29.05.2013 Views

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34<br />

Capitolo I – La gestione del<strong>la</strong> conoscenza<br />

glossari di riferimento per <strong>la</strong> guida al<strong>la</strong> definizione delle keyword più idonee, magari in più<br />

lingue.<br />

In un mondo tecnologico e globalizzato gli strumenti di data mining e text mining<br />

diventano sempre più cruciali. Essi sono l’arma del cercatore e del raccoglitore dell’era<br />

informatica. Da qui l’interesse per i motori di ricerca e per gli strumenti di e<strong>la</strong>borazione<br />

automatica del testo.<br />

Anche <strong>la</strong> ricerca aziendale ha sviluppato una gran varietà di strumenti per <strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong><br />

conoscenza intellettuale tuttavia questi settori, come spesso purtroppo si deve registrare,<br />

hanno finora vissuto ciascuno in una propria nicchia di interesse e di sviluppo.<br />

Il motivo per cui non si registra ancora un interesse verso strumenti di ricerca avanzati nel<br />

campo del<strong>la</strong> documentazione bibliotecaria sta nelle inerzie del sistema. I centri culturali,<br />

come le biblioteche ed i centri ricerche hanno spesso inteso il mezzo tecnologico più come<br />

un limite al<strong>la</strong> propria creatività o comunque al<strong>la</strong> qualità del proprio <strong>la</strong>voro piuttosto che<br />

come un utile strumento di <strong>la</strong>voro per velocizzare l’attività tradizionale. Raramente lo si è<br />

percepito come un supporto per consentire di impostare ricerche fino ad oggi impossibili<br />

manualmente.<br />

Diversa invece <strong>la</strong> storia per <strong>la</strong> diffusione del Knowledge management in azienda, dove<br />

l’humus tecnologico è avvertito come <strong>la</strong> prima delle risorse e il connubio tra qualità e<br />

tecnologia è inscindibile. L’unico limite al<strong>la</strong> diffusione tecnologica in azienda è stato<br />

soltanto quello economico ( specie per le piccole aziende).<br />

Ci conforta il fatto che <strong>la</strong> comunità europea stia promuovendo e supportando <strong>la</strong> nascita e <strong>la</strong><br />

diffusione di una rete culturale sempre più ampia che sia un luogo, seppur virtuale, dove<br />

accedere al sapere in maniera libera, democratica,facile, veloce, completa e strutturata.<br />

Per comprendere il contributo che si intende offrire col <strong>la</strong>voro di questa <strong>tesi</strong> è necessario<br />

fare il punto del<strong>la</strong> situazione di cosa esiste a supporto del<strong>la</strong> ricerca in ambito tecnici<br />

differenti e di quali siano oggi le tecnologie e le metodiche più diffusa per l’e<strong>la</strong>borazione<br />

dei testi in maniera automatica più in genere per <strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> complessità di grandi<br />

corpus documentali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!