong>o<br />

alla noia.<br />

• Hònne chiatráte l’alije! [Si sono gelate le olive!] = È andato tutto storto! E non c’è<br />

alcuna maniera per rimediare.<br />

• Jé ’nna mènza cartùcce [È una mezza cartuccia(carica per armi)]=È una persona bassa di<br />

statura o gode di poca stima].<br />

• Jé ’nu faccijevèrde =[È una faccia verde. ( Forse per la credenza popolare che un viso color<br />

bile sia s<strong>in</strong>onimo di falsità e cattiveria.)] = È poco affidabile e <strong>in</strong> più ipocrita.<br />

• Jé ’nu muscemattéje=[(da mùsce/mogio+Matteo/personaggio popolare dell’Isola?!) È un<br />

mogio Matteo]= È solo all’apparenza impacciato e lento nell’esprimersi e nel capire. In<br />

realtà furbo e ben <strong>in</strong>formato su tutti e su tutto<br />

• Jé ’nu spáre màzze [È uno “sparo” r<strong>in</strong>secchito. (Gli “spari” , ossia gli “scari”, sono pesci<br />

mar<strong>in</strong>i schiacciati, ricchi di scaglie e sp<strong>in</strong>e - dal greco “skàrje<strong>in</strong>” = saltellare - molto<br />

graditi al palato dei cataldiani. Quelli di Mar Piccolo si chiamano “surgetìjedde =<br />

sorcetti”, mentre quelli di Mar Grande vengono denom<strong>in</strong>ati “sparetìjedde = piccoli scari”.<br />

Gli esemplari grossi sono, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, def<strong>in</strong>iti con l’appellativo “varanguèdde” = “(?) dal collo<br />

7 Bellissima accezione idiomatica carpita consensualmente per caso all’amico-maestro Claudio, mentre telefonicamente<br />

si parlava del più e del meno. In tale circostanza egli ebbe a spiegarmene il significato arcano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!