29.05.2013 Views

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28<br />

Capitolo I – La gestione del<strong>la</strong> conoscenza<br />

Figura 8 Output di una ricerca con” pera”. La forma è stata individuata all’interno di operazione.<br />

Le note riportate a <strong>la</strong>tere dell’immagine sono proposizioni esplicative redatte in italiano<br />

dagli studiosi del<strong>la</strong> Biblioteca Ambrosiana. Le note sono passive nel senso che non sono<br />

disponibili link al loro interno per una navigazione specialistica ma sono comunque tutte<br />

indicizzate per permettere una ricerca interna. E’ infatti possibile individuare parole chiave<br />

indipendenti (o forme contenute all’interno di parole più lunghe) anche in questa parte di<br />

testo. Ad esempio se cercassi nel Codice At<strong>la</strong>ntico di Leonardo da Vinci un partico<strong>la</strong>re<br />

tecnico che ha forma periodale ma non ricordo in quale foglio esso si trovi potrei utilizzare<br />

come keyword <strong>la</strong> forma “pera”. Ottengo quindi una lista di 41 risultati in cui pera può<br />

comparire nel titolo o nel<strong>la</strong> nota descrittiva. Nel caso del<strong>la</strong> Figura 8 si può notare come il<br />

primo record presenti un’immagine re<strong>la</strong>tiva al moto perpetuo per il semplice fatto che nel<strong>la</strong><br />

descrizione compare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “operazioni aritmetiche”.<br />

Come è evidente questo tipo di ricerca genera una alta percentuale di informazioni<br />

indesiderata denominata tecnicamente “rumore”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!