29.05.2013 Views

Il libro di Deuteronomio R.Marletta - Comunità Evangelica ADI San ...

Il libro di Deuteronomio R.Marletta - Comunità Evangelica ADI San ...

Il libro di Deuteronomio R.Marletta - Comunità Evangelica ADI San ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Con il risultato: affinché viviate e moltiplichiate<br />

• Ricordandosi però <strong>di</strong> tutto il cammino svolto, dalla liberazione, all’umiliazione, alla preservazione (il<br />

vestito non si è logorato, le scarpe neanche e neanche i pie<strong>di</strong> si sono gonfiati) v.3-4<br />

• Essendo certo che è Dio che ti ha condotto v.15<br />

• Che è <strong>di</strong>o che ha fatto sgorgare l’acqua dalla roccia;<br />

• Che è Dio che ti ha nutrito nel deserto e non la tua mano.<br />

Guardati dal <strong>di</strong>menticare tutto questo pensando che è stata la tua forza e la tua potenza a procurarti questi beni<br />

v.17, perché la forza e la salute te la da il Signore v.18. L’orgoglio è un pericoloso nemico…guardati!<br />

Capitolo 9 Se il precedente capitolo rammemora tutti i lati positivi del cammino nel Signore, questo capitolo<br />

ricorda loro gli sbagli che i loro padri fecero e le conseguenze <strong>di</strong> tali atti.<br />

<strong>Il</strong> capitolo inizia ancora una volta con: Ascolta Israele! È il continuo del secondo <strong>di</strong>scorso fatto in un secondo<br />

momento, o al culto successivo, o al sabato seguente. Sono contenuti alcuni avvisi:<br />

• <strong>Il</strong> primo avviso è <strong>di</strong> stare attento a dopo il fiume Giordano che dovevano ancora attraversare, il nemico è<br />

più grande, più forte, e più numeroso <strong>di</strong> quelli che hai conosciuto sino ad ora. Dopo il battesimo la vita<br />

<strong>di</strong> testimonianza è dura, e bisogna perseverare sino alla fine, il nemico è grande, forte e spesso vuole<br />

tentarci, provarci, scoraggiarci, <strong>di</strong>ssuaderci perché è astuto, v. 1<br />

• ma tu non vacillare perché devi sapere che il Signore marcia alla tua testa, come un fuoco che <strong>di</strong>vora e<br />

purifica dove Egli passa v.3<br />

• ma non credere che ciò sia per i tuoi meriti speciali ma per la malvagità dei reprobi v.4/B. Anzi ricordati<br />

che sei stato, etichettato e schedato da Dio stesso come “popolo dal collo duro” v.6.<br />

Perché era un popolo dal collo duro? Perché vi sono state dei gravi episo<strong>di</strong> in passato, cose che le nuove<br />

generazione non devono nuovamente ricadere:<br />

• Ricordati cosa è successo in Oreb v.8 dove <strong>di</strong>o scrisse le tavole della legge con il Suo <strong>di</strong>to e dopo 40<br />

giorni e 40 notti Dio <strong>di</strong>ede le tavole a Mosè esortandolo a scendere presto ed a sbrigarsi perché il suo<br />

popolo si era corrotto, facendosi un’immagine da adorare.<br />

• Dio era a<strong>di</strong>rato fortemente anche contro Aronne che non seppe tenere a freno il popolo, tanto che voleva<br />

farlo morire ma Mosè intercedette per lui e la sua vita gli fu risparmiata. Prese il vitello d’oro v.21 lo<br />

<strong>di</strong>strusse, lo gettò nel fuoco e le polveri li <strong>di</strong>sperse nel torrente facendoli poi bere a tutti i peccatori.<br />

• Dovevano ricordarsi <strong>di</strong> Tabera o ardente fuoco dove Dio fece <strong>di</strong>vampare un incen<strong>di</strong>o a causa dei<br />

mormorii Numeri 11:3<br />

• Dovevano ricordarsi <strong>di</strong> Massa o le tentazioni dove sfidarono l’Onnipotente Esodo 17:7;<br />

• Dovevano ricordarsi <strong>di</strong> quanto successo a Chibrot-Attava o le tombe dei lussuriosi dove le prelibatezze<br />

<strong>di</strong>vennero veleno Numeri 11:34<br />

• Ricordatevi <strong>di</strong> Kades-Barnea dove nel punto cruciale delle vostre scelte aveste paura e solo 2 esploratori<br />

ebbero il coraggio <strong>di</strong> andare avanti e 10 fecero marcia in<strong>di</strong>etro adducendo scuse carnali.<br />

Errare è umano ma perseverare è <strong>di</strong>abolico.<br />

Capitolo 10 In questo capitolo vengono descritti le motivazioni della riconciliazione <strong>di</strong> Dio con il suo popolo,<br />

la prima viene rivolta all’interme<strong>di</strong>ario a Mosè con un invito a salire da Lui, è molto bella questa espressione<br />

che rapporta un invito amichevole <strong>di</strong> chi è a piano terra o nel portone e viene invitato a prendere un caffè un<br />

qualcosa <strong>di</strong> comunione con un grande personaggio.<br />

Come tutte le visite non ci si va a mani vuote, e Mosè è invitato a tagliarsi delle tavole <strong>di</strong> pietra ed a prepararsi<br />

un’arca <strong>di</strong> legno. Qua in altre parole viene rinnovato il patto della sua grazia, la legge <strong>di</strong> Dio prepara il cuore<br />

alla grazia <strong>di</strong> Dio, la legge scritta da Dio non doveva e non poteva fare la fine che fece la prima volta, cioè la<br />

<strong>di</strong>struzione, ma Dio già preparava l’uomo a preservare la legge custodendola nell’arca, la parola <strong>di</strong> Dio oggi va<br />

custo<strong>di</strong>ta nei nostri cuori moderne arche v.5.<br />

Quando Mosè salì la seconda volta sul monte aveva ricevuto l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> consacrare la tribù <strong>di</strong> Levi all’Eterno ed<br />

al Suo servizio perché si erano <strong>di</strong>stinti nello zelo contro gli adoratori del vitello d’oro v.8-9.<br />

Dal v. 12 troviamo un’accorata esortazione all’ubbi<strong>di</strong>enza…cos’altro richiede da te l’Eterno?...che tu tema…<br />

che tu cammini…che tu lo ami…che tu lo serva con tutto te stesso.<br />

In altre parole abbiamo dei doveri noi stessi circoncidendo il nostro cuore, v.16 cioè mortificate la carne con le<br />

sue concupiscenze, dei doveri verso il prossimo v.18-19 (orfani, vedove e stranieri sono oggetto dell’attenzione<br />

<strong>di</strong> Dio), e dei doveri verso Dio che dobbiamo temerlo e farne oggetto della nostra lode per la sua grande<br />

liberazione v.20-22.<br />

Capitolo 11 La continuazione con il capitolo precedente e chiara anche se tocca un argomento scottante: la<br />

<strong>di</strong>sciplina, che non è mai gra<strong>di</strong>ta, ma <strong>di</strong>menticata, ma sempre preziosa quando produce ravve<strong>di</strong>mento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!