29.05.2013 Views

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

Capitolo I – La gestione del<strong>la</strong> conoscenza<br />

4 L’EVOLUZIONE DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT NEL MONDO UMANISTICO<br />

Dagli inizi del nuovo secolo <strong>la</strong> tendenza generale promossa dagli enti detentori di grandi<br />

banche dati di documentazione storica va nel<strong>la</strong> direzione di una democratizzazione del<strong>la</strong><br />

conoscenza. La digitalizzazione dei testi e <strong>la</strong> conseguente condivisione online è divenuto<br />

una pratica sempre più diffusa nei vari centri di consultazione. Enti locali, nazionali e <strong>la</strong><br />

comunità europea cercano di stimo<strong>la</strong>re e velocizzare questa “informatizzazione” con lo<br />

stanziamento di risorse dedicate. L’obiettivo è quello di portare <strong>la</strong> conoscenza a domicilio<br />

e favorire <strong>la</strong> creazioni di poli di conoscenza, di grandi piazze del sapere virtuali. Una delle<br />

direttrici emerse è stata quel<strong>la</strong> di raccordare le iniziative di livello nazionale con il contesto<br />

comunitario e internazionale. In linea con iniziative di altri paesi europei, uno dei primi<br />

progetti italiani ad essere avviati è stata <strong>la</strong> scansione in formato immagine dei cataloghi<br />

delle biblioteche pubbliche italiane.( http://www.internetculturale.it/genera.jsp)<br />

Il Portale Internet del<strong>la</strong> Biblioteca Digitale Italiana e Network Turistico Culturale<br />

www.internetculturale.it propone un sistema di accesso integrato alle risorse digitali e<br />

tradizionali di biblioteche (oltre 46), archivi ed altre istituzioni culturali italiane,<br />

promuovendo e valorizzando <strong>la</strong> conoscenza e <strong>la</strong> fruibilità del patrimonio turistico-culturale<br />

sia a livello nazionale che internazionale.<br />

Nel 2001, nell'ambito del<strong>la</strong> III Conferenza Nazionale delle biblioteche, è stato<br />

ufficialmente dato il via al progetto denominato Biblioteca Digitale Italiana (BDI). Nello<br />

stesso anno è stato istituito un Comitato Guida composto da esperti del mondo<br />

bibliotecario statale e regionale, del mondo archivistico e museale, dell'università e del<strong>la</strong><br />

ricerca per definire delle linee guida. Una delle direttrici emerse è stata quel<strong>la</strong> di raccordare<br />

le iniziative di livello nazionale con il contesto comunitario e internazionale. Pertanto, in<br />

linea con iniziative di altri paesi europei, il primo progetto ad essere avviato nell'ambito<br />

del<strong>la</strong> BDI è stato <strong>la</strong> scansione in formato immagine dei cataloghi delle biblioteche<br />

pubbliche italiane. L'ICCU in questo contesto ha avuto il duplice ruolo di ente<br />

digitalizzatore e di responsabile del monitoraggio del programma. Successivamente sono<br />

stati finanziati progetti riguardanti il patrimonio musicale, conservato presso biblioteche<br />

pubbliche statali e conservatori di musica, e <strong>la</strong> digitalizzazione delle pubblicazioni<br />

periodiche di partico<strong>la</strong>re valore storico e culturale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!