29.05.2013 Views

Consulta la Tesi di Laurea - Tsrm Foggia

Consulta la Tesi di Laurea - Tsrm Foggia

Consulta la Tesi di Laurea - Tsrm Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICE<br />

• INTRODUZIONE 2<br />

• PARTE GENERALE<br />

o L’ARTICOLAZIONE GLENO-OMERALE 4<br />

o STORIA CLINICA 7<br />

o ESAMI STUMENTALI 8<br />

o INSTABILITA’ GLENO-OMERALE 11<br />

o ARTRO-RM DELL’ARTICOLAZIONE<br />

SCAPOLO-OMERALE 13<br />

• PARTE SPERIMENTALE<br />

o TECNICA DI ESAME 14<br />

o SCOPO DELLO STUDIO 17<br />

o MATERIALI E METODI 17<br />

o RISULTATI 23<br />

o DISCUSSIONE 37<br />

• CONCUSIONI 41<br />

• BIBLIOGRAFIA 42<br />

PAG.<br />

Pag.1 <strong>di</strong> 44


INTRODUZIONE<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> artico<strong>la</strong>re, dell’apparato legamentoso, delle componenti<br />

carti<strong>la</strong>ginee e fibrocarti<strong>la</strong>ginee delle artico<strong>la</strong>zioni, a fini <strong>di</strong>agnostici, non può<br />

prescindere da una quanto più accurata visualizzazione dell’anatomia.<br />

L’evoluzione delle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> imaging ha messo a <strong>di</strong>sposizione alcune<br />

specifiche applicazioni, de<strong>di</strong>cate al<strong>la</strong> definizione dell’anatomia artico<strong>la</strong>re e in<br />

grado <strong>di</strong> contribuire a un sempre più accurato riconoscimento dei <strong>di</strong>versi quadri<br />

patologici. Inizialmente l’utilizzo del mezzo <strong>di</strong> contrasto ra<strong>di</strong>opaco nelle tecniche<br />

<strong>di</strong> artrografia tra<strong>di</strong>zionale si era <strong>di</strong>mostrato utile so<strong>la</strong>mente nel caso <strong>di</strong> lesioni <strong>di</strong><br />

grado elevato.<br />

Nel corso degli anni tuttavia l’accuratezza dello stu<strong>di</strong>o artrografico si è<br />

notevolmente affinata. L’introduzione del<strong>la</strong> artro-TC ha permesso <strong>di</strong> valutare le<br />

artico<strong>la</strong>zioni secondo piani multip<strong>la</strong>nari con elevata risoluzione spaziale, che<br />

risulta efficace soprattutto nel<strong>la</strong> visualizzazione dei profili carti<strong>la</strong>ginei. I principali<br />

limiti del<strong>la</strong> meto<strong>di</strong>ca sono per altro insiti nel<strong>la</strong> bassa risoluzione <strong>di</strong> contrasto per le<br />

strutture legamentose e nel<strong>la</strong> elevata dose ra<strong>di</strong>ante necessaria; in partico<strong>la</strong>re tale<br />

fattore è biologicamente più rilevante nell’esame del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> per <strong>la</strong> contemporanea<br />

irra<strong>di</strong>azione del<strong>la</strong> tiroide.<br />

Con l’avvento del<strong>la</strong> Risonanza Magnetica si è avuta una vera svolta nelle capacità<br />

<strong>di</strong>agnostiche sull’apparato artico<strong>la</strong>re. Grazie soprattutto al<strong>la</strong> elevata risoluzione <strong>di</strong><br />

contrasto, è risultato possibile stu<strong>di</strong>are nel dettaglio le parti molli, le strutture<br />

carti<strong>la</strong>ginee, i legamenti ed i ten<strong>di</strong>ni, già con le sequenze <strong>di</strong> base. L’avvento del<strong>la</strong><br />

RM ha pertanto ristretto notevolmente i campi <strong>di</strong> applicazione dell’imaging<br />

artrografico. L’artro-RM, <strong>la</strong> risonanza magnetica eseguita con sequenze acquisite<br />

dopo <strong>la</strong> iniezione intra-artico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> contrasto paramagnetico viene<br />

considerata oggi una tecnica <strong>di</strong> elezione da riservare allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> ben<br />

determinate con<strong>di</strong>zioni cliniche. Rimane uno strumento insostituibile quando sia<br />

necessario evidenziare anche le alterazioni ligamentose più piccole e le lesioni<br />

Pag.2 <strong>di</strong> 44


incomplete delle componenti artico<strong>la</strong>ri; <strong>la</strong> presenza del mezzo <strong>di</strong> contrasto<br />

all’interno dell’artico<strong>la</strong>zione è infatti in grado <strong>di</strong> potenziare al massimo l’efficacia<br />

dell’esame.<br />

Si deve tuttavia constatare che, a <strong>di</strong>spetto del<strong>la</strong> specificità richiesta al<strong>la</strong> meto<strong>di</strong>ca,<br />

<strong>la</strong> tecnica non è standar<strong>di</strong>zzata, esistendo una notevole eterogenicità sia nel<strong>la</strong><br />

procedura <strong>di</strong> iniezione artico<strong>la</strong>re, sia nel<strong>la</strong> gestione del protocollo <strong>di</strong> esame.<br />

L’artro-RM viene spesso considerata una meto<strong>di</strong>ca “time consuming”, invasiva e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile interpretazione. In molti casi <strong>la</strong> conduzione dell’esame è affidata<br />

almeno parzialmente nelle mani dell’ortope<strong>di</strong>co. Questi ed altri fattori<br />

contribuiscono al<strong>la</strong> sua carente <strong>di</strong>ffusione nei <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica per<br />

immagini, nonché al<strong>la</strong> scarsa confidenza del personale tecnico e me<strong>di</strong>co con <strong>la</strong><br />

meto<strong>di</strong>ca.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> presentare l’esperienza del nostro reparto sull’esame <strong>di</strong><br />

artro-RM <strong>di</strong> spal<strong>la</strong>, per il quale abbiamo proposto un protocollo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

standar<strong>di</strong>zzato da applicare ad ogni paziente, condotto interamente all’interno del<strong>la</strong><br />

ra<strong>di</strong>ologia, uniformando le procedure: dal consenso informato, al<strong>la</strong> puntura<br />

artico<strong>la</strong>re, all’esecuzione dell’esame RM.<br />

Il nostro interesse si è rivolto primariamente all’esame artro-RM del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong>, in<br />

quanto si tratta dell’artico<strong>la</strong>zione più frequentemente sottoposta a tale indagine, nel<br />

nostro <strong>di</strong>partimento. Con l’intento <strong>di</strong> omogeneizzare i risultati si è deciso <strong>di</strong><br />

prendere in considerazione un’in<strong>di</strong>cazione specifica all’esame: <strong>la</strong> patologia da<br />

instabilità, che rappresenta l’in<strong>di</strong>cazione più importante all’artro-RM <strong>di</strong> spal<strong>la</strong>.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> raccolto dati riguardo <strong>la</strong> compliance dei pazienti, l’efficacia del<strong>la</strong><br />

iniezione intra-artico<strong>la</strong>re e l’incidenza e <strong>la</strong> gravità delle complicanze legate al<strong>la</strong><br />

procedura; abbiamo descritto le modalità <strong>di</strong> posizionamento del paziente, i<br />

parametri tecnici delle sequenze e <strong>la</strong> durata complessiva dell’esame; <strong>la</strong> qualità<br />

delle immagini prodotte e l’efficacia <strong>di</strong>agnostica delle stesse è stata giu<strong>di</strong>cata<br />

in<strong>di</strong>pendentemente da due ra<strong>di</strong>ologi esperti in patologia dell’apparato<br />

osteoartico<strong>la</strong>re.<br />

Pag.3 <strong>di</strong> 44


L’ARTICOLAZIONE GLENO-OMERALE<br />

La spal<strong>la</strong>, più propriamente chiamata cingolo scapo<strong>la</strong>re, è <strong>la</strong> parte dell’organismo<br />

umano tramite <strong>la</strong> quale l’arto superiore, in partico<strong>la</strong>re il braccio, si unisce al tronco<br />

e con esso si artico<strong>la</strong>. I movimenti che una spal<strong>la</strong> può compiere sono<br />

fondamentalmente quelli <strong>di</strong> adduzione (movimento <strong>di</strong> avvicinamento del braccio al<br />

tronco) e abduzione (movimento <strong>di</strong> allontanamento del braccio dal tronco), senza<br />

<strong>di</strong>menticare il movimento <strong>di</strong> rotazione. Infatti, l’artico<strong>la</strong>zione scapolo-omerale è<br />

un’enartrosi e come tale consente <strong>di</strong> effettuare movimenti <strong>di</strong> rotazione,<br />

circumduzione, flessione, estensione, adduzione e abduzione. Le sue superfici<br />

artico<strong>la</strong>ri (fig.1 e fig.2) sono date dal<strong>la</strong> testa dell’omero e dal<strong>la</strong> cavità glenoidea<br />

del<strong>la</strong> scapo<strong>la</strong> [26]. La testa dell’omero si presenta come un terzo <strong>di</strong> sfera, è liscia e<br />

rivestita <strong>di</strong> carti<strong>la</strong>gine ialina. La cavità glenoidea è ova<strong>la</strong>re, poco profonda e meno<br />

estesa del<strong>la</strong> testa omerale; <strong>la</strong> sua superficie è rivestita <strong>di</strong> carti<strong>la</strong>gine artico<strong>la</strong>re. Il<br />

margine anteriore del<strong>la</strong> cavità glenoidea presenta, nel<strong>la</strong> sua parte me<strong>di</strong>a,<br />

un’incisura glenoidea che dà passaggio a vasi. Sul contorno del<strong>la</strong> cavità si fissa un<br />

cercine fibrocarti<strong>la</strong>gineo, il <strong>la</strong>bbro glenoideo, che amplia così <strong>la</strong> cavità artico<strong>la</strong>re. Il<br />

Fig.1<br />

1.testa omerale; 2.trochite; 3.trochine; 4. glena<br />

5.acromion; 6.c<strong>la</strong>vico<strong>la</strong>; 7.coracoide<br />

<strong>la</strong>bbro glenoideo presenta una faccia<br />

interna e una esterna. La faccia interna<br />

continua nel<strong>la</strong> cavità glenoidea e fa parte<br />

del<strong>la</strong> superficie artico<strong>la</strong>re; <strong>la</strong> faccia esterna<br />

dà attacco al<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> fibrosa e ai<br />

legamenti <strong>di</strong> rinforzo dell’artico<strong>la</strong>zione.<br />

Il <strong>la</strong>bbro glenoideo scavalca l’incisura<br />

glenoidea trasformando<strong>la</strong> in un foro. I<br />

mezzi d’unione sono dati dal<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong><br />

artico<strong>la</strong>re rinforzata da fasci fibrosi e da un<br />

legamento a <strong>di</strong>stanza, il legamento coraco-<br />

omerale (spessa <strong>la</strong>mina fibrosa, si estende<br />

Pag.4 <strong>di</strong> 44


Fig.2<br />

1.capo lungo del bicipite; 2.cercine glenoideo<br />

3.glena<br />

dal<strong>la</strong> base e dal margine <strong>la</strong>terale del<br />

processo coracoideo sino al<strong>la</strong> grande<br />

tuberosità dell’omero dove si fonde con<br />

<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> fibrosa) [1].<br />

La capsu<strong>la</strong> artico<strong>la</strong>re (fig.3) ha lo<br />

strato fibroso formato come un<br />

manicotto conoide il cui apice tronco si<br />

fissa al contorno del<strong>la</strong> cavità glenoidea e<br />

al<strong>la</strong> faccia esterna del <strong>la</strong>bbro glenoideo;<br />

in alto essa si estende fino al processo<br />

coracoideo e in basso si fonde con il<br />

ten<strong>di</strong>ne del capo lungo del muscolo<br />

tricipite brachiale. La base del manicotto fibroso prende attacco sul collo<br />

anatomico dell’omero e, in avanti, raggiunge il collo chirurgico dell’omero. A<br />

livello del solco bicipitale, <strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> passa a ponte dal<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> al<strong>la</strong> grande<br />

tuberosità e si prolunga in basso, tra le due creste che fanno seguito alle tubertosità,<br />

chiudendo così un tragitto osteofibroso dove passa il ten<strong>di</strong>ne del capo lungo del<br />

muscolo bicipite che fuoriesce dall’artico<strong>la</strong>zione. Il segmento antero-inferiore del<strong>la</strong><br />

Fig.3<br />

1.capsu<strong>la</strong>; 2.legamenti gleno-omerali<br />

3. legamento coraco-acromiale<br />

capsu<strong>la</strong> fibrosa è rinforzato dai legamenti<br />

gleno omerali che si <strong>di</strong>stinguono in<br />

superiore, me<strong>di</strong>o, inferiore [2].<br />

Il legamento gleno-omerale superiore va<br />

dal<strong>la</strong> parte alta del <strong>la</strong>bbro glenoideo al<strong>la</strong><br />

picco<strong>la</strong> tuberosità dell’omero.<br />

Il legamento gleno-omerale me<strong>di</strong>o<br />

origina dal <strong>la</strong>bbro glenoideo, al davanti del<br />

precedente e si porta in basso e in fuori per<br />

Pag.5 <strong>di</strong> 44


fissarsi al<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> tuberosità dove si fonde con il ten<strong>di</strong>ne del muscolo<br />

sottoscapo<strong>la</strong>re; tra i legamenti gleno-omerali superiore e me<strong>di</strong>o si delimita uno<br />

spazio triango<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> base rivolta verso <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> tuberosità (forame ovale),<br />

dove <strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> fibrosa è debole o manca e <strong>la</strong> membrana sinoviale invia un<br />

prolungamento verso il muscolo sottoscapo<strong>la</strong>re.<br />

Il legamento gleno-omerale inferiore è più lungo e robusto degli altri e si tende<br />

tra il contorno antero-inferiore del <strong>la</strong>bbro glenoideo e il collo chirurgico<br />

dell’omero, dove si fissa tra l’inserzione del muscolo sottoscapo<strong>la</strong>re e del muscolo<br />

piccolo rotondo.<br />

I legamenti proteggono e rinforzano anteriormente e inferiormente <strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> e i<br />

muscoli del<strong>la</strong> cuffia dei rotatori [3].<br />

La cuffia dei rotatori (fig.4 e fig.5): è l’insieme dei quattro ten<strong>di</strong>ni<br />

(sottoscapo<strong>la</strong>re, sovraspinato, sottospinato e piccolo rotondo) che avvolgono <strong>la</strong><br />

testa omerale, hanno funzione <strong>di</strong> centramento e stabilizzazione del<strong>la</strong> gleno-<br />

omerale. Sono rotatori e abduttori.<br />

Fig.4<br />

CUFFIA dei ROTATORI: 1.sottoscapo<strong>la</strong>re;<br />

2.inserzione del sovraspinato sul trochite<br />

3.legamento coraco-acromiale<br />

4.capo lungo del bicipite<br />

Fig.5<br />

1.sottospinoso 2.piccolo rotondo<br />

Pag.6 <strong>di</strong> 44


Tra i vasi sanguigni passanti per <strong>la</strong> spal<strong>la</strong> ricor<strong>di</strong>amo soprattutto due nomi: <strong>la</strong> vena<br />

succ<strong>la</strong>via e l’arteria brachiale.<br />

La vena succ<strong>la</strong>via è una vena <strong>di</strong> primaria importanza, il suo ruolo consiste nel<br />

trasferire il sangue povero d’ossigeno proveniente dal braccio <strong>di</strong>rettamente nel<strong>la</strong><br />

vena cava superiore, attraversata <strong>la</strong> quale esso sarà pompato dal cuore e quin<strong>di</strong><br />

riossigenato.<br />

L’arteria brachiale attraversa necessariamente anche <strong>la</strong> spal<strong>la</strong>. Essa è l’unica arteria<br />

a<strong>di</strong>bita all’ossigenazione dell’arto superiore, quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> sangue che<br />

trasporta è sempre molto elevata.<br />

Dato che per i vasi sanguigni <strong>la</strong> spal<strong>la</strong> non è un luogo periferico, in essa non<br />

abbondano i vasi capil<strong>la</strong>ri.<br />

Per quanto riguarda il sistema linfatico ricor<strong>di</strong>amo <strong>la</strong> presenza nel<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> dei<br />

linfono<strong>di</strong> ascel<strong>la</strong>ri, tra i più importanti dell’intero organismo e in grado <strong>di</strong> produrre<br />

gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> vari tipi <strong>di</strong> globuli bianchi [4].<br />

STORIA CLINICA<br />

L’anamnesi è fondamentale, infatti un’anamnesi accurata ci aiuta a cogliere<br />

riferimenti importanti e ci conduce ad un corretto inquadramento del paziente per<br />

una <strong>di</strong>agnosi adeguata. Solitamente, nel<strong>la</strong> patologia del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong>, il sintomo che<br />

porta quasi tutti i pazienti dal me<strong>di</strong>co è il dolore. Una buona visita da parte dello<br />

specialista è molto importante. Il me<strong>di</strong>co valuterà <strong>la</strong> storia del paziente.<br />

I parametri da valutare per <strong>la</strong> patologia <strong>di</strong> spal<strong>la</strong> sono:<br />

• Età;<br />

• Attività <strong>la</strong>vorativa e sportiva;<br />

• Traumi;<br />

• Tipo <strong>di</strong> dolore.<br />

L’età può già in<strong>di</strong>rizzare i sospetti. La rottura del<strong>la</strong> cuffia dei rotatori su base<br />

degenerativa si ritrova generalmente in soggetti oltre i 45-50 anni,mentre tra i 25 e<br />

Pag.7 <strong>di</strong> 44


i 40 è più frequente <strong>la</strong> patologia da conflitto subacromiale, mentre <strong>la</strong> spal<strong>la</strong><br />

dolorosa instabile è tipica dei giovani sportivi.<br />

Il tipo <strong>di</strong> dolore riferito è <strong>di</strong> fondamentale importanza nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale;<br />

bisogna perciò valutare <strong>la</strong> sede, irra<strong>di</strong>azione, legame con alcuni movimenti o<br />

posture, l’eventuale esacerbazione notturna e <strong>la</strong> modalità d’insorgenza.<br />

Gran parte dei pazienti con instabilità riferisce <strong>di</strong> sentire <strong>la</strong> spal<strong>la</strong> “uscire” e poi<br />

“rientrare” in re<strong>la</strong>zione ad alcuni movimenti. Altri sintomi sono lo schiocco e lo<br />

scatto del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> [5].<br />

L’esame obbiettivo del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> si estrinseca nei seguenti step: ispezione,<br />

palpazione, mobilità e test funzionali specifici, quali:<br />

• Test per il conflitto;<br />

• Test per <strong>la</strong> cuffia dei rotatori;<br />

• Test per il capo lungo del bicipite;<br />

• Test per il <strong>la</strong>bbro glenoideo;<br />

• Test per l’instabilità.<br />

GLI ESAMI STRUMENTALI<br />

Esame RX: l’esame ra<strong>di</strong>ografico, nonostante il progresso <strong>di</strong> altre tecniche <strong>di</strong><br />

imaging, resta una tappa irrinunciabile <strong>di</strong> primo approccio poiché fornisce<br />

informazioni precise sul<strong>la</strong> componente scheletrica, sui rapporti artico<strong>la</strong>ri ed esclude<br />

<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> calcificazioni peri-artico<strong>la</strong>ri.<br />

Le proiezioni utili nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> instabilità sono (fig.6):<br />

• A/P con arto in intra ed extra rotazione;<br />

• Proiezione Grashey;<br />

• Proiezione ascel<strong>la</strong>re <strong>la</strong>terale;<br />

• Proiezione Transcapo<strong>la</strong>re ad “Y”;<br />

• Proiezione Stryker;<br />

• Proiezione <strong>di</strong> West-Point;<br />

Pag.8 <strong>di</strong> 44


• Proiezione ascel<strong>la</strong>re apicale obliqua <strong>di</strong> Garth;.<br />

A) Nel<strong>la</strong> proiezione A/P vera in intra ed extra rotazione si possono riconoscere<br />

fratture del bordo glenoideo.<br />

B) Nel<strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> Grashey, A/P obliqua vi è una buona <strong>di</strong>mostrazione<br />

dell’artico<strong>la</strong>zione gleno-omerale.<br />

C) La proiezione ascel<strong>la</strong>re <strong>la</strong>terale può mostrare eventuali anormalità del<strong>la</strong><br />

glenoide quali ad es: un’eccessiva antiversione, però non consente <strong>la</strong> valutazione<br />

del margine antero-inferiore del<strong>la</strong> stessa.<br />

D) La proiezione Transcapo<strong>la</strong>re ad “Y” stu<strong>di</strong>a <strong>la</strong> spal<strong>la</strong> degenerativa e consente <strong>la</strong><br />

valutazione dello spazio sub-acromiale.<br />

E) La proiezione <strong>di</strong> Stryker consente <strong>di</strong> visualizzare <strong>la</strong> porzione postero-<strong>la</strong>terale<br />

del<strong>la</strong> testa omerale.<br />

F) La proiezione West-Point, identifica eventuali per<strong>di</strong>te ossee lungo <strong>la</strong> rima<br />

glenoidea infero-anteriore (cioè una lesione <strong>di</strong> Bankart ossea).<br />

G) La proiezione <strong>di</strong> Garth o proiezione ascel<strong>la</strong>re apicale obliqua: è molto utile<br />

nello stu<strong>di</strong>o dell’instabilità <strong>di</strong> spal<strong>la</strong> [6].<br />

Da non trascurare il ricorso all’ecografia poiché permette l’esplorazione delle<br />

strutture costituenti <strong>la</strong> “cuffia dei rotatori”.<br />

Mentre l’impiego del<strong>la</strong> Risonanza Magnetica nello stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> patologia del<strong>la</strong><br />

spal<strong>la</strong>, sia traumatica che degenerativa, rappresenta un contributo fondamentale per<br />

un giusto e preciso approccio <strong>di</strong>agnostico e <strong>di</strong> pianificazione terapeutica. Grazie<br />

all’elevata risoluzione spaziale e <strong>di</strong> contrasto ed al<strong>la</strong> multip<strong>la</strong>narietà, <strong>la</strong> RM<br />

consente <strong>di</strong> avere una visione <strong>di</strong>retta dei cercini glenoidei e delle componenti<br />

capsulo-legamentose. In partico<strong>la</strong>re uno stu<strong>di</strong>o RM eseguito possibilmente con<br />

introduzione <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> contrasto in artico<strong>la</strong>zione (Artro-Rm), <strong>di</strong>venta<br />

ancora più specifico e sensibile e definisce in maniera più dettagliata il danno<br />

al cercine,ai legamenti e al<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> artico<strong>la</strong>re [2].<br />

Pag.9 <strong>di</strong> 44


Fig.6<br />

F<br />

G<br />

Pag.10 <strong>di</strong> 44


INSTABILITA’ GLENO-OMERALE<br />

L’instabilità gleno-omerale 1 è una patologia caratterizzata dall’incapacità del<strong>la</strong><br />

testa omerale a rimanere centrata all’interno del<strong>la</strong> cavità glenoidea durante<br />

alcuni specifici movimenti del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong>. La stabilità del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> <strong>di</strong>pende dagli<br />

stabilizzatori statici (cercine e congruità artico<strong>la</strong>re) e stabilizzatori<br />

<strong>di</strong>namici(muscoli del<strong>la</strong> cuffia dei rotatori e coor<strong>di</strong>namento del<strong>la</strong> scapo<strong>la</strong> e<br />

dell’omero). Quando i legamenti o le loro inserzioni ossee sono lesionati ci<br />

troviamo <strong>di</strong> fronte ad una situazione <strong>di</strong> sublussazione o <strong>di</strong> una lussazione del<strong>la</strong><br />

testa omerale rispetto al<strong>la</strong> glena [7].<br />

Matsen nel ’90 c<strong>la</strong>ssifica le instabilità gleno-omerali in :<br />

• Traumatiche TUBS (traumatiche uni<strong>di</strong>rezionali con lesione <strong>di</strong> Bankart che<br />

necessitano una riparazione chirurgica);<br />

• Traumatiche AMBRI (atraumatiche, multi<strong>di</strong>rezionali, bi<strong>la</strong>terali il cui<br />

trattamento iniziale è riabilitativo e solo dopo chirurgico con una p<strong>la</strong>stica<br />

capsu<strong>la</strong>re) che si manifestano in un quadro <strong>di</strong> <strong>la</strong>ssità generalizzata.<br />

Tra queste due forme vi sono le AIOS (instabilità acquisite dovute a stress<br />

artico<strong>la</strong>ri ripetuti) in questo caso i pazienti accusano un dolore subdolo che<br />

impe<strong>di</strong>sce l’esecuzione <strong>di</strong> alcuni gesti atletici (schiacciata nel<strong>la</strong> pal<strong>la</strong>volo,<strong>la</strong> battuta<br />

a tennis etc.) [8].<br />

Le lesioni che si possono riscontrare nel<strong>la</strong> instabilità <strong>di</strong> spal<strong>la</strong> in seguito a trauma<br />

sono:<br />

• Lesione <strong>di</strong> Bankart: <strong>di</strong>stacco antero-inferiore del cercine glenoideo dal<strong>la</strong><br />

glena;<br />

• Lesione <strong>di</strong> Perthes: lesione da avulsione del <strong>la</strong>bbro antero-inferiore del<strong>la</strong><br />

glenoide con <strong>di</strong>stacco periostale;<br />

1 http://www.chirurgiapatologieortope<strong>di</strong>che.it/patologie_ortope<strong>di</strong>che/instabilita_<strong>di</strong>_spal<strong>la</strong>.php<br />

Pag.11 <strong>di</strong> 44


• Lesione <strong>di</strong> Bankart ossea o BonyBankart: lesioni da avulsione del <strong>la</strong>bbro<br />

glenoideo antero-inferiore con <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> un frammento osseo del bordo<br />

glenoideo;<br />

• Lesione <strong>di</strong> Bankart inversa o lesione <strong>di</strong> Kim: lesione del cercine postero-<br />

inferiore nell’instabilità posteriore e bi<strong>di</strong>rezionale;<br />

• Lesione <strong>di</strong> Hill- Sachs: frattura da impatto posteriore del<strong>la</strong> testa omerale<br />

nel<strong>la</strong> lussazione anteriore;<br />

• Lesione <strong>di</strong> McLaughlin: frattura da impatto anteriore del<strong>la</strong> testa omerale<br />

nel<strong>la</strong> lussazione posteriore.<br />

• S<strong>la</strong>p:lesioni del cercine superiore (forme <strong>di</strong> instabilità dovuto a<br />

Fig.7<br />

microtraumatismi ripetuti).<br />

In seguito ad un trauma da caduta<br />

si può riscontrare anche <strong>la</strong> rottura<br />

del<strong>la</strong> cuffia dei rotatori<br />

(specialmente nei meno giovani).<br />

Ma anche un becco acromiale<br />

aggressivo (conflitto<br />

sottoacromiale) può determinare<br />

una sofferenza dei ten<strong>di</strong>ni fino a<br />

rottura per sfregamento (fig.7).<br />

Si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione patologica<br />

ALPSA (Anterior Labrum<br />

Periostal Sleeve Avulsion) quando<br />

il complesso capsulo-<strong>la</strong>brale perde<br />

<strong>la</strong> sua competenza funzionale in<br />

seguito al trauma da lussazione e<br />

l’avulsione del cercine cicatrizza in<br />

posizione me<strong>di</strong>atizzata sul collo<br />

del<strong>la</strong> glenoide [9].<br />

Pag.12 <strong>di</strong> 44


ARTRO-RM DELL’ARTICOLAZIONE SCAPOLO-OMERALE<br />

L’artro-rm è considerata <strong>la</strong> meto<strong>di</strong>ca migliore nello stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> patologia<br />

artico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> spal<strong>la</strong> grazie al<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> acquisire informazioni nei <strong>di</strong>versi piani<br />

(Trasversale,coronale obliquo,sagittale obbliquo). Essa infatti, offre una buona<br />

valutazione delle lesioni che interessano parti molli,ten<strong>di</strong>ni e muscoli del<strong>la</strong> cuffia<br />

dei rotatori,strutture scheletriche e fibrocarti<strong>la</strong>ginee scapolo-omerali.<br />

L’artro-rm <strong>di</strong>fferisce dal<strong>la</strong> risonanza magnetica <strong>di</strong> base per l’introduzione,poco<br />

prima del<strong>la</strong> procedura, <strong>di</strong> m.d.c. a base <strong>di</strong> gadolinio fortemente <strong>di</strong>luito in una<br />

soluzione fisiologica nel<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> artico<strong>la</strong>re. Per questo motivo l’artro-rm <strong>di</strong>venta<br />

un esame più preciso e completo ai fini del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> minutissime alterazioni<br />

che minano l’integrità del<strong>la</strong> struttura capsulo-legamentosa-<strong>la</strong>brale [10].<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per questo tipo <strong>di</strong> procedura sono:<br />

• Sospette lesioni del cercine glenoideo;<br />

• Lesioni dei legamenti gleno-omerali;<br />

• Segni clinici <strong>di</strong> minima instabilità <strong>di</strong> spal<strong>la</strong> con RM <strong>di</strong> base negativa;<br />

• Sospetta capsulite adesiva;<br />

• Sospetta presenza <strong>di</strong> corpi liberi endoartico<strong>la</strong>ri.<br />

Negli ultimi anni sempre più e con maggiore frequenza molti pazienti vengono<br />

in<strong>di</strong>rizzati dagli specialisti ortope<strong>di</strong>ci verso questa tecnica [11].<br />

Pag.13 <strong>di</strong> 44


TECNICA DI ESAME<br />

L’apparecchiatura utilizzata nel reparto <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia dell’Ospedale Regionale ca’<br />

Foncello <strong>di</strong> Treviso, è uno scanner Siemens Magnetom Avanto da 1,5 Tes<strong>la</strong>, con<br />

sistema <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>enti con ampiezza max. 45mT /m e 18 canali <strong>di</strong> ricezione. La<br />

bobina utilizzata (fig.8) è una Loop Flex Coil <strong>la</strong>rge de<strong>di</strong>cata per lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong><br />

spal<strong>la</strong>.<br />

Il paziente va posizionato supino sul lettino d’esame con <strong>la</strong> testa rivolta verso il<br />

gantry e spostato leggermente dal <strong>la</strong>to opposto a quello in esame. Il braccio del<strong>la</strong><br />

spal<strong>la</strong> in esame lungo il corpo in posizione extra-ruotata o leggermente extra-<br />

ruotata e mantenuta o fissata con un sacchetto <strong>di</strong> sabbia. Effettuato il corretto<br />

fig.8<br />

posizionamento del paziente si acquisisce una sequenza veloce <strong>di</strong> centratura<br />

anatomica costituita da tre immagini secondo i tre piani ortogonali: trasversale,<br />

coronale e sagittale.<br />

Pag.14 <strong>di</strong> 44


Fig.9<br />

Fig.10<br />

Fig.11<br />

Pag.15 <strong>di</strong> 44


Le sezioni assiali (fig.9) vengono impostate sulle immagini coronali<br />

paralle<strong>la</strong>mente all'artico<strong>la</strong>zione acromion-c<strong>la</strong>veare fino al recesso ascel<strong>la</strong>re.<br />

Le sezioni coronali (fig.10) meglio definite coronali oblique vengono impostate<br />

sulle immagini assiali e sagittali, obliquate paralle<strong>la</strong>mente al decorso del margine<br />

del<strong>la</strong> scapo<strong>la</strong>.<br />

Le sezioni sagittali (fig.11) meglio definite sagittali oblique vengono impostate<br />

sulle immagini coronali e assiali, obliquate in senso perpen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>re al decorso del<br />

ten<strong>di</strong>ne del muscolo sopraspinoso.<br />

La multiparametricità <strong>di</strong> questa meto<strong>di</strong>ca ci permette <strong>di</strong> ottenere immagini simil-<br />

anatomiche oppure ad alto contrasto. Ci permette <strong>di</strong> selezionare un’imaging che<br />

faccia risaltare alcune strutture rispetto ad altre, le strutture in risalto appariranno<br />

bianche rispetto al resto che apparirà nero. La meto<strong>di</strong>ca ha <strong>di</strong> per se un elevato<br />

contrasto rispetto alle altre e questa caratteristica ci permette <strong>di</strong> risaltare le zone<br />

liquide rispetto a quelle a<strong>di</strong>pose o ancora quelle patologiche rispetto a quelle sane.<br />

Tutto ciò si basa sul<strong>la</strong> capacità del<strong>la</strong> RM <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernere le <strong>di</strong>verse strutture atomiche<br />

e moleco<strong>la</strong>ri del corpo e <strong>di</strong> pesare le immagini sul<strong>la</strong> moleco<strong>la</strong> dell’acqua oppure<br />

sull’a<strong>di</strong>pe (catene lipoproteiche), oppure sulle sulle zone ad alta densità atomico-<br />

moleco<strong>la</strong>re [12].<br />

Le immagini possono essere pesate in:<br />

• T1: il grasso risulta iperintenso (più chiaro rispetto al resto), inoltre avremo<br />

una ottima visualizzazione delle strutture ossee che appariranno “bianche”<br />

oltre che del tessuto a<strong>di</strong>poso. E’ inoltre ben visibile il sangue.<br />

• T2: l’acqua risulta iperintensa, mentre le strutture a<strong>di</strong>pose appariranno scure.<br />

Siccome molte patologie sono caratterizzate dal<strong>la</strong> maggiore presenza <strong>di</strong> acqua<br />

nei tessuti ma<strong>la</strong>ti, le immagini pesate in T2 evidenzieranno le aree<br />

patologiche come iperintense.<br />

• DP (densità protonica): in questo tipo <strong>di</strong> sequenza le immagini hanno un<br />

basso contrasto. Le strutture più dense saranno iperintense.<br />

Pag.16 <strong>di</strong> 44


SCOPI DELLO STUDIO<br />

Questo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> presentare l’esperienza del nostro reparto sull’esame <strong>di</strong><br />

artro-RM <strong>di</strong> spal<strong>la</strong>, per il quale abbiamo proposto un protocollo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

standar<strong>di</strong>zzato da applicare ad ogni paziente, condotto interamente all’interno del<strong>la</strong><br />

ra<strong>di</strong>ologia, uniformando le procedure: dal consenso informato, al<strong>la</strong> puntura<br />

artico<strong>la</strong>re, all’esecuzione dell’esame RM.<br />

Il nostro interesse si è rivolto primariamente all’esame artro-RM del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong>, in<br />

quanto si tratta dell’artico<strong>la</strong>zione più frequentemente sottoposta a tale indagine, nel<br />

nostro <strong>di</strong>partimento. Con l’intento <strong>di</strong> omogeneizzare i risultati si è deciso <strong>di</strong><br />

prendere in considerazione un’in<strong>di</strong>cazione specifica all’esame: <strong>la</strong> patologia da<br />

instabilità, che rappresenta l’in<strong>di</strong>cazione più importante all’artro-RM <strong>di</strong> spal<strong>la</strong>.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> raccolto dati riguardo <strong>la</strong> compliance dei pazienti, l’efficacia del<strong>la</strong><br />

iniezione intra-artico<strong>la</strong>re e l’incidenza e <strong>la</strong> gravità delle complicanze legate al<strong>la</strong><br />

procedura; abbiamo descritto le modalità <strong>di</strong> posizionamento del paziente, i<br />

parametri tecnici delle sequenze e <strong>la</strong> durata complessiva dell’esame; <strong>la</strong> qualità<br />

delle immagini prodotte e l’efficacia <strong>di</strong>agnostica delle stesse è stata giu<strong>di</strong>cata<br />

in<strong>di</strong>pendentemente da due ra<strong>di</strong>ologi esperti in patologia dell’apparato<br />

osteoartico<strong>la</strong>re.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Nel periodo <strong>di</strong> tempo compreso tra il 1 ottobre del 2008 e il 30 settembre del 2010<br />

abbiamo preso in carico tutte le richieste <strong>di</strong> artro-RM <strong>di</strong> spal<strong>la</strong> pervenute<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, attraverso i centri <strong>di</strong> prenotazione al<strong>la</strong> nostra unità<br />

operativa (Ra<strong>di</strong>ologia Diagnostica ed Interveniva, Ospedale Regionale Ca’<br />

Foncello, ULSS 9 piazza Ospedale 1, Treviso).<br />

Pag.17 <strong>di</strong> 44


Sono stati considerati eleggibili nello stu<strong>di</strong>o tutti i pazienti con in<strong>di</strong>cazione<br />

specifica allo stu<strong>di</strong>o artro-RM per instabilità. Sono stati così selezionati 51 pazienti<br />

consecutivi, 38 maschi e 13 femmine; l’età dei pazienti era compresa tra 16 anni e<br />

44 anni con età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 26,4 anni.<br />

Sono stati esclusi i pazienti <strong>la</strong> cui richiesta facesse riferimento ad in<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong>versa dal<strong>la</strong> instabilità: lesioni da impingement anteriore (7 pz) o impingement<br />

posteriore (3 pz), gangli sinoviali (5 pz) e sospetta capsulite adesiva (1 pz).<br />

Per tre pazienti <strong>la</strong> richiesta prevedeva in<strong>di</strong>cazione allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> entrambe le spalle;<br />

in questi casi l’indagine è stata eseguita in sedute separate prima su una spal<strong>la</strong> e<br />

successivamente sull’altra. Abbiamo pertanto eseguito un totale <strong>di</strong> 54 esami.<br />

Ogni paziente ha preventivamente letto e firmato l’informativa <strong>di</strong> consenso, che<br />

riportava dettagliatamente <strong>la</strong> descrizione <strong>di</strong> ogni fase del<strong>la</strong> procedura e tutte le<br />

possibili complicanze del<strong>la</strong> stessa, in accordo con le statistiche riportate dal<strong>la</strong><br />

letteratura più recente (inserire voce bibliografica); ogni paziente è stato inoltre<br />

informato che le immagini del proprio esame sarebbero state visionate da due<br />

ra<strong>di</strong>ologi per una valutazione qualitativa e utilizzate in veste anonima per uno<br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

Gli esami sono stati prenotati in sedute de<strong>di</strong>cate. Ogni paziente è stato invitato a<br />

presentarsi con un anticipo <strong>di</strong> almeno 20 minuti prima dell’orario previsto, per<br />

poter essere sottoposto all’infiltrazione artico<strong>la</strong>re. Questa procedura è stata<br />

eseguita in una sa<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ologica provvista <strong>di</strong> fluoroscopio. Un carrello è stato<br />

preventivamente allestito prima <strong>di</strong> ogni esame contenente il seguente materiale:<br />

- Anestetico: una fia<strong>la</strong> da 10 ml <strong>di</strong> Mepivacaina cloridrato 10 mg/ml<br />

(Carbosen®), con siringa da 10 ml e ago 20G;<br />

- Mezzo <strong>di</strong> contrasto jodato idrosolubile: 10 ml <strong>di</strong> una soluzione al 50% <strong>di</strong><br />

Iopamidolo 150 mg/dl (Iopamiro 150 ®) e soluzione fisiologica, con siringa<br />

da 10 ml;<br />

Pag.18 <strong>di</strong> 44


- Mezzo <strong>di</strong> contrasto paramagnetico: 10 ml <strong>di</strong> una soluzione 3:1000 <strong>di</strong> che<strong>la</strong>to<br />

<strong>di</strong> Gadolinio che viene preparata ad inizio seduta ed è composta nel dettaglio<br />

come segue: 0,3 ml <strong>di</strong> Acido Gadoterico (Dotarem®) in 100 cc <strong>di</strong> soluzione<br />

fisiologica con aggiunta <strong>di</strong> 1 cc <strong>di</strong> Adrenalina (Adrenalin Monico®); <strong>la</strong><br />

scelta del<strong>la</strong> specialità farmacologia e del<strong>la</strong> <strong>di</strong>luizione del Gadolinio è stata<br />

effettuata sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> esperienza precedentemente accumu<strong>la</strong>ta;<br />

- Ago per <strong>la</strong> puntura dell’artico<strong>la</strong>zione: ago metallico con mandrino del tipo<br />

ago spinale 20G x 75 mm:<br />

- Antisettico: Iodopovidone (Beta<strong>di</strong>ne®);<br />

- Garze sterili;<br />

- Telini sterili.<br />

La puntura dell’artico<strong>la</strong>zione è stata eseguita dallo stesso me<strong>di</strong>co, utilizzando in<br />

tutti i pazienti <strong>la</strong> medesima tecnica: un approccio anteriore, sotto guida<br />

fluoroscopica secondo una meto<strong>di</strong>ca desunta dal<strong>la</strong> letteratura scientifica (inserire<br />

voce bibliografica); l’identificazione del punto <strong>di</strong> infissione dell’ago si basa su<br />

precisi reperi anatomici. Si è proceduto innanzitutto al posizionamento del paziente<br />

supino sul lettino ra<strong>di</strong>ologico con l’arto superiore in extrarotazione; <strong>la</strong> stabilità<br />

del<strong>la</strong> posizione è stata facilitata dal posizionamento <strong>di</strong> una zavorra sul<strong>la</strong> mano<br />

extraruotata. Il fascio ra<strong>di</strong>ogeno viene centrato sull’artico<strong>la</strong>zione gleno-omerale. Il<br />

ra<strong>di</strong>ologo traccia una linea immaginaria tra il profilo esterno dell’acromion e il<br />

margine inferiore del<strong>la</strong> glena; il settore del<strong>la</strong> calotta cefalica omerale così iso<strong>la</strong>to<br />

viene sud<strong>di</strong>viso in tre parti uguali; l’ago deve essere inserito con decorso<br />

perfettamente perpen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>re in un punto che si trova tra il terzo me<strong>di</strong>o ed il terzo<br />

inferiore, 1-2 mm <strong>la</strong>teralmente al profilo del<strong>la</strong> superficie artico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> testa<br />

omerale [13].<br />

Previa <strong>di</strong>sinfezione del<strong>la</strong> cute del<strong>la</strong> regione sottocoracoidea e anestesia locale dei<br />

piani superficiali sottocutanei e musco<strong>la</strong>ri, si procede all’infissione dell’ago nel<br />

punto descritto; <strong>la</strong> penetrazione del<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> si avverte come un’improvvisa<br />

Pag.19 <strong>di</strong> 44


iduzione del<strong>la</strong> resistenza; a questo punto viene rimosso il mandrino e l’ago viene<br />

spinto in profon<strong>di</strong>tà per alcuni millimetri curvando me<strong>di</strong>almente a ridosso del<strong>la</strong><br />

testa omerale.<br />

Per verificare il corretto posizionamento dell’ago, si iniettano piccole quantità del<strong>la</strong><br />

soluzione <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> contrasto jodato, ra<strong>di</strong>opaco, che è comprovato dal delinearsi<br />

del profilo del<strong>la</strong> testa omerale; qualora non sia stata rilevata l’opacizzazione del<strong>la</strong><br />

cavità artico<strong>la</strong>re si deve riposizionare l’ago.<br />

a b c<br />

Fig. 12: La sede precisa per l’inserzione dell’ago all’interno dell’artico<strong>la</strong>zione viene<br />

rigorosamente identificata sull’immagine ra<strong>di</strong>oscopica; tracciata una retta tangente al profilo<br />

esterno dell’acromion e al mergine inferiore del<strong>la</strong> glena (a), il punto ideale per l’accesso si trova<br />

un millimetro <strong>la</strong>teralmente al profilo artico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> testa omerale tra terzo me<strong>di</strong>o e terzo<br />

inferiore (b); <strong>la</strong> comparsa <strong>di</strong> un’ra<strong>di</strong>opacità curvilinea tra glena e testa omerale, evidenziata dopo<br />

l’iniezione <strong>di</strong> una picco<strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> contrasto jodato in<strong>di</strong>ca il corretto posizionamento<br />

dell’ago.<br />

Una volta ottenuta <strong>la</strong> certezza che <strong>la</strong> punta dell’ago è correttamente posizionato si<br />

procede all’introduzione <strong>di</strong> circa 10 ml del<strong>la</strong> soluzione <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> contrasto<br />

paramagnetico.<br />

I tempi <strong>di</strong> scopia sono stati determinati.<br />

Pag.20 <strong>di</strong> 44


I pazienti sono stati successivamente condotti in sa<strong>la</strong> RM e sono stati sottoposti<br />

all’esame rispettando un unico protocollo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o predefinito che viene qui <strong>di</strong><br />

seguito riportato:<br />

Sequenze<br />

FOV<br />

(mm)<br />

Matrice<br />

TR/TE<br />

(ms)<br />

Slice<br />

(mm)<br />

1. T1 Spin Echo Fat Sat 2 trasversale; 160 224x448 900/10 4.0<br />

2. T1 SpinEcho Fat Sat coronale obliqua; 160 224x448 900/10 4.0<br />

3. T1 Spin Echo Fat Sat sagittale obliqua; 160 224x448 900/10 4.0<br />

4. STIR (Short TI Inversion Recovery)<br />

coronale oblique;<br />

5. T1 Spin Echo coronale Fat Sat in<br />

proiezione ABER 3 ;<br />

180 207x256 3000/40 4.0<br />

180 207x256 900/11 4.0<br />

L’utilizzo delle sequenze con soppressione del tessuto a<strong>di</strong>poso è fondamentale<br />

nel <strong>di</strong>mostrare le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del mezzo <strong>di</strong> contrasto.<br />

T1 SE TRA FS: consente <strong>la</strong> valutazione morfologica e quin<strong>di</strong> patologica del<strong>la</strong><br />

porzione anteriore e posteriore del<strong>la</strong> glena, del profilo e quin<strong>di</strong> delle alterazioni<br />

del<strong>la</strong> testa omerale nel caso <strong>di</strong> fratture da impatto(lesioni <strong>di</strong> Hill Sachs), del ten<strong>di</strong>ne<br />

e del muscolo sottospinato, piccolo rotondo, sottoscapo<strong>la</strong>re, del<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong><br />

artico<strong>la</strong>re, del recesso ascel<strong>la</strong>re, dei legamenti gleno-omerali, del ten<strong>di</strong>ne del capo<br />

lungo del bicipite e del profilo osseo del<strong>la</strong> doccia bicipitale.<br />

T1 SE COR FS: consente lo stu<strong>di</strong>o del muscolo e del ten<strong>di</strong>ne del sovraspinato,<br />

del<strong>la</strong> borsa sub-acromion-deltoidea allorquando questa presenti una <strong>di</strong>stensione<br />

flogistica(le borse sinoviali sono cavità virtuali e perciò non sono visualizzabili),<br />

dell’artico<strong>la</strong>zione acromion-c<strong>la</strong>veare, del<strong>la</strong> porzione superiore e inferiore del<strong>la</strong><br />

glena, dell’inserzione del ten<strong>di</strong>ne del capo lungo del bicipite e del recesso ascel<strong>la</strong>re<br />

con il legamento gleno-omerale-inferiore (LGOI). Queste scansioni <strong>di</strong>mostrano in<br />

maniera ottimale le lesioni degenerative e le rotture (parziali e incomplete) del<br />

2 Fat Sat: abbreviazione <strong>di</strong> Fat Saturation.<br />

3 ABducted and Externally Rotated arm<br />

Pag.21 <strong>di</strong> 44


ten<strong>di</strong>ne del sovraspinato e del sottospinato e infine le lesioni del<strong>la</strong> porzione<br />

superiore del cercine glenoideo in<strong>di</strong>cata con l’acronimo “SLAP”(lesion superior<br />

<strong>la</strong>brum anterior to posterior) [14].<br />

T1 SE SAG FS: consente <strong>la</strong> valutazione del profilo e quin<strong>di</strong> delle alterazioni del<strong>la</strong><br />

glena(visione frontale), del complesso <strong>la</strong>bbro-glenoideo-ten<strong>di</strong>ne del capo lungo del<br />

bicipite, dei legamenti gleno-omerali, del<strong>la</strong> cuffia dei rotatori(sezionata nel suo<br />

insieme in senso assiale), del<strong>la</strong> volta osteo-legamentosa formata da c<strong>la</strong>vico<strong>la</strong>,<br />

acromion, legamento coraco-acromiale e coracoide.<br />

STIR COR OBLIQUA: questa è un tipo <strong>di</strong> sequenza a soppressione del grasso<br />

dove quest’ultimo apparirà nero. In tal modo si esaltano ancora meglio le lesioni<br />

contusive caratterizzate da iperemia ed edema sopprimendo <strong>la</strong> parte grassosa del<br />

midollo giallo contenuta all’interno del<strong>la</strong> spongiosa [15].<br />

Con <strong>la</strong> sequenza ABER (Abducted and Externally Rotated arm) si stu<strong>di</strong>a bene<br />

<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> patologia capsulo-<strong>la</strong>bbrale e <strong>di</strong> lesioni incomplete verticali del<strong>la</strong><br />

cuffia dei rotatori poiché <strong>la</strong> migliore <strong>di</strong>stensione del<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> artico<strong>la</strong>re, in<br />

partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> struttura <strong>la</strong>bbro-legamentosa, ci aiuta a delineare le lesioni<br />

irrego<strong>la</strong>ri e <strong>la</strong> loro <strong>di</strong>fferenziazione rispetto alle varianti anatomiche, quali i solchi<br />

e i forami sub<strong>la</strong>bbrali, il cui profilo è più nitido e rego<strong>la</strong>re. Si fa portare al paziente<br />

il braccio cranialmente sotto <strong>la</strong> testa o se <strong>la</strong> posizione è troppo dolorosa accanto<br />

al<strong>la</strong> testa. Le scansioni vanno orientate secondo l’asse maggiore dell’omero [16].<br />

Ogni fase del<strong>la</strong> procedura è stata cronometrata. I pazienti sono stati contattati<br />

telefonicamente dopo circa una settimana dall’esecuzione dell’esame per essere<br />

sottoposti ad una breve intervista al fine <strong>di</strong> rilevare eventuali complicanze legate<br />

al<strong>la</strong> procedura <strong>di</strong> infiltrazione artico<strong>la</strong>re.<br />

Per quanto riguarda l’interpretazione delle immagini <strong>di</strong> risonanza, <strong>la</strong> valutazione<br />

dell’accuratezza <strong>di</strong>agnostica dell’artro-RM nei principali quadri patologici, non è<br />

stata considerata tra le finalità <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o preliminare. Era invece nostra<br />

intenzione che fosse fornita una valutazione del<strong>la</strong> qualità delle immagini. In<br />

Pag.22 <strong>di</strong> 44


partico<strong>la</strong>re si è provveduto a far eaminare ogni esame a due ra<strong>di</strong>ologi esperti in<br />

ra<strong>di</strong>ologia dell’apparato osteo-artico<strong>la</strong>re, in<strong>di</strong>pendentemente, chiedendo loro <strong>di</strong><br />

formu<strong>la</strong>re un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità in quattro gra<strong>di</strong> (1 = scarsa; 2 = sufficiente; 3 =<br />

buona; 4 = ottima) su 5 specifiche strutture anatomiche evidenziabili con artro-<br />

RM: a) <strong>la</strong>bbro carti<strong>la</strong>gineo; b) ancora <strong>la</strong>bio-bicipitale; c) legamento gleno-omerale<br />

superiore; d) legamento gleno-omerale me<strong>di</strong>o; e) legamento gleno-omerale<br />

inferiore [17].<br />

La valutazione dell’efficacia clinica del<strong>la</strong> meto<strong>di</strong>ca richiede il confronto sia con<br />

altre tecniche artro-RM che con l’esame artroscopico e non rientra tra gli scopi <strong>di</strong><br />

questo stu<strong>di</strong>o preliminare sul<strong>la</strong> tecnica <strong>di</strong> indagine.<br />

RISULTATI<br />

Sono stati eseguiti in totale 54 esami artro-RM <strong>di</strong> spal<strong>la</strong> utilizzando <strong>la</strong> medesima<br />

tecnica descritta.<br />

Abbiamo sud<strong>di</strong>viso l’analisi dei risultati in due principali categorie:<br />

1) dati che riguardano il primo tempo dell’indagine, ossia <strong>la</strong> tecnica <strong>di</strong> iniezione<br />

intra-artico<strong>la</strong>re del mezzo <strong>di</strong> contrasto paramagnetico; in partico<strong>la</strong>re abbiamo<br />

considerato il tempo totale del<strong>la</strong> manovra, il tempo <strong>di</strong> scopia, <strong>la</strong> precisione<br />

dell’accesso artico<strong>la</strong>re, gli effetti col<strong>la</strong>terali e le eventuali complicanze a breve e<br />

lungo termine;<br />

2) dati re<strong>la</strong>tivi al vero e proprio esame <strong>di</strong> risonanza; in partico<strong>la</strong>re abbiamo valutato<br />

le peculiarità tecniche che caratterizzano <strong>la</strong> conduzione dell’esame, il tempo <strong>di</strong><br />

esecuzione e <strong>la</strong> compliance del paziente; abbiamo inoltre valutato l’efficienza del<strong>la</strong><br />

meto<strong>di</strong>ca nel<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> rappresentare le strutture anatomiche carti<strong>la</strong>ginee e<br />

ligamentose. Abbiamo infine fornito una valutazione sommaria dei costi<br />

complessivi dell’indagine.<br />

Pag.23 <strong>di</strong> 44


1.a) Valutazione del<strong>la</strong> tempistica <strong>di</strong> esecuzione del<strong>la</strong> puntura artico<strong>la</strong>re sotto guida<br />

fluoroscopica.<br />

La procedura si è svolta interamente in una sa<strong>la</strong> dotata <strong>di</strong> apparecchio per<br />

fluoroscopia. Il tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> esecuzione dell’intera procedura <strong>di</strong> infiltrazione<br />

artico<strong>la</strong>re dall’ingresso del paziente nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> al<strong>la</strong> sua uscita è stato <strong>di</strong> 9 minuti e<br />

30 secon<strong>di</strong> (con un tempo minimo <strong>di</strong> 6 minuti e 15 secon<strong>di</strong> a un tempo massimo <strong>di</strong><br />

14 minuti e 30 secon<strong>di</strong>). La maggior parte del tempo viene impiegato<br />

nell’allestimento del campo sterile, mentre il carrello con il materiale viene<br />

preparato dal personale infermieristico prima <strong>di</strong> ogni procedura.<br />

1.b) Valutazione del tempo <strong>di</strong> scopia necessario all’esecuzione del<strong>la</strong> procedura.<br />

La guida fluoroscopica è stata ritenuta in<strong>di</strong>spensabile per <strong>la</strong> precisa in<strong>di</strong>viduazione<br />

del punto <strong>di</strong> accesso artico<strong>la</strong>re, secondo le <strong>di</strong>rettive sopra descritte nel dettaglio;<br />

dopo un rapido centramento dell’artico<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong> scopia è stata utilizzata per il<br />

riconoscimento dei punti <strong>di</strong> repere ra<strong>di</strong>ologici e per verificare <strong>la</strong> corretta<br />

opacizzazione del<strong>la</strong> cavità artico<strong>la</strong>re. Il tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> scopia è risultato <strong>di</strong> 12<br />

secon<strong>di</strong> (con un tempo minimo <strong>di</strong> 8 secon<strong>di</strong> ed un tempo massimo <strong>di</strong> 19 secon<strong>di</strong>).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un tempo <strong>di</strong> esposizione ragionevolmente breve per essere ritenuto<br />

trascurabile agli effetti ra<strong>di</strong>oprotezionistici, anche in considerazione delle modalità<br />

utilizzate (fluoroscopia pulsata, <strong>la</strong>st fame hold, non ingran<strong>di</strong>mento).<br />

1.c) Valutazione del<strong>la</strong> precisione dell’iniezione artico<strong>la</strong>re.<br />

Eseguita l’infiltrazione artico<strong>la</strong>re in sa<strong>la</strong> fluoroscopica, il paziente è stato condotto<br />

in sa<strong>la</strong> RM, dove durante l’effettuazione dell’indagine si è provveduto a valutare<br />

l’efficacia del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stensione artico<strong>la</strong>re. In 4 casi (7,4% dei pazienti) abbiamo<br />

Pag.24 <strong>di</strong> 44


verificato <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un significativo stravaso extra-artico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong><br />

contrasto, nonostante <strong>la</strong> meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> esecuzione del<strong>la</strong> puntura artico<strong>la</strong>re. In questi<br />

casi abbiamo potuto verificare <strong>la</strong> presenza del mezzo <strong>di</strong> contrasto all’interno delle<br />

strutture musco<strong>la</strong>ri o a ridosso dell’osso scapo<strong>la</strong>re; tale reperto non era corre<strong>la</strong>to ad<br />

una fal<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong>re, ma allo stravaso del liquido lungo il decorso dell’ago; questi<br />

pochi casi si sono comunque verificati nel primo periodo e sono in gran parte<br />

conseguenza del<strong>la</strong> iniziale scarsa confidenza dell’operatore con <strong>la</strong> manovra. In un<br />

caso abbiamo evidenziato un ampio stravaso <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> contrasto dal<strong>la</strong> cavità<br />

artico<strong>la</strong>re in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> una breccia posteriore, da <strong>la</strong>cerazione<br />

capsu<strong>la</strong>re; in questo caso il mezzo <strong>di</strong> contrasto ha potuto mettere in luce<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>la</strong> lesione nel<strong>la</strong> sua gravità. In un altro caso il mezzo <strong>di</strong> contrasto si è<br />

spanto nello spazio sottobursale per <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> una rottura a tutto spessore del<br />

ten<strong>di</strong>ne del sovraspinoso, finora misconosciuta.<br />

a b c<br />

Fig. 13: In (a) presenza <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> contrasto paramagnetico in sede extra-artico<strong>la</strong>re in re<strong>la</strong>zione<br />

a stravaso accidentale lungo il decorso dell’ago senza efficace riempimento del<strong>la</strong> cavità<br />

artico<strong>la</strong>re che come si nota non è contrastata. In (b) lo stravaso extra-artico<strong>la</strong>re non è corre<strong>la</strong>to ad<br />

errore procedurale, ma al passaggio <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> contrasto attraverso una breccia artico<strong>la</strong>re<br />

posteriore da rottura del<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong>; il mezzo <strong>di</strong> contrasto in questo caso rileva rettamente <strong>la</strong> grave<br />

lesione artico<strong>la</strong>re. In (c) il mezzo <strong>di</strong> contrasto paramagnetico si localizza in corrispondenza dello<br />

spazio sottobursale, e quin<strong>di</strong> all’esterno del<strong>la</strong> cuffia; in questo caso il reperto si corre<strong>la</strong> a una<br />

lesione a tutto spessore del ten<strong>di</strong>ne del sovraspinoso.<br />

Pag.25 <strong>di</strong> 44


1.d) Valutazione degli effetti col<strong>la</strong>terali legati al<strong>la</strong> iniezione intra-artico<strong>la</strong>re del<br />

mezzo <strong>di</strong> contrasto.<br />

Dolore persistente > 6h dopo <strong>la</strong> puntura 7 12,9%<br />

Dolore persistente > 6h con necessità <strong>di</strong> terapia 4 7,4%<br />

Dolore persistente < 6h dopo <strong>la</strong> puntura 16 29,6%<br />

Dolore persistente < 6h con necessità <strong>di</strong> terapia 1 1,8%<br />

Crisi vaso-vagale 3 5,5%<br />

Crisi vaso-vagale con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza 1 1,8%<br />

Cefalea lieve 4 7,4%<br />

Nausea (senza vomito) 2 3,7%<br />

Eritema locale 3 5,5%<br />

Parestesie temporanee 6 11,1%<br />

Tabel<strong>la</strong> 1: Elenco degli eventi avversi corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> puntura artico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> spal<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> nostra<br />

casistica.<br />

Nel nostro stu<strong>di</strong>o abbiamo verificato che il più frequente tra gli effetti col<strong>la</strong>terali è<br />

il dolore artico<strong>la</strong>re, corre<strong>la</strong>to principalmente all’espansione volumetrica del<strong>la</strong><br />

capsu<strong>la</strong> artico<strong>la</strong>re, espresso dal<strong>la</strong> maggior parte dei pazienti come una fasti<strong>di</strong>osa<br />

sensazione <strong>di</strong> gonfiore del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong>. Il sintomo è risultato autolimitantesi nell’arco<br />

<strong>di</strong> qualche ora dall’esecuzione dell’esame (meno <strong>di</strong> 6 ore); è stato ritenuto <strong>di</strong> scarsa<br />

rilevanza clinica, in quanto ha avuto bisogno <strong>di</strong> una terapia analgesica solo in un<br />

caso su 16 pazienti che in totale hanno accusato il <strong>di</strong>sturbo. In 7 pazienti il dolore è<br />

perdurato oltre le 6 ore, pur senza <strong>la</strong>sciare reliquari oltre le 24 – 36 ore; 4 <strong>di</strong> questi<br />

7 pazienti hanno avuto bisogno <strong>di</strong> trattamento farmacologico analgesico; si tratta in<br />

tutti i casi <strong>di</strong> pazienti nei quali si era verificato un certo grado <strong>di</strong> stravaso extra-<br />

artico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> contrasto. In 4 casi abbiamo registrato <strong>la</strong> comparsa <strong>di</strong> pallore<br />

con sudorazione e mo<strong>di</strong>co calo pressorio con riduzione del<strong>la</strong> frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

Pag.26 <strong>di</strong> 44


(crisi vasovagale), solo in un caso con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza ed in tutti i casi risoltisi<br />

senza necessità <strong>di</strong> ricorrere a terapia. Altri effetti col<strong>la</strong>terali sono poco frequenti e<br />

<strong>di</strong> scarso rilievo clinico (cefalea lieve, nausea senza vomito ed eritema locale). Le<br />

parestesie dell’arto superiore, autolimitantisi, sono verosimilmente corre<strong>la</strong>te<br />

all’anestesia locale.<br />

2.a) Valutazione del<strong>la</strong> tempistica <strong>di</strong> esecuzione dell’esame RM e del<strong>la</strong> compliance<br />

del paziente.<br />

Come abbiamo visto il protocollo <strong>di</strong> indagine prevede tre sequenze Spin Echo<br />

pesate in T1, nei tre piani dello spazio, tutte con impulsi <strong>di</strong> soppressione del<br />

segnale del tessuto a<strong>di</strong>poso (Fat Sat); si tratta <strong>di</strong> sequenze che utilizzano una<br />

matrice elevata ed i parametri sono tarati affinchè sia mantenuto elevato il rapporto<br />

segnale/rumore. Date queste premesse è intuitivo comprendere che il tempo<br />

dell’indagine non sia comprimibile oltre certi termini ben precisi. Si deve inoltre<br />

tener conto del<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> integrare l’esame sia con una sequenza a forte<br />

pesatura T2 (STIR), che con una scansione T1 fat sat in un piano coronale obliquo<br />

a braccio abdotto ed extraruotato (ABER); quest’ultima richiede un cambiamento<br />

<strong>di</strong> posizione del paziente, <strong>la</strong> ricollocazione del<strong>la</strong> bobina e l’esecuzione <strong>di</strong> nuove<br />

scout view. La nostra meto<strong>di</strong>ca ha richiesto un tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> 4<br />

minuti e 45 secon<strong>di</strong> per ogni singo<strong>la</strong> sequenza T1 fat sat, 4 minuti e 15 secon<strong>di</strong> per<br />

<strong>la</strong> sequenza STIR e per <strong>la</strong> sequenza T1 fat sat in ABER; tenuto conto dei tempi <strong>di</strong><br />

posizionamento del paziente e dell’impostazione dei pacchetti, l’intera indagine ha<br />

una durata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 32 minuti.<br />

Riguardo <strong>la</strong> compliance dei pazienti, non abbiamo verificato problemi partico<strong>la</strong>ri,<br />

trattandosi nel<strong>la</strong> stragrande maggioranza <strong>di</strong> pazienti giovani e motivati che non<br />

hanno avuto <strong>di</strong>fficoltà a seguire le consegne. In alcuni casi però l’incapacità a<br />

mantenere una perfetta staticità ha influenzato sensibilmente <strong>la</strong> qualità delle<br />

immagini, senza tuttavia in nessun caso pregiu<strong>di</strong>care le potenzialità <strong>di</strong>agnostiche.<br />

Pag.27 <strong>di</strong> 44


2.b) Valutazione qualitativa dell’efficienza del<strong>la</strong> meto<strong>di</strong>ca nel<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong><br />

rappresentare le struttura anatomiche carti<strong>la</strong>ginee e ligamentose.<br />

Non è stato considerato tra gli obbiettivi <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o valutare l’efficacia<br />

<strong>di</strong>agnostica del<strong>la</strong> meto<strong>di</strong>ca: per poter esprimere un giu<strong>di</strong>zio su questo fronte il<br />

nostro protocollo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o andrebbe infatti confrontato con i risultati<br />

dell’artroscopia, che è considerata l’indagine “gold standard” <strong>di</strong> riferimento nello<br />

stu<strong>di</strong>o dell’artico<strong>la</strong>zione in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> patologia da instabilità. Non esistono<br />

inoltre altri protocolli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per l’esame artro-RM valicati, con i quali<br />

confrontare <strong>la</strong> nostra meto<strong>di</strong>ca. Abbiamo pertanto ritenuto che fosse in<strong>di</strong>spensabile<br />

valicare l’utilità dell’esame sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> una valutazione qualitativa espressa<br />

in<strong>di</strong>pendentemente da due ra<strong>di</strong>ologi già esperti nell’interpretazione <strong>di</strong> esami artro-<br />

RM, <strong>di</strong>versi dal ra<strong>di</strong>ologo che ha seguito <strong>di</strong>rettamente l’indagine.<br />

I due ra<strong>di</strong>ologi hanno valutato <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> rappresentazione anatomica delle<br />

strutture rivolgendo <strong>la</strong> loro attenzione primariamente all’anatomia, al<strong>la</strong> risoluzione<br />

spaziale e al<strong>la</strong> risoluzione <strong>di</strong> contrasto.<br />

Le tabelle 2 e 3 qui <strong>di</strong> seguito riportate sintetizzano i risultati ottenuti,<br />

rispettivamente per il ra<strong>di</strong>ologo a e per il ra<strong>di</strong>ologo b, sud<strong>di</strong>videndo il giu<strong>di</strong>zio<br />

espresso dai due lettori in 4 <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> (1 = scarsa; 2 = sufficiente; 3 = buona; 4<br />

= ottima) per le 5 strutture anatomiche fondamentali che sono obbiettivo degli<br />

stu<strong>di</strong> artro-RM.<br />

L’esame dei risultati ha evidenziato sia per le strutture carti<strong>la</strong>ginee (<strong>la</strong>bbro<br />

glenoideo e ancora <strong>la</strong>bio-bicipitale), che per le strutture ligamentose (legamento<br />

gleno-omerale me<strong>di</strong>o, legamento gleno-omerale superiore e legamento gleno-<br />

omerale inferiore) elevati gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità dell’imaging: 3 (buona) o 4<br />

(ottima). La <strong>di</strong>fferenza tra questi due gra<strong>di</strong> non è del tutto soggettiva: il grado 4 è<br />

stato assegnato agli esami effettivamente capaci <strong>di</strong> delineare <strong>la</strong> struttura anatomica<br />

in questione in maniera perfetta, ottimale rispetto agli standard<br />

Pag.28 <strong>di</strong> 44


dell’apparecchiatura utilizzata e alle nozioni dell’anatomia ra<strong>di</strong>ologica e<br />

artroscopica; il grado 3 è riservato alle immagini che sono esenti da <strong>di</strong>fetti<br />

partico<strong>la</strong>ri e validamente utilizzabili per <strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi, pur non essendo perfette. Per<br />

quanto riguarda il grado 2 (sufficiente) si tratta <strong>di</strong> immagini sufficienti a formu<strong>la</strong>re<br />

un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>agnostico, pur senza <strong>la</strong> qualità <strong>di</strong>agnostica del grado 3, mentre il<br />

grado 1 (scarsa) è stato assegnato agli su<strong>di</strong> non rispondenti a canoni <strong>di</strong> qualità<br />

sufficienti per una <strong>di</strong>agnostica confidente. Bassi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio sono risultati<br />

re<strong>la</strong>tivamente più frequenti per il legamento gleno-omerale superiore e per il<br />

legamento gleno-omerale inferiore.<br />

Ra<strong>di</strong>ologo a 1 (scarsa) 2 (suffic.) 3 (buona) 4 (ottima)<br />

Labbro carti<strong>la</strong>gineo 2/54 (3,7%) 4/54 (7,4%) 18/54 (33,3%) 30/54 (55,5%)<br />

Ancora <strong>la</strong>bio-bicipitale 3/54 (5,5%) 5/54 (9,2%) 20/54 (37,0%) 26/54 (48,1%)<br />

Leg. gleno-omer. me<strong>di</strong>o 3/54 (5,5%) 7/54 (12,9%) 24/54 (44,4%) 20/54 (37,0%)<br />

Leg. gleno-omer. super. 8/54 (14,8%) 13/54 (24,1%) 21/54 (38,8%) 12/54 (22,2%)<br />

Leg. gleno-omer. infer. 6/54 (11,0%) 9/54 (16,6%) 23/54 (42,6%) 16/54 (29,6%)<br />

Tabel<strong>la</strong> 2: Valutazione qualitativa del<strong>la</strong> visualizzazione anatomica delle principali strutture<br />

carti<strong>la</strong>ginee e ligamentose evidenziabili con l’artro-RM da pare del lettore a.<br />

Ra<strong>di</strong>ologo b 1 (scarsa) 2 (suffic.) 3 (buona) 4 (ottima)<br />

Labbro carti<strong>la</strong>gineo 3/54 (5,5%) 5/54 (9,2%) 17/54 (31,5%) 29/54 (53,7%)<br />

Ancora <strong>la</strong>bio-bicipitale 3/54 (5,5%) 6/54 (11,0%) 21/54 (38,8%) 24/54 (44,4%)<br />

Leg. gleno-omer. me<strong>di</strong>o 4/54 (7,4%) 9/54 (16,6%) 20/54 (37,0%) 21/54 (38,8%)<br />

Leg. gleno-omer. super. 7/54 (12,9%) 11/54 (20,4%) 24/54 (44,4%) 12/54 (22,2%)<br />

Leg. gleno-omer. infer. 5/54 (9,2%) 10/54 (18,5%) 25/54 (46,3%) 14/54 (25,9%)<br />

Tabel<strong>la</strong> 3: Valutazione qualitativa del<strong>la</strong> visualizzazione anatomica delle principali strutture<br />

carti<strong>la</strong>ginee e ligamentose evidenziabili con l’artro-RM da pare del lettore b.<br />

Pag.29 <strong>di</strong> 44


Ra<strong>di</strong>ologo a /b 1 (scarsa) 2 (suffic.) 3 (buona) 4 (ottima)<br />

Labbro carti<strong>la</strong>gineo 66,7% 80% 89,4% 93,5%<br />

Ancora <strong>la</strong>bio-bicipitale 100% 83,3% 95,2% 88,5%<br />

Leg. gleno-omer. me<strong>di</strong>o 75% 77,7% 90,5% 90,1%<br />

Leg. gleno-omer. super. 100% 73,3% 77,7% 85,7%<br />

Leg. gleno-omer. infer. 71,4% 75% 82,1% 82,4%<br />

Tabel<strong>la</strong> 4: Concordanza nel<strong>la</strong> valutazione qualitativa tra i due lettori espressa in percentuale degli<br />

esami per i quali il giu<strong>di</strong>zio è risultato identico per ogni singolo grado <strong>di</strong> qualità.<br />

La tabel<strong>la</strong> 4 illustra le percentuali <strong>di</strong> concordanza del giu<strong>di</strong>zio espresso dai due<br />

lettori per ogni singo<strong>la</strong> struttura anatomica, per ogni score considerato. Si noti<br />

l’alta percentuale <strong>di</strong> concordanza in partico<strong>la</strong>re per i gra<strong>di</strong> elevati. Questo dato, a<br />

nostro giu<strong>di</strong>zio, testimonia l’elevata specificità dell’indagine che permette non solo<br />

una facile riconoscibilità delle strutture anatomiche, ma anche <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminare facilmente tra variazioni minime del<strong>la</strong> rappresentazione delle stesse.<br />

Una certa variabilità delle percentuali <strong>di</strong> concordanza per i bassi gra<strong>di</strong> si deve al<strong>la</strong><br />

bassa numerosità degli esami che hanno meritato bassi punteggi.<br />

Come si può facilmente evincere dalle tabelle 2 e 3, l’efficacia nel<strong>la</strong><br />

rappresentazione anatomica del <strong>la</strong>bbro carti<strong>la</strong>gineo glenoideo risulta molto elevata;<br />

in più del 50% degli esami eseguiti il giu<strong>di</strong>zio sul<strong>la</strong> qualità dell’imaging del<strong>la</strong><br />

carti<strong>la</strong>gine ha avuto uno score <strong>di</strong> almeno 4; in almeno l’ 85% dei casi uno score <strong>di</strong><br />

3 oppure 4.<br />

Il mezzo <strong>di</strong> contrasto artico<strong>la</strong>re contorna i profili del<strong>la</strong> carti<strong>la</strong>gine fibrosa del<br />

<strong>la</strong>bbro e si insinua tra le superfici esterne dello stesso e <strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> artico<strong>la</strong>re che si<br />

inserisce in profon<strong>di</strong>tà a livello del collo scapo<strong>la</strong>re e che in presenza del liquido<br />

artico<strong>la</strong>re si scol<strong>la</strong> dal cercine glenoideo. Il <strong>la</strong>bbro carti<strong>la</strong>gineo si viene così a<br />

trovare completamente circondato dal mezzo <strong>di</strong> contrasto, fatto salvo per <strong>la</strong> base <strong>di</strong><br />

inserzione ossea. E’ pertanto possibile così rilevare anche le più fini irrego<strong>la</strong>rità<br />

Pag.30 <strong>di</strong> 44


morfologiche del<strong>la</strong> carti<strong>la</strong>gine ed è possibile visualizzare l’eventuale infiltrazione<br />

del mezzo <strong>di</strong> contrasto nel contesto delle finanche più sottili rime fissurative [18].<br />

a b c<br />

Fig. 14: Labbro carti<strong>la</strong>gineo normale in scansione assiale (a), in scansione sagittale obliqua (b) e<br />

in scansione coronale obliqua (c) con braccio abdotto ed extraruotato (ABER).<br />

a b c<br />

Fig. 15: Rima <strong>di</strong> frattura in corrispondenza del <strong>la</strong>bbro carti<strong>la</strong>gineo glenoideo anteriore (a)<br />

evidenziato dall’infiltrazione del mezzo <strong>di</strong> contrasto paramagnetico tra il margine periostale del<strong>la</strong><br />

glena e <strong>la</strong> fibrocarti<strong>la</strong>gine del <strong>la</strong>bbro; in (b) sottile linea <strong>di</strong> elevato segnale a livello del cercine<br />

glenoideo posteriore, rappresenta rima <strong>di</strong> frattura che viene evidenziata anche nel<strong>la</strong> scansione a<br />

braccio abdotto ed extraruotato (ABER).<br />

Pag.31 <strong>di</strong> 44


Sul piano assiale il <strong>la</strong>bbro ha una morfologia <strong>di</strong> tipo triango<strong>la</strong>riforme a <strong>la</strong>rga base<br />

<strong>di</strong> impianto sul<strong>la</strong> glena; tale morfologia si altera nelle con<strong>di</strong>zioni degenerative<br />

assumendo contorni più o meno arrotondati che giustificano tra l’altro <strong>la</strong> riduzione<br />

del<strong>la</strong> capacità contenitiva del<strong>la</strong> testa omerale nel<strong>la</strong> concavità glenoida.<br />

Il mezzo <strong>di</strong> contrasto artico<strong>la</strong>re ha inoltre permesso <strong>di</strong> valutare correttamente<br />

l’ampiezza del<strong>la</strong> cavità artico<strong>la</strong>re ed in partico<strong>la</strong>re i punti <strong>di</strong> inserzione del<strong>la</strong><br />

capsu<strong>la</strong>; infatti in molti casi l’instabilità del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> <strong>di</strong>pende da una eccessiva<br />

<strong>la</strong>ssità delle strutture capsuloligamentose; una capsu<strong>la</strong> ad inserzione profonda ad<br />

esempio può svolgere con assai minore efficacia il proprio ruolo contenitivo sul<strong>la</strong><br />

testa omerale.<br />

La corretta visualizzazione dell’ancora <strong>la</strong>bio-bicipitale riveste un ruolo <strong>di</strong> primaria<br />

importanza in quanto le lesioni del <strong>la</strong>bbro superiore in corrispondenza<br />

dell’inserzione prossimale del te<strong>di</strong>ne del capo lungo del bicipite omerale, sono tra<br />

lesioni più frequentemente coinvolte nel<strong>la</strong> patologia da instabilità. La tecnica da<br />

noi adottata ha <strong>di</strong>mostrato una accuratezza assai elevata nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>mostrazione<br />

dell’integrità o meno del complesso <strong>la</strong>bio-bicipitale. Questo fattore è quin<strong>di</strong><br />

determinante in quanto il ra<strong>di</strong>ologo ha <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare le lesioni a tale<br />

livello in gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> gravità, che a loro volta hanno un impatto clinico e<br />

chirurgico via via crescente. E’ inoltre in<strong>di</strong>spensabile poter <strong>di</strong>stinguere tra le<br />

lesioni vere <strong>di</strong> origine spesso traumatica e quelle che sono da considerare varianti<br />

anatomiche del<strong>la</strong> norma e che potrebbero costituire dei “falsi positivi”, se non<br />

adeguatamente valutati [19].<br />

Pag.32 <strong>di</strong> 44


a b c<br />

Fig. 16: L’ancora <strong>la</strong>bio-bicipitale viene ben evidenziata in una scansione coronale (a); l’artro-<br />

RM è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare <strong>la</strong> conformazione <strong>di</strong> tale struttura in modo molto fine e permette<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare nell’ambito del<strong>la</strong> normalità anatomica le varianti <strong>di</strong> sviluppo: in (b) il foramen<br />

sub<strong>la</strong>brale viene <strong>di</strong>stinto come reperto non patologico; (c) è utile anche valutare l’ancora <strong>la</strong>bio-<br />

bicipitale in scansione assiale.<br />

a b c<br />

Fig. 17: Sottile fissurazione del <strong>la</strong>bbro superiore (a) a livello dell’inserzione bicipitale (lesione<br />

SLAP): si tratta <strong>di</strong> una delle lesioni più frequentemente riscontrate nei quadri <strong>di</strong> instabilità <strong>di</strong><br />

spal<strong>la</strong>; in (b) un grado più grave <strong>di</strong> lesione SLAP e in (c) <strong>la</strong> fissurazione carti<strong>la</strong>ginea viene ben<br />

delineata nel<strong>la</strong> sua estensione nel<strong>la</strong> scansione a braccio abdotto ed extraruotato (ABER).<br />

Pag.33 <strong>di</strong> 44


Il legamento gleno-omerale me<strong>di</strong>o è una struttura fibrosa <strong>di</strong> rinforzo anteriore del<strong>la</strong><br />

capsu<strong>la</strong> che si visualizza tra <strong>la</strong> superficie anteriore del<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> omerale e <strong>la</strong><br />

giunzione mioten<strong>di</strong>nea del sottoscapo<strong>la</strong>re. Si tratta <strong>di</strong> un elemento nastriforme<br />

caratterizzato da segnale marcatamente basso in tutte le sequenze e anche<br />

nell’imaging artro-RM. Il legamento viene valutato in scansione assiale in più<br />

piani, tenendo conto del suo sviluppo che prevale nel senso cranio-caudale e viene<br />

sempre ben rilevato nel<strong>la</strong> scansione sagittale obliqua.<br />

La riconoscibilità del legamento non presenta partico<strong>la</strong>ri <strong>di</strong>fficoltà per il suo<br />

spessore. piuttosto cospicuo, e per <strong>la</strong> sua compattezza. Un utile accorgimento<br />

tecnico nel<strong>la</strong> esecuzione dell’esame RM per consentire un ottimale<br />

rappresentazione del legamento gleno-omerale me<strong>di</strong>o, è quello <strong>di</strong> posizionare<br />

l’arto superiore con <strong>la</strong> mano lievemente extraruotata. Un’eccessiva intrarotazione<br />

comporta infatti uno scarso tensionamento del legamento, mentre un’eccessiva<br />

extrarotazione riduce in modo sproporzionato lo spazio artico<strong>la</strong>re anteriore,<br />

riducendo quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> quota <strong>di</strong> liquido artico<strong>la</strong>re attorno al legamento [20].<br />

a b c<br />

Fig. 18: Il legamento gleno-omerale me<strong>di</strong>o appare come una struttura ben delineata,<br />

marcatamente ipointensa, <strong>di</strong>sposto anteriormente, che nell’ambito del<strong>la</strong> normalità presenza una<br />

<strong>di</strong>screta variabilità morfologica e soprattutto <strong>di</strong> spessore (a,b); essendo piuttosto esteso in senso<br />

longitu<strong>di</strong>nale è fondamentale <strong>la</strong> sua valutazione nel piano <strong>di</strong> scansione sagittale (c).<br />

Pag.34 <strong>di</strong> 44


a b c<br />

Fig. 19: Quadri patologici re<strong>la</strong>tivi al legamento gleno-omerale me<strong>di</strong>o: in (a) esso appare<br />

assottigliato e deflesso; in (b) il legamento gleno-omerale me<strong>di</strong>o è interrotto e retratto; in (c)<br />

aspetto patologico del legamento gleno-omerale me<strong>di</strong>o corre<strong>la</strong>to a <strong>di</strong>stacco del cercine<br />

carti<strong>la</strong>gineo.<br />

Il legamento gleno-omerale superiore è tra le varie strutture ligamentose esplorate<br />

quel<strong>la</strong> che ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere visualizzata con re<strong>la</strong>tivamente maggiori<br />

<strong>di</strong>fficoltà. Questo risultato può essere spiegato dal decorso anatomico del<br />

legamento, che può essere variamente obliquo nei piani dello spazio e pertanto può<br />

risultare sfavorevole <strong>la</strong> rappresentazione del legamento in ognuna delle tre<br />

sequenze eseguite [21].<br />

a b c<br />

Fig. 20: Legamento gleno-omerale superiore: aspetto normale in scansione assiale (a) e sagittale<br />

obliqua (b) e legamento gleno-omerale superiore s<strong>la</strong>minato (c) in scansione sagittale.<br />

Pag.35 <strong>di</strong> 44


Il legamento gleno-omerale inferiore è <strong>di</strong> importanza determinante nell’esame<br />

artro-RM, in partico<strong>la</strong>re negli esiti <strong>di</strong> lussazione. A <strong>di</strong>fferenza degli altri legamenti,<br />

il legamento gleno-omerale inferiore è in realtà una struttura complessa, composta<br />

da più fasci fibril<strong>la</strong>ri, raccolti in un gruppo anteriore ed un gruppo posteriore,<br />

spesso asimmetrici. La visualizzazione <strong>di</strong> tale apparato ligamentoso non ha<br />

<strong>di</strong>mostrato partico<strong>la</strong>ri <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> interpretazione, sebbene l’aspetto<br />

fisiologicamente sottile delle fibre non consenta in molti casi <strong>di</strong> esprimere un<br />

giu<strong>di</strong>zio qualitativo elevato [22].<br />

a b c<br />

Fig. 21: Legamento gleno-omerale inferiore nel<strong>la</strong> rappresentazione delle sue varie componenti<br />

che risultano evidenziabili nei tre piani dello spazio: scansione assiale (a), scansione coronale<br />

obliqua (b) e scansione sagittale obliqua (c).<br />

Pag.36 <strong>di</strong> 44


DISCUSSIONE<br />

L’instabilità <strong>di</strong> spal<strong>la</strong> è una con<strong>di</strong>zione cronicamente dolorosa che affligge nel<strong>la</strong><br />

maggior parte dei casi soggetti giovani e sportivi e può <strong>di</strong>pendere da traumatismi<br />

maggiori, come nel caso del<strong>la</strong> lussazione gleno-omerale o più spesso da<br />

traumatismi minori ripetuti che agiscono sul<strong>la</strong> congruità dei capi ossei; in molti<br />

casi è coinvolta una eccessiva <strong>la</strong>ssità costituzionale dell’apparato capsulo-<br />

ligamentoso.<br />

L’artro-RM è l’indagine <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> elezione nell’instabilità <strong>di</strong> spal<strong>la</strong>; si tratta<br />

infatti del<strong>la</strong> tecnica più accurata a <strong>di</strong>sposizione che permette non solo <strong>di</strong><br />

identificare <strong>la</strong> sede delle lesioni carti<strong>la</strong>ginee o ligamentose, ma anche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are <strong>la</strong><br />

gravità del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e <strong>di</strong> selezionare i pazienti can<strong>di</strong>dabili all’artroscopia e<br />

all’eventuale riparazione chirurgica [23].<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o viene incontro all’esigenza <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le richieste specialistiche<br />

<strong>di</strong> esami artro-RM, che in tempi passati sono stati eseguiti nel nostro <strong>di</strong>partimento,<br />

in assenza <strong>di</strong> precise linee guida sul<strong>la</strong> condotta dell’esame e con standard<br />

qualitativi insod<strong>di</strong>sfacenti per il clinico.<br />

Il protocollo <strong>di</strong> esame da noi approntato si basa sul<strong>la</strong> co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> tutti i vari step <strong>di</strong><br />

esecuzione dell’indagine, partendo dall’infiltrazione artico<strong>la</strong>re del mezzo <strong>di</strong><br />

contrasto al<strong>la</strong> conduzione dell’esame RM, con riferimento in partico<strong>la</strong>re al<br />

posizionamento del paziente, ai parametri tecnici <strong>di</strong> scansione e al controllo del<strong>la</strong><br />

qualità delle immagini prodotte.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> puntura artico<strong>la</strong>re e all’ottenimento <strong>di</strong> un efficace<br />

riempimento del<strong>la</strong> cavità artico<strong>la</strong>re, il nostro protocollo ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> poter<br />

risolvere definitivamente le <strong>di</strong>fficoltà insite nel<strong>la</strong> puntura artico<strong>la</strong>re eseguita “al<strong>la</strong><br />

cieca”, che si basa su reperi anatomici palpatori e richiede esperienza e manualità.<br />

Per altro anche in mani esperte questo metodo può risultare empirico e non vi è in<br />

ogni caso <strong>la</strong> sicurezza che l’ago stia iniettando il mezzo <strong>di</strong> contrasto all’interno<br />

dell’artico<strong>la</strong>zione. Invece il proce<strong>di</strong>mento da noi descritto per <strong>la</strong> puntura artico<strong>la</strong>re<br />

Pag.37 <strong>di</strong> 44


sotto guida fluoroscopica ha <strong>di</strong>mostrato elevata efficacia e precisione, potendo<br />

essere eseguito <strong>di</strong>rettamente dal ra<strong>di</strong>ologo, senza partico<strong>la</strong>ri <strong>di</strong>fficoltà e<br />

<strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> poter portare al valido riempimento del<strong>la</strong> cavità artico<strong>la</strong>re<br />

pressoché in tutti i casi, con una bassissima percentuale <strong>di</strong> stravaso accidentale.<br />

E’ infatti <strong>di</strong>mostrato che l’ottimale riempimento dell’artico<strong>la</strong>zione è un<br />

presupposto fondamentale al riconoscimento delle strutture capsulo-ligamentose<br />

[24]. Nel nostro protocollo l’iniezione è avvenuta in tutti i pazienti seguendo un<br />

approccio <strong>di</strong> ingresso anteriore, in<strong>di</strong>pendentemente dall’in<strong>di</strong>cazione. Non solo non<br />

abbiamo verificato traccia alcuna del percorso dell’ago nelle immagini RM, non<br />

sono state nemmeno riscontrate ripercussioni sull’efficacia del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnostica delle<br />

componenti artico<strong>la</strong>ri anteriori.<br />

L’iniezione intra-artico<strong>la</strong>re del mezzo <strong>di</strong> contrasto deve avvenire subito prima<br />

dell’esame RM. Infatti il riassorbimento del liquido iniettato all’interno<br />

dell’artico<strong>la</strong>zione avviene in tempi molto rapi<strong>di</strong> e pertanto, a fronte <strong>di</strong> un eccessivo<br />

<strong>di</strong>lungarsi del tempo <strong>di</strong> attesa tra l’introduzione del contrasto e l’inizio del<strong>la</strong> RM, il<br />

rischio è quello <strong>di</strong> non avere volume sufficiente per l’ottimale contrastografia<br />

artico<strong>la</strong>re. Questa evenienza può avvenire anche malgrado <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

adrenalina nel<strong>la</strong> soluzione iniettata, che ha per l’appunto il compito <strong>di</strong> ridurre il<br />

riassorbimento del contrasto, grazie al suo potere vasocostrittore.<br />

Nel<strong>la</strong> prenotazione degli esami artro-RM si deve quin<strong>di</strong> tenere conto del tempo<br />

necessario per l’esecuzione del<strong>la</strong> puntura artico<strong>la</strong>re; i pazienti sono stati invitati a<br />

presentarsi con sufficiente anticipo rispetto all’orario canonico. Si tenga conto<br />

inoltre del<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una sa<strong>la</strong> per fluoroscopia. E’<br />

pertanto utile ai fini organizzativi de<strong>di</strong>care agli esami RM una seduta de<strong>di</strong>cata, da<br />

modu<strong>la</strong>re a seconda del<strong>la</strong> frequenza delle richieste che pervengono al servizio.<br />

Sappiamo che l’eventualità del<strong>la</strong> comparsa <strong>di</strong> eventi avversi legati all’iniezione<br />

intra-artico<strong>la</strong>re del mezzo <strong>di</strong> contrasto costituisce il maggior pregiu<strong>di</strong>zio da parte<br />

degli “addetti ai <strong>la</strong>vori”, riguardo questa meto<strong>di</strong>ca.<br />

Pag.38 <strong>di</strong> 44


Nel<strong>la</strong> nostra casistica abbiamo riscontrato una bassa incidenza <strong>di</strong> eventi col<strong>la</strong>terali<br />

legati al<strong>la</strong> meto<strong>di</strong>ca, nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi imputabili al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stensione<br />

meccanica del<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> (dolore, crisi vaso-vagali); solo in pochi casi il dolore si è<br />

perpetuato oltre le 6 ore e ha necessitato <strong>di</strong> terapia analgesica. In nessun caso<br />

abbiamo riscontrato le temute complicanze <strong>di</strong> tipo infettivo. Si attribuisce <strong>la</strong><br />

sicurezza del<strong>la</strong> meto<strong>di</strong>ca su questo fronte alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sterilità messe in atto al<br />

momento del<strong>la</strong> puntura artico<strong>la</strong>re, che evidentemente salvaguardano da<br />

contaminazioni accidentali.<br />

La valutazione delle immagini negli su<strong>di</strong> eseguiti ha <strong>di</strong>mostrato un’elevata qualità<br />

intrinseca del metodo, in considerazione del<strong>la</strong> facilità con <strong>la</strong> quale sono state<br />

riconosciute le principali strutture artico<strong>la</strong>ri coinvolte nel<strong>la</strong> fisiopatologia<br />

dell’instabilità e del<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare anche le piccole <strong>di</strong>fferenze<br />

morfologiche e strutturali. Il nostro protocollo comprende scansioni pesate in T1<br />

con saturazione del segnale del tessuto a<strong>di</strong>poso che a nostro giu<strong>di</strong>zio incrementa <strong>la</strong><br />

risoluzione <strong>di</strong> contrasto e permette <strong>di</strong> meglio rilevare le alterazioni carti<strong>la</strong>ginee e<br />

ligamentose. Si è rilevata inoltre una significativa concordanza tra i lettori, nel<strong>la</strong><br />

valutazione degli esami, a testimonianza del livello <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione nel<strong>la</strong><br />

rappresentazione anatomica delle strutture. Riteniamo quin<strong>di</strong> che un protocollo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o standar<strong>di</strong>zzato, in quanto metodo riproducibile, sia in grado <strong>di</strong> accrescere <strong>la</strong><br />

confidenza del ra<strong>di</strong>ologo nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi e riduca il rischio <strong>di</strong> commettere errori.<br />

La visualizzazione non ottimale delle strutture carti<strong>la</strong>ginee e ligamentose, che<br />

abbiamo in taluni casi verificato, è da imputare principalmente al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

artefattualità da movimento che riducono <strong>la</strong> risoluzione spaziale; in altri casi ad un<br />

non ottimale od incompleto riempimento del<strong>la</strong> cavità artico<strong>la</strong>re [25]. E’ quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza procedere secondo una tecnica corretta e riproducibile<br />

non solo durante il primo tempo dell’esame, re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> infiltrazione artico<strong>la</strong>re,<br />

ma anche nel<strong>la</strong> successiva fase <strong>di</strong> esecuzione del<strong>la</strong> RM, cercando <strong>di</strong> agevo<strong>la</strong>re<br />

quanto più possibile, nel posizionamento del paziente, <strong>la</strong> stabilità del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> ed<br />

Pag.39 <strong>di</strong> 44


eventualmente ripetendo <strong>la</strong> scansione che dovesse risultare alterata o comunque<br />

caratterizzata da risoluzione spaniel non adeguata.<br />

I parametri tecnici scelti per le sequenze artro-RM, con <strong>la</strong> nostra apparecchiatura<br />

da 1,5T, che sono riportati nel<strong>la</strong> parte re<strong>la</strong>tiva a materiali e meto<strong>di</strong>, sono derivati da<br />

precedente esperienza sullo stu<strong>di</strong>o dell’apparato osteomusco<strong>la</strong>re; secondo il nostro<br />

giu<strong>di</strong>zio sono risultati più che sod<strong>di</strong>sfacenti per ottenere una valida risoluzione <strong>di</strong><br />

immagine, come è possibile rilevare anche dall’iconografia presentata.<br />

Nel nostro stu<strong>di</strong>o abbiamo verificato che i tempi <strong>di</strong> esecuzione dell’esame sono <strong>di</strong><br />

circa il 50% più lunghi rispetto ad un esame standard del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> (poco più <strong>di</strong> 30<br />

minuti), cui naturalmente va aggiunto il tempo necessario per <strong>la</strong> procedura <strong>di</strong><br />

infiltrazione artico<strong>la</strong>re che comunque non aumenta il tempo macchina. Riguardo i<br />

costi dell’esame si fa notare che <strong>la</strong> soluzione <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> contrasto paramagnetico,<br />

preparata in f<strong>la</strong>cone da 100 cc e pertanto utilizzabile in almeno 10 pazienti, ha un<br />

costo irrisorio, in considerazione del<strong>la</strong> esigua quantità <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> contrasto<br />

utilizzato (0,3 cc). Il costo aggiuntivo per l’esame è quin<strong>di</strong> da calco<strong>la</strong>re<br />

principalmente sul<strong>la</strong> spesa del kit sterile.<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o preliminare si è limitato comunque ad un iniziale valutazione del<strong>la</strong><br />

fattibilità del metodo e del<strong>la</strong> sua efficacia in termini <strong>di</strong> qualità delle immagini<br />

prodotte. Resta da definire l’effettiva accuratezza del metodo nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi delle<br />

varie con<strong>di</strong>zioni patologiche che affliggono <strong>la</strong> spal<strong>la</strong> instabile: per questa<br />

corre<strong>la</strong>zione è necessario condurre uno stu<strong>di</strong>o che possa mettere a confronto i<br />

risultati dei nostri esami con <strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi definitiva ottenuta con l’artroscopia.<br />

Pag.40 <strong>di</strong> 44


CONCLUSIONI<br />

In conclusione abbiamo <strong>di</strong>mostrato che l’artro-RM <strong>di</strong> spal<strong>la</strong> è un esame che può<br />

essere condotto interamente nell’ambito dell’unità operativa ra<strong>di</strong>ologica e con un<br />

metodo standar<strong>di</strong>zzato. Il protocollo da noi seguito è in grado <strong>di</strong> evidenziare con<br />

elevata specificità l’anatomia delle strutture carti<strong>la</strong>ginee e legamentose<br />

dell’artico<strong>la</strong>zione, grazie al valido ed efficace riempimento del<strong>la</strong> cavità artico<strong>la</strong>re e<br />

grazie all’elevata risoluzione spaziale e <strong>di</strong> contrasto delle sequenze RM eseguite.<br />

L’interpretazione delle immagini è risultata agevole e riproducibile.<br />

Ulteriori stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>zione con i dati dell’artroscopia saranno in futuro utili a<br />

determinare l’effettivo vantaggio <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> esame standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong><br />

questo tipo.<br />

Pag.41 <strong>di</strong> 44


Bibliografia<br />

[1]Fitzgerald RH, Kaufer H, Malkani AL: Orthopae<strong>di</strong>cs. Mosby 2002, Jan 15.<br />

[2] Stoller DW: Magnetic resonance imaging in orthopae<strong>di</strong>cs and sport<br />

me<strong>di</strong>cine. Lippincott Williams & Wilkins 2007.<br />

[3] Friedman RJ, Blocker ER, Morrow DL. Glenohumeral instability. J South<br />

Orthop Assoc. 1995 Fall;4(3):182-99.<br />

[4] Green WB: Ortope<strong>di</strong>a e traumatologia. Ed Minerva me<strong>di</strong>ca 2005.<br />

[5] Griffin LY: La patologia essenziale dell’apparato muscoloscheletrico.<br />

Antonio Delfino Ed 2008.<br />

[6] Sanders TG, Jersey SL. Conventional Ra<strong>di</strong>ography of the Shoulder.<br />

Seminars in Roentgenology July 2005 Vol. 40, Issue 3:207-222<br />

[7] Bak K, Wiesler ER, Poehling GG; ISAKOS Upper Extremity Committee.<br />

Consensus statement on shoulder instability. Arthroscopy. 2010 Feb;26(2):249-<br />

55. 2009.<br />

[8] Blum A, Coudane H, Molé D. Gleno-humeral instabilities. Eur Ra<strong>di</strong>ol.<br />

2000;10(1):63-82.<br />

[9] Shankman S, Bencar<strong>di</strong>no J, Beltran J. Glenohumeral instability: evaluation<br />

sing MR arthrography of the shoulder. Skeletal Ra<strong>di</strong>ol. 1999 Jul;28(7):365-82.<br />

Pag.42 <strong>di</strong> 44


[10] Murray PJ, Shaffer BS. Clinical update: MR imaging of the shoulder.<br />

Sports Med<br />

Arthrosc. 2009 Mar;17(1):40-8.<br />

[11] Jbara M, Chen Q, Marten P, Morcos M, Beltran J. Shoulder MR<br />

arthrography: how, why, when. Ra<strong>di</strong>ol Clin North Am. 2005 Jul;43(4):683-92.<br />

[12] Van der Woude HJ, Vanhoenacker FM. MR arthrography in glenohumeral<br />

instability. JBR-BTR. 2007 Sep-Oct;90(5):377-83.<br />

[13] Steinbach LS, Palmer WE, Schweitzer ME. Special focus session. MR<br />

arthrography. Ra<strong>di</strong>ographics. 2002 Sep-Oct;22(5):1223-46.<br />

[14] Chung CB, Corrente L, Resnick D. MR arthrography of the shoulder.<br />

Magn Reson Imaging Clin N Am. 2004 Feb;12(1):25-38.<br />

[15] Vanhoenacker FM, Vanhoenacker P, Crevits I, Bracke P, De Schepper<br />

AM. MR imaging of the shoulder: imaging techniques and anatomy. JBR-BTR.<br />

2000 Dec;83(6):309-12.<br />

[16] Sahin G, Demirtaş M. An overview of MR arthrography with emphasis on<br />

the current technique and applicational hints and tips. Eur J Ra<strong>di</strong>ol. 2006<br />

Jun;58(3):416-30. 2006 Feb 7.<br />

[17] Rowan KR, Keogh C, Andrews G, Cheong Y, Forster BB. Essentials of<br />

shoulder MR arthrography: a practical guide for the general ra<strong>di</strong>ologist. Clin<br />

Ra<strong>di</strong>ol. 2004 Apr;59(4):327-34.<br />

Pag.43 <strong>di</strong> 44


[18] Robinson G, Ho Y, Fin<strong>la</strong>y K, Friedman L, Harish S. Normal anatomy and<br />

common <strong>la</strong>bral lesions at MR arthrography of the shoulder. Clin Ra<strong>di</strong>ol. 2006<br />

Oct;61(10):805-21.<br />

[19] Chang D, Mohana-Borges A, Borso M, Chung CB. SLAP lesions:<br />

anatomy, clinical presentation, MR imaging <strong>di</strong>agnosis and characterization. Eur<br />

J Ra<strong>di</strong>ol. 2008 Oct;68(1):72-87. 2008 May 21.<br />

[20] Petersilge CA, Witte DH, Sewell BO, Bosch E, Resnick D. Normal<br />

regional anatomy of the shoulder. Magn Reson Imaging Clin N Am. 1997<br />

Nov;5(4):667-81.<br />

[21] Steinbach LS. MRI of shoulder instability. Eur J Ra<strong>di</strong>ol. 2008<br />

Oct;68(1):57-71. 2008 Apr 11.<br />

[22] Stoller DW. MR arthrography of the glenohumeral joint. Ra<strong>di</strong>ol Clin North<br />

Am. 1997 Jan;35(1):97-116.<br />

[23] Gusmer PB, Potter HG. Imaging of shoulder instability. Clin Sports Med.<br />

1995 Oct;14(4):777-95.<br />

[24] T, Malfair D, Steinbach L. Magnetic resonance arthrography. Orthop Clin<br />

North Am. 2006 Jul;37(3):299-319.<br />

[25] Carroll KW, Helms CA. Magnetic resonance imaging of the shoulder: a<br />

review of potential sources of <strong>di</strong>agnostic errors. Skeletal Ra<strong>di</strong>ol. 2002<br />

Jul;31(7):373-83. 2002 Jun 1.<br />

[26] Balboni G. C. et al. (2000) Anatomia umana, Mi<strong>la</strong>no, e<strong>di</strong>.ermes, 3 vv.<br />

Pag.44 <strong>di</strong> 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!