29.05.2013 Views

Consulta la Tesi di Laurea - Tsrm Foggia

Consulta la Tesi di Laurea - Tsrm Foggia

Consulta la Tesi di Laurea - Tsrm Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ra<strong>di</strong>ologo a /b 1 (scarsa) 2 (suffic.) 3 (buona) 4 (ottima)<br />

Labbro carti<strong>la</strong>gineo 66,7% 80% 89,4% 93,5%<br />

Ancora <strong>la</strong>bio-bicipitale 100% 83,3% 95,2% 88,5%<br />

Leg. gleno-omer. me<strong>di</strong>o 75% 77,7% 90,5% 90,1%<br />

Leg. gleno-omer. super. 100% 73,3% 77,7% 85,7%<br />

Leg. gleno-omer. infer. 71,4% 75% 82,1% 82,4%<br />

Tabel<strong>la</strong> 4: Concordanza nel<strong>la</strong> valutazione qualitativa tra i due lettori espressa in percentuale degli<br />

esami per i quali il giu<strong>di</strong>zio è risultato identico per ogni singolo grado <strong>di</strong> qualità.<br />

La tabel<strong>la</strong> 4 illustra le percentuali <strong>di</strong> concordanza del giu<strong>di</strong>zio espresso dai due<br />

lettori per ogni singo<strong>la</strong> struttura anatomica, per ogni score considerato. Si noti<br />

l’alta percentuale <strong>di</strong> concordanza in partico<strong>la</strong>re per i gra<strong>di</strong> elevati. Questo dato, a<br />

nostro giu<strong>di</strong>zio, testimonia l’elevata specificità dell’indagine che permette non solo<br />

una facile riconoscibilità delle strutture anatomiche, ma anche <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminare facilmente tra variazioni minime del<strong>la</strong> rappresentazione delle stesse.<br />

Una certa variabilità delle percentuali <strong>di</strong> concordanza per i bassi gra<strong>di</strong> si deve al<strong>la</strong><br />

bassa numerosità degli esami che hanno meritato bassi punteggi.<br />

Come si può facilmente evincere dalle tabelle 2 e 3, l’efficacia nel<strong>la</strong><br />

rappresentazione anatomica del <strong>la</strong>bbro carti<strong>la</strong>gineo glenoideo risulta molto elevata;<br />

in più del 50% degli esami eseguiti il giu<strong>di</strong>zio sul<strong>la</strong> qualità dell’imaging del<strong>la</strong><br />

carti<strong>la</strong>gine ha avuto uno score <strong>di</strong> almeno 4; in almeno l’ 85% dei casi uno score <strong>di</strong><br />

3 oppure 4.<br />

Il mezzo <strong>di</strong> contrasto artico<strong>la</strong>re contorna i profili del<strong>la</strong> carti<strong>la</strong>gine fibrosa del<br />

<strong>la</strong>bbro e si insinua tra le superfici esterne dello stesso e <strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> artico<strong>la</strong>re che si<br />

inserisce in profon<strong>di</strong>tà a livello del collo scapo<strong>la</strong>re e che in presenza del liquido<br />

artico<strong>la</strong>re si scol<strong>la</strong> dal cercine glenoideo. Il <strong>la</strong>bbro carti<strong>la</strong>gineo si viene così a<br />

trovare completamente circondato dal mezzo <strong>di</strong> contrasto, fatto salvo per <strong>la</strong> base <strong>di</strong><br />

inserzione ossea. E’ pertanto possibile così rilevare anche le più fini irrego<strong>la</strong>rità<br />

Pag.30 <strong>di</strong> 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!