29.05.2013 Views

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

Consulta la tesi - AREA Science Park

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

Capitolo I – La gestione del<strong>la</strong> conoscenza<br />

Il corpus con il quale si è inteso <strong>la</strong>vorare è <strong>la</strong> raccolta dei documenti di Leonardo da Vinci<br />

che per molti motivi è stato considerato il punto di partenza ottimale per conseguire gli<br />

obiettivi prefissati (tra cui <strong>la</strong> sua eccezionale diffusione in Europa e non solo ed il costante<br />

interesse attorno al<strong>la</strong> sua Opera che non conosce limiti geografici o temporali). Inoltre il<br />

complesso di manoscritti <strong>la</strong>sciato da Leonardo da Vinci è molto vasto e significativo. Il<br />

Codice At<strong>la</strong>ntico e i Codici di Madrid ad esempio, oltre a coprire numerose novità storicoscientifiche,<br />

documentano una parte significativa dello stato delle tecniche e delle scienze<br />

dell'epoca. Da qui l’idea che partire da Leonardo significa non solo ricostruire e<br />

condividere l’Opera di uno dei più grandi geni del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> tecnica mondiale bensì<br />

creare una <strong>la</strong>rga base documentale già unificata per il fatto di essere il prodotto di un solo<br />

autore. Tale corpus offre inoltre <strong>la</strong> possibilità di essere facilmente analizzabile in modo<br />

comparativo e integrato con manoscritti analoghi di epoche Tardo-Medievali e<br />

Rinascimentali.<br />

C'è una quantità enorme di gente potenzialmente interessata ad una comprensione più<br />

profonda del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> tecnologia: dai ricercatori agli storici fino agli studenti che<br />

frequentano le scuole elementari. Questa varietà di utenti potenziali implica ovviamente<br />

approcci di tipo diverso nell'avvicinamento ai contenuti organizzati: per <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse degli<br />

addetti ai <strong>la</strong>vori è prevista <strong>la</strong> definizione di una roadmap che li supporti nel<strong>la</strong> navigazione<br />

dei testi e dei disegni dell’epoca , in modo da identificare re<strong>la</strong>zioni nascoste o non banali<br />

tra testo ed immagine. I non addetti ai <strong>la</strong>vori invece saranno guidati a scoprire il<br />

sorprendente mondo delle tecniche e del<strong>la</strong> meccanica, in un cammino di avvicinamento<br />

verso temi tecnici strettamente connessi con l’eredità tecnico-storica europea.<br />

In partico<strong>la</strong>re il prodotto di questo <strong>la</strong>voro getta le fondamenta teoriche per <strong>la</strong> realizzazione<br />

di svariati obiettivi:<br />

• un accesso ad un insieme completo di documenti storici altrimenti disperso in un<br />

grande numero di biblioteche;<br />

• <strong>la</strong> leggibilità delle note e dei testi storici con traduzione nel<strong>la</strong> lingua del ricercatore;<br />

• una capacità di ricerca avanzata per sfogliare documenti storici con strumenti<br />

ancora mai adottati nel panorama umanistico<br />

• <strong>la</strong> definizione dei mezzi atti a identificare collegamenti non evidenti fra documenti<br />

storici e al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione automatica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!