29.05.2013 Views

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 SOCIETÀ E INFORMAZIONE<br />

12<br />

Capitolo I – La gestione del<strong>la</strong> conoscenza<br />

“La tecnologia dei computer è per l'era<br />

dell'informazione quello che <strong>la</strong> meccanizzazione<br />

è stata per <strong>la</strong> rivoluzione industriale”<br />

John Naisbitt<br />

L’informazione è sempre stata un elemento caratterizzante di ogni epoca, ciascuna a suo<br />

modo, con forme e connotazioni assai differenti nel tempo e nelle diverse zone del pianeta<br />

ma sempre con il medesimo comune denominatore del<strong>la</strong> comunicazione.<br />

Tuttavia è anche vero che <strong>la</strong> realtà contemporanea, più di ogni altra epoca del passato, ha<br />

espresso una sua connotazione caratteristica proprio nel<strong>la</strong> sua dimensione informativa.<br />

Studiosi del<strong>la</strong> scienza del<strong>la</strong> comunicazione e futurologi hanno proposto vari modelli<br />

evolutivi basati sul rapporto tra informazione e società.<br />

Una c<strong>la</strong>ssificazione sebbene forse troppo semplicistica ma in ogni caso <strong>la</strong>rgamente<br />

condivisa vede l’evoluzione del<strong>la</strong> società divisa in 3 grandi ere:<br />

• l’era preindustriale caratterizzata sostanzialmente da mezzi di comunicazione<br />

chirografici quali <strong>la</strong> scrittura e <strong>la</strong> stampa attraverso i quali l’uomo trovò il sistema per<br />

comunicare a distanza.<br />

• L’era industriale. È l’era dei mezzi di comunicazione di massa. Con <strong>la</strong> rivoluzione<br />

industriale le esigenze di comunicare a distanza in tempi veloci incentivarono <strong>la</strong> ricerca<br />

nel settore del<strong>la</strong> tecnologia del<strong>la</strong> comunicazione: telegrafo, radio, telefono, cinema,<br />

televisione. Questi mezzi di comunicazione offrivano straordinarie possibilità tra cui<br />

innanzitutto quel<strong>la</strong> di consentire di inviare lo stesso messaggio a un numero elevato di<br />

destinatari contemporaneamente (comunicazione di massa). Il volume di informazioni<br />

che era possibile inviare aumentava in questo modo in maniera straordinaria, l’accesso<br />

all’informazione diventava sempre più democratico, <strong>la</strong> velocità dell’informazione<br />

avvicinava zone lontane del pianeta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!