29.05.2013 Views

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24<br />

Capitolo I – La gestione del<strong>la</strong> conoscenza<br />

Durante <strong>la</strong> consultazione è obbligatorio l'uso del<strong>la</strong> matita. È vietato <strong>la</strong>sciare il materiale<br />

incustodito sui tavoli o affidarlo, anche temporaneamente, ad altro studioso.Il materiale<br />

dato in lettura non deve uscire dal<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>. È consentito l'uso di computer portatili purché<br />

senza custodia, non è consentito l'uso di nessun tipo di scanner.<br />

Il personale del<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> fornisce informazioni sull'apparato bibliografico disponibile,<br />

sull'uso dei cataloghi dei manoscritti e dei supporti per <strong>la</strong> ricerca all'interno dei fondi<br />

manoscritti, sia per temi che per autore. Il bibliotecario di turno in Sa<strong>la</strong> fornisce anche<br />

aiuto nell'interpretazione e datazione dei documenti.<br />

Gabinetto stampe.<br />

Istituito nel 1970, costituisce un importante settore di ricerca interna. Pur non essendo<br />

normalmente aperto al pubblico, lo studioso può richiedere di incontrare il bibliotecario<br />

per informazioni specializzate, consigli e aiuto nel<strong>la</strong> ricerca.<br />

E’ alquanto inutile commentare le difficoltà che un utente che voglia consultare un’ opera<br />

grafica non digitalizzate potrebbe avere nel condurre una ricerca appropriata. Disegni a<br />

mano libera, appunti con <strong>la</strong>pis, impossibilità di usare scanner etc. fanno del<strong>la</strong> consultazione<br />

una avventura quasi rinascimentale.<br />

Per fortuna <strong>la</strong> digitalizzazione permette di superare gran parte dei problemi re<strong>la</strong>tivi<br />

all’accesso all’opera e al<strong>la</strong> sua conservazione ma d’altro canto pone il ricercatore nelle<br />

condizioni di desiderare una interazione con l’opera sempre più efficiente e<br />

all’avanguardia.<br />

Vediamo alcune delle<br />

funzionalità di base messe<br />

a disposizione da alcune<br />

biblioteche cosiddette<br />

digitali: <strong>la</strong> BNCF, <strong>la</strong><br />

Biblioteca Ambrosiana di<br />

Mi<strong>la</strong>no e il sito<br />

dell’Accademia del<strong>la</strong><br />

Crusca.<br />

In genere tra i servizi di<br />

ricerca il sistema più<br />

Figura 3 Interfaccia c<strong>la</strong>ssica di consultazione del Database del<strong>la</strong><br />

BNCF tramite query per keywords

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!