29.05.2013 Views

Consulta la Tesi di Laurea - Tsrm Foggia

Consulta la Tesi di Laurea - Tsrm Foggia

Consulta la Tesi di Laurea - Tsrm Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.a) Valutazione del<strong>la</strong> tempistica <strong>di</strong> esecuzione del<strong>la</strong> puntura artico<strong>la</strong>re sotto guida<br />

fluoroscopica.<br />

La procedura si è svolta interamente in una sa<strong>la</strong> dotata <strong>di</strong> apparecchio per<br />

fluoroscopia. Il tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> esecuzione dell’intera procedura <strong>di</strong> infiltrazione<br />

artico<strong>la</strong>re dall’ingresso del paziente nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> al<strong>la</strong> sua uscita è stato <strong>di</strong> 9 minuti e<br />

30 secon<strong>di</strong> (con un tempo minimo <strong>di</strong> 6 minuti e 15 secon<strong>di</strong> a un tempo massimo <strong>di</strong><br />

14 minuti e 30 secon<strong>di</strong>). La maggior parte del tempo viene impiegato<br />

nell’allestimento del campo sterile, mentre il carrello con il materiale viene<br />

preparato dal personale infermieristico prima <strong>di</strong> ogni procedura.<br />

1.b) Valutazione del tempo <strong>di</strong> scopia necessario all’esecuzione del<strong>la</strong> procedura.<br />

La guida fluoroscopica è stata ritenuta in<strong>di</strong>spensabile per <strong>la</strong> precisa in<strong>di</strong>viduazione<br />

del punto <strong>di</strong> accesso artico<strong>la</strong>re, secondo le <strong>di</strong>rettive sopra descritte nel dettaglio;<br />

dopo un rapido centramento dell’artico<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong> scopia è stata utilizzata per il<br />

riconoscimento dei punti <strong>di</strong> repere ra<strong>di</strong>ologici e per verificare <strong>la</strong> corretta<br />

opacizzazione del<strong>la</strong> cavità artico<strong>la</strong>re. Il tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> scopia è risultato <strong>di</strong> 12<br />

secon<strong>di</strong> (con un tempo minimo <strong>di</strong> 8 secon<strong>di</strong> ed un tempo massimo <strong>di</strong> 19 secon<strong>di</strong>).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un tempo <strong>di</strong> esposizione ragionevolmente breve per essere ritenuto<br />

trascurabile agli effetti ra<strong>di</strong>oprotezionistici, anche in considerazione delle modalità<br />

utilizzate (fluoroscopia pulsata, <strong>la</strong>st fame hold, non ingran<strong>di</strong>mento).<br />

1.c) Valutazione del<strong>la</strong> precisione dell’iniezione artico<strong>la</strong>re.<br />

Eseguita l’infiltrazione artico<strong>la</strong>re in sa<strong>la</strong> fluoroscopica, il paziente è stato condotto<br />

in sa<strong>la</strong> RM, dove durante l’effettuazione dell’indagine si è provveduto a valutare<br />

l’efficacia del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stensione artico<strong>la</strong>re. In 4 casi (7,4% dei pazienti) abbiamo<br />

Pag.24 <strong>di</strong> 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!