29.05.2013 Views

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al termine del <strong>la</strong>voro di ricerca si è giunti infatti al<strong>la</strong> proposizione di una nuova procedura<br />

metodologica per condurre un processo completo di forecasting tecnologico. Sebbene tale<br />

ricerca non si possa dire ancora conclusa, sono proposti alcuni esempi applicativi nel<br />

campo del<strong>la</strong> biomedica, tessile, serramentistica, automotive. Una sua versione speciale<br />

(reverse forecasting) è stata rivolta invece al contesto di studi rinascimentali ed utilizzata<br />

per <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione temporale di disegni di macchine privi di datazione cronologica.<br />

La <strong>tesi</strong> è strutturata su sei capitoli, il primo e l’ultimo dedicati principalmente al confronto<br />

con le problematiche in ambito umanistico, gli altri invece rivolti allo studio e al<strong>la</strong> proposta<br />

di soluzioni per l’ambito più propriamente tecnico.<br />

Il primo capitolo ripercorre gli effetti del<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> cosiddetta “società<br />

dell’informazione”, l’avvento delle nuove tecnologie e l’integrazione tra queste e <strong>la</strong> nuova<br />

realtà economica e sociale. In partico<strong>la</strong>re l’attenzione si concentra sul<strong>la</strong> nascita di un nuovo<br />

modello di biblioteca, inteso sempre più come ambiente multimediale virtuale, luogo di<br />

condivisione di strumenti tecnologici e di strategie per <strong>la</strong> ricerca. Il contributo personale di<br />

questo <strong>la</strong>voro, un nuovo motore di ricerca innovativo, si integra in un quadro di aiuti e<br />

progetti che il mondo comunitario europeo ha messo in atto negli ultimi tempi per<br />

democratizzare l’accesso al<strong>la</strong> conoscenza, al<strong>la</strong>rgare il patrimonio raggiungibile, potenziare<br />

<strong>la</strong> rete del sapere. Infine vi è il confronto con il mondo industriale dove le tecniche per <strong>la</strong><br />

gestione del<strong>la</strong> conoscenza ( e non solo) hanno raggiunto livelli molto più evoluti rispetto<br />

alle applicazione che si riscontrano in campo umanistico. Da qui il <strong>la</strong>voro per selezionare,<br />

modificare, e personalizzare tecnologie consolidate in ambito tecnico per finalità di ricerca<br />

in nuovi campi di applicazione.<br />

Il secondo capitolo è dedicato interamente alle tecniche di forecasting. Uno stato dell’arte<br />

delle tecniche oggi disponibili, ed una enucleazione dei requisiti del metodo atteso<br />

introduce al<strong>la</strong> trattazione approfondita del<strong>la</strong> teoria poi scelta a modello: <strong>la</strong> teoria di<br />

risoluzione dei problemi inventivi TRIZ di Altshuller. TRIZ è servita da scheletro<br />

metodologico per costruire <strong>la</strong> nostra proposta metodologica poiché in sintonia con i<br />

requisiti richiesti di :<br />

• un approccio di tipo evolutivo ( in quanto, specie in ambiti storico-letterario, mi debbo<br />

svinco<strong>la</strong>re dal<strong>la</strong> datazione specifica e dal singolo contesto spazio-temporale ma devo<br />

essere in grado di affrontare i problemi seguendoli in tutta <strong>la</strong> loro dinamica temporale,<br />

con una di<strong>la</strong>tazione del tempo e una evoluzione del<strong>la</strong> tecnica e del<strong>la</strong> scienza rispetto ai<br />

tempi a cui siamo abituati a pensare).<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!