29.05.2013 Views

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

Capitolo I – La gestione del<strong>la</strong> conoscenza<br />

Un discorso a parte merita il ruolo attuale del<strong>la</strong> biblioteca, da intendersi in chiave<br />

squisitamente moderna ovvero non più un argine al di<strong>la</strong>gare caotico e indiscriminato<br />

dell'informazione, quanto come un luogo - fisico o concettuale - in cui è possibile dar vita a<br />

un "ordine comunicativo" di tipo nuovo, cioè volto a una diversa organizzazione, gestione<br />

e trasmissione delle conoscenze.<br />

In un senso più specificamente tecnico, <strong>la</strong> biblioteca come nuovo ambiente multimediale<br />

non è da intendersi come una duplicazioni delle informazioni su una pluralità di supporti<br />

bensì come luogo più o meno fisico di recupero di informazione, con strumenti e strategie<br />

sempre più avanzate e personalizzabili. L’orientamento e il supporto all’accesso diventano<br />

le parole chiavi di un luogo che tendenzialmente dovrebbe essere sempre più integrato con<br />

gli altri centri e sempre più facilmente raggiungibile.<br />

Purtroppo <strong>la</strong> rivoluzione tecnologica che ha investito il mondo del<strong>la</strong> cultura ha portato<br />

inevitabilmente con sé una serie di contraddizioni che ne ha minato alle basi quello<br />

sviluppo che in altri ambienti è stato di gran lunga più produttivo e completo:<br />

• società del<strong>la</strong> comunicazione vs società dell'informazione<br />

• senso del luogo vs dislocazione spazio-temporale<br />

• territorialità vs retico<strong>la</strong>rità<br />

• solidità e stanzialità delle conoscenze vs nomadismo gnoseologico e culturale<br />

Joshua Meyrowitz, sociologo americano<br />

ha analizzato l'incidenza delle tecnologie<br />

elettroniche sui modi di percepire e<br />

interpretare <strong>la</strong> realtà da parte di <strong>la</strong>rghe<br />

fasce del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione adulta degli Stati<br />

Uniti. Meyrowitz dimostra come queste<br />

tecnologie abbiano a tal punto cancel<strong>la</strong>to<br />

le distanze ed annul<strong>la</strong>to gli spazi che<br />

separano gli individui e i luoghi fisici da<br />

Figura 2 L’evoluzione del ruolo dell’informazione<br />

portare l'uomo contemporaneo a<br />

nel<strong>la</strong> società<br />

rie<strong>la</strong>borare totalmente i propri modelli di interazione sociale, proiettandolo appunto in una<br />

prospettiva che va al di là del senso stesso del luogo. In altre parole quanto più <strong>la</strong> biblioteca<br />

viene incontro alle esigenze del<strong>la</strong> propria utenza tanto più esse perde il suo legame fisico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!