29.05.2013 Views

Daniele Grassi Antologia poetica - tutto su morra de sanctis

Daniele Grassi Antologia poetica - tutto su morra de sanctis

Daniele Grassi Antologia poetica - tutto su morra de sanctis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalla sella <strong>de</strong>lla collina sopra gli scogli all'ultima svolta<br />

nella Valle d'Inferno prima <strong>de</strong>ll'erta.<br />

Faceva anche, vicino a un palo, a mezza strada lo spirito<br />

santo e richiamava liquido <strong>su</strong>l continuo stridulo <strong>de</strong>i grilli<br />

mentre ansiosa di stelle s'installava la notte.<br />

Avevo udito il tactac <strong>de</strong>llo sbattimento d'ali e corteggiava<br />

il caprimulgo<br />

o me l'ero figurato soltanto?<br />

Interrotta<br />

l'incerta familiarità col mare isolano, a ferragosto<br />

andai in alta collina verso più familiare dolcezza<br />

di radici sconvolte<br />

da sisma, migrazioni e più sottili processi<br />

di persistenze e straniamenti. E lì la settuagenaria<br />

donna Emilietta<br />

- occhi di pepe nero in volto Fayyum -<br />

parlò per inciso nell'ex stanza <strong>de</strong>lla musica,<br />

affrescata a strumenti, uccelli e grottesche<br />

ed ora tutta travi di sostegno e crepacci,<br />

<strong>de</strong>lla zia pianista, cerimoniosa porcellana settecentesca;<br />

e l'occhiuto pronipote dal profilo cesareo,<br />

mentre inciampavo in terrecotte<br />

a pagnottella cadute dal soffitto<br />

e a capocollo ruzzolate dai tramezzi<br />

- fresche d'estate, cal<strong>de</strong> d'inverno e pensavo per leggerezza<br />

a grandi cupole quattrocentesche -<br />

fece tintinnare « ceciniello »,<br />

la parola sommersa.<br />

« Cecinied<strong>de</strong> » era la dura variante <strong>de</strong>ll'infanzia<br />

che aveva conosciuto « lu cecine »<br />

per attingere acqua e tenerla fresca<br />

con la pezza bagnata tutt'intorno come a febbricitante<br />

mentre si scarpinava dalla fontana verso il paese in alto,<br />

poi sospeso con uno spago nella cisterna.<br />

In diminutivo il vasetto,<br />

nascosto dietro madia o sotto al letto,<br />

salvava panciuto i due soldi, i nichelini ed a volte<br />

una lira (bisognava con una lima allargarne in tal caso<br />

la bocca).<br />

Se con lama lungo la stretta fes<strong>su</strong>ra operando di piatto<br />

non era stato alleggerito da fratelli e sorelle,<br />

mi serviva per comprare un qua<strong>de</strong>rno più bello<br />

o una chicca con figurina di campione ciclista<br />

e, per miracolo dopo un anno riempito, andava in frantumi<br />

a San Rocco<br />

per contribuire a più importante acquisto:<br />

scarpe d'agnello invece che di mbigna di vacca.<br />

Scorazzavo per la scesa sotto al palazzo<br />

- teoria di balconi, giardino pensile al terzo -.<br />

I signori dietro persiane discreti od aerei contro balaustre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!