29.05.2013 Views

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valutazione dei rischi, c<strong>la</strong>ssificazione delle strutture e misure di contenimento<br />

Il rischio di contagio <strong>per</strong> un o<strong>per</strong>atore sanitario è direttamente proporzionale al tempo di esposizione, al numero e al<strong>la</strong><br />

contagiosità dei pazienti con cui viene a contatto ed inversamente al numero di ricambi d’aria nell’ambiente: a parità di<br />

condizioni ambientali e strutturali i rischi sono dunque dipendenti dal numero di soggetti contagiosi che possono essere<br />

ricoverati e dal tempo in cui questo contatto dura nel tempo: quest’ultimo è funzione a sua volta del tempo intercorso tra<br />

<strong>il</strong> primo contatto con <strong>il</strong> paziente e <strong>la</strong> diagnosi di tubercolosi contagiosa, tra <strong>la</strong> diagnosi e un efficace iso<strong>la</strong>mento e<br />

l’instaurazione di un’efficace terapia.<br />

E’ preliminare ad ogni programma di <strong>controllo</strong> una valutazione dei rischi, da inserire nel documento di valutazione dei<br />

rischi redatto dal datore di <strong>la</strong>voro a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPP), del Medico<br />

Competente (MC) sentiti i Rappresentanti dei Lavoratori <strong>per</strong> <strong>la</strong> Sicurezza (RLS) (art 4 2a, art 78 Dlgs 626/94). A tale<br />

documento deve essere allegato un piano di <strong>controllo</strong> confacente con quanto previsto dal Dlgs sul Piano di<br />

Sicurezza.(art. 4 -2 c Dlgs 626/94)<br />

Per <strong>la</strong> valutazione dei rischi da TB e da altri agenti biologici a trasmissione aerea (condotta anche avvalendosi di<br />

consulenze epidemiologiche) deve essere basata (fig. 1) sul<strong>la</strong> conoscenza di <strong>per</strong>icoli potenziali (P):<br />

I. l’epidemiologia del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia nel bacino d’utenza (prof<strong>il</strong>o del<strong>la</strong> comunità); <strong>il</strong> riferimento sono i dati del<br />

sistema SIMI a livello Nazionale, Regionale o di <strong>ASL</strong>. Ove disponib<strong>il</strong>i sono da acquisire dati di incidenza,<br />

prevalenza, suscettib<strong>il</strong>ità ai farmaci.<br />

II. <strong>la</strong> tipologia dei pazienti che afferiscono al<strong>la</strong> struttura, in partico<strong>la</strong>re numero di pazienti con TB (o altre ma<strong>la</strong>ttie<br />

aerotrasmesse = MAT) che annualmente contattano <strong>la</strong> struttura o vengono ricoverati (sorveglianza dei casi<br />

mediante ad esempio con esame del registro dei dimessi, <strong>controllo</strong> a campione delle cartelle cliniche)<br />

I dati derivanti dalle survey tubercoliniche degli esposti nel<strong>la</strong> struttura sono, allo stato, non ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i allo scopo di<br />

valutare <strong>il</strong> rischio base: infatti <strong>la</strong> misura di tale rischio non è generalmente disponib<strong>il</strong>e in Italia.<br />

Il confronto può avvenire rispetto ad una popo<strong>la</strong>zione di riferimento comparab<strong>il</strong>e (<strong>per</strong> es. <strong>per</strong>sonale sicuramente non<br />

esposto a rischio) ma gli eventuali eccessi sono diffic<strong>il</strong>mente calco<strong>la</strong>b<strong>il</strong>i in gruppi di dimensione ridotte dove differenti<br />

distribuzioni di età, sesso, esposizioni non professionali e <strong>la</strong> stessa incertezza statistica possono su<strong>per</strong>are le differenze di<br />

prevalenza. Sul<strong>la</strong> base di queste valutazioni le strutture sono c<strong>la</strong>ssificate in livelli di “<strong>per</strong>icolo potenziale” (P) secondo<br />

le linee guida:<br />

1. P 1 o minimo: <strong>la</strong> struttura non accetta pazienti con TB ed ha un bacino d'utenza in cui nell'ultimo anno non<br />

sono stati segna<strong>la</strong>ti casi di TB;<br />

2. P 2 o molto limitato: i pazienti con TB non sono ricoverati ma possono essere valutati in ambu<strong>la</strong>torio<br />

(ambu<strong>la</strong>tori);<br />

3. P 3 limitato abitualmente non sono ricoverati pazienti affetti da TB ma occasionalmente fino a 6 pazienti affetti<br />

l’anno vengono a contatto con <strong>la</strong> struttura<br />

4. P 4 o medio: <strong>la</strong> struttura ricovera abitualmente e intenzionalmente ma<strong>la</strong>ti di TB: 6 o + casi di TB anno ricoverati<br />

o trattati.<br />

Il documento di valutazione dei rischi deve contenere analisi di eventuali carenze strutturali, ed<strong>il</strong>izie o di organizzazione<br />

del <strong>la</strong>voro che impediscano o rendano difficoltosa l’adozione di misure di contenimento del rischio ove previste.<br />

A livello di prima valutazione si può o<strong>per</strong>are <strong>la</strong> seguente c<strong>la</strong>ssificazione semplificata dei rischi 1 , rispettando le<br />

precedenti definizioni di <strong>per</strong>icolo potenziale (P) e assumendo l’indice di danno (D) costante<br />

(Rischio R =PxD):<br />

R 1: non sono segna<strong>la</strong>ti casi nel bacino di utenza (pediatrie)<br />

R 2: i pazienti con TB possono occasionalmente accedere al<strong>la</strong> struttura ma <strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza è comunque limitata nel<br />

tempo (ambu<strong>la</strong>tori)<br />

R 3: i pazienti con TB di norma non vengono intenzionalmente ricoverati ma possono essere occasionalmente<br />

ricoverati (tutti i reparti)<br />

R 4: i pazienti con TB sono intenzionalmente e frequentemente ricoverati (tisiologie, ma<strong>la</strong>ttie infettive).<br />

I livelli 1 e 2 si applicano, di norma, all’intero presidio con eventuali eccezioni (strutture amministrative, pediatrie).<br />

1 Nel<strong>la</strong> valutazione dei rischi <strong>il</strong> livello di attenzione viene di norma calco<strong>la</strong>to come prodotto del P (Pericolo<br />

potenziale) con <strong>la</strong> gravità del danno (D) conseguente al verificarsi dell’evento: <strong>il</strong> peso del D è sicuramente diverso <strong>per</strong><br />

le diverse ma<strong>la</strong>ttie a trasmissione aerea potenzialmente presenti in una struttura sanitaria ma si può ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> Livello<br />

in cui è inquadrato l’agente nel Dlgs 626/894; nel caso del<strong>la</strong> TB <strong>il</strong> D è, p.es., 3. Al fine delle considerazioni di questo<br />

documento faremo coincidere Rischi, Livelli di Attenzione e <strong>per</strong>icoli potenziali: <strong>il</strong> fattore di correzione 3 <strong>per</strong> D può<br />

essere valutato nel piano di sicurezza <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire le priorità di intervento rispetto ad altri rischi.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!