29.05.2013 Views

Consulta la Tesi di Laurea - Tsrm Foggia

Consulta la Tesi di Laurea - Tsrm Foggia

Consulta la Tesi di Laurea - Tsrm Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> artico<strong>la</strong>re, dell’apparato legamentoso, delle componenti<br />

carti<strong>la</strong>ginee e fibrocarti<strong>la</strong>ginee delle artico<strong>la</strong>zioni, a fini <strong>di</strong>agnostici, non può<br />

prescindere da una quanto più accurata visualizzazione dell’anatomia.<br />

L’evoluzione delle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> imaging ha messo a <strong>di</strong>sposizione alcune<br />

specifiche applicazioni, de<strong>di</strong>cate al<strong>la</strong> definizione dell’anatomia artico<strong>la</strong>re e in<br />

grado <strong>di</strong> contribuire a un sempre più accurato riconoscimento dei <strong>di</strong>versi quadri<br />

patologici. Inizialmente l’utilizzo del mezzo <strong>di</strong> contrasto ra<strong>di</strong>opaco nelle tecniche<br />

<strong>di</strong> artrografia tra<strong>di</strong>zionale si era <strong>di</strong>mostrato utile so<strong>la</strong>mente nel caso <strong>di</strong> lesioni <strong>di</strong><br />

grado elevato.<br />

Nel corso degli anni tuttavia l’accuratezza dello stu<strong>di</strong>o artrografico si è<br />

notevolmente affinata. L’introduzione del<strong>la</strong> artro-TC ha permesso <strong>di</strong> valutare le<br />

artico<strong>la</strong>zioni secondo piani multip<strong>la</strong>nari con elevata risoluzione spaziale, che<br />

risulta efficace soprattutto nel<strong>la</strong> visualizzazione dei profili carti<strong>la</strong>ginei. I principali<br />

limiti del<strong>la</strong> meto<strong>di</strong>ca sono per altro insiti nel<strong>la</strong> bassa risoluzione <strong>di</strong> contrasto per le<br />

strutture legamentose e nel<strong>la</strong> elevata dose ra<strong>di</strong>ante necessaria; in partico<strong>la</strong>re tale<br />

fattore è biologicamente più rilevante nell’esame del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> per <strong>la</strong> contemporanea<br />

irra<strong>di</strong>azione del<strong>la</strong> tiroide.<br />

Con l’avvento del<strong>la</strong> Risonanza Magnetica si è avuta una vera svolta nelle capacità<br />

<strong>di</strong>agnostiche sull’apparato artico<strong>la</strong>re. Grazie soprattutto al<strong>la</strong> elevata risoluzione <strong>di</strong><br />

contrasto, è risultato possibile stu<strong>di</strong>are nel dettaglio le parti molli, le strutture<br />

carti<strong>la</strong>ginee, i legamenti ed i ten<strong>di</strong>ni, già con le sequenze <strong>di</strong> base. L’avvento del<strong>la</strong><br />

RM ha pertanto ristretto notevolmente i campi <strong>di</strong> applicazione dell’imaging<br />

artrografico. L’artro-RM, <strong>la</strong> risonanza magnetica eseguita con sequenze acquisite<br />

dopo <strong>la</strong> iniezione intra-artico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> contrasto paramagnetico viene<br />

considerata oggi una tecnica <strong>di</strong> elezione da riservare allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> ben<br />

determinate con<strong>di</strong>zioni cliniche. Rimane uno strumento insostituibile quando sia<br />

necessario evidenziare anche le alterazioni ligamentose più piccole e le lesioni<br />

Pag.2 <strong>di</strong> 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!