29.05.2013 Views

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 IINTRODUZIONE AL FORECASTING TECNOLOGICO<br />

50<br />

Capitolo II –Metodi di Forecasting<br />

L’analisi delle tecnologie emergenti e lo studio dei nuovi prodotti sono temi<br />

partico<strong>la</strong>rmente attuali nelle aziende, nelle società e più in generale nelle economie di oggi<br />

giorno. Dalle multinazionali al<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> impresa il nodo delle decisioni strategiche passa<br />

per l’informazione. Conoscere <strong>la</strong> concorrenza non è più sufficiente; <strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong><br />

competitività tra le aziende e l’al<strong>la</strong>rgamento dei mercati e del numero dei competitori<br />

spinge verso una innovazione costante e continua sia verso i propri prodotti sia nel modo<br />

con cui vengono prodotti. Se molte economie fino ad oggi hanno impostato il proprio<br />

presente sugli investimenti fatti nel passato oggi questo tipo di strategia è sempre meno<br />

perseguibile. Nasce l’esigenza di pensare avanti, di anticipare le scelte future del<strong>la</strong><br />

concorrenza, di interpretare i bisogni ed i mercati di domani.<br />

Da una analisi condotta sul database brevettuale mondiale si è evinto come il mondo il<br />

numero di aziende e soprattutto di brevetti continui a crescere, fatto evidente che <strong>la</strong><br />

proprietà intellettuale viene avvertita sempre più come una esigenza indispensabile.<br />

Tuttavia brevettare una idea non significa essere sicuri che nessuno un giorno possa fare di<br />

meglio o possa aggirare il proprio brevetto. Per come si voglia rigirare il problema senza<br />

un progetto continuo di rinnovamento e sviluppo inevitabilmente si perde terreno e fette di<br />

mercato.<br />

I metodi di analisi previsionale e più in partico<strong>la</strong>re di forecasting tecnologico vengono<br />

incontro oggi al<strong>la</strong> domanda del mercato che chiede linee guida per condurre questo<br />

sviluppo verso le tecnologie ed i prodotti vincenti. Sbagliare strada implica<br />

inesorabilmente perdere soldi e competitività. A mio avviso è qui che va cercata <strong>la</strong> causa<br />

prima che condizionato lo sviluppo dei metodi di analisi previsionale.<br />

Se da un <strong>la</strong>to infatti c’è un mondo accademico che cerca di razionalizzare, unificare e dare<br />

faticosamente una scientificità al popoloso mondo dei metodi di forecasting , dal mondo<br />

industriale c’è stato paralle<strong>la</strong>mente un impulso vigoroso allo sviluppo pratico immediato di<br />

metodi su misura, ritagliati ad hoc attorno alle specifiche richieste e alle competenze<br />

presenti in azienda. Il risultato è un panorama variegato di decine e decine di metodi<br />

diversi l’uno dall’altro, sviluppati ciascun in maniera assolutamente autonoma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!