29.05.2013 Views

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Definizioni<br />

Area (struttura): unità funzionale o strutturale in cui i <strong>la</strong>voratori prestano servizio e condividono l’aria con una<br />

specifica popo<strong>la</strong>zione di pazienti o <strong>la</strong>vorano con campioni che possono contenere organismi vivi (gruppo omogeneo):<br />

p.es. un <strong>la</strong>boratorio, reparto)<br />

Cluster: 2 o più conversioni al TST (Test tubercolinico) in un <strong>per</strong>iodo tra due test tubercolinici (3 mesi-1 anno) tra<br />

<strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong> stessa area in cui siano esclusi contatti esterni all’ambiente di <strong>la</strong>voro.<br />

Contatto: Una <strong>per</strong>sona che ha condiviso <strong>la</strong> stessa aria con un paziente contagioso <strong>per</strong> un tempo sufficiente a rendere<br />

probab<strong>il</strong>e <strong>la</strong> trasmissione del M.T. Nel caso dei LS si considera contato stretto l’esposizione occupazionale non protetta<br />

a paziente con TB contagiosa di intensità e durata comparab<strong>il</strong>e col contatto fam<strong>il</strong>iare.<br />

Conversione: vedi test tubercolinico (TST)<br />

Evento Sentinel<strong>la</strong> = vedi Sopra.<br />

MC = Medico Competente<br />

Pericolo potenziale: possib<strong>il</strong>ità di contrarre una condizione di salute sfavorevole connessa con l’attività propria del<strong>la</strong><br />

occupazione (es. <strong>la</strong> presenza di ma<strong>la</strong>ti contagiosi in un reparto ospedaliero)<br />

Rischio: probab<strong>il</strong>ità di contrarre una condizione di salute sfavorevole connessa con eventi probab<strong>il</strong>i ma control<strong>la</strong>b<strong>il</strong>i ed<br />

eliminab<strong>il</strong>i nell’ambiente di <strong>la</strong>voro (es. trasmissione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia da un caso non iso<strong>la</strong>to). (vedi eventi sentinel<strong>la</strong>)<br />

Sospetto: (caso di TB contagiosa) si definisce come tale <strong>il</strong> paziente con sintomi e lesioni Rx <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> diagnosi di<br />

tubercolosi sia dal clinico considerata come sufficientemente probab<strong>il</strong>e da giustificare un eventuale trattamento<br />

antituberco<strong>la</strong>re anche se escluse altre cause, anche in assenza di conferma batteriologica. La probab<strong>il</strong>ità è da considerare<br />

maggiore in soggetti a rischio o appartenenti a gruppi a rischio.<br />

SPP = Servizio di Prevenzione e Protezione<br />

Test tubercolinico (TST: Tuberculin Skin Test: Metodo <strong>per</strong> valutare <strong>la</strong> probab<strong>il</strong>ità che un individuo sia stato infettato<br />

de M: Tubercolosi. Il metodo di elezione è l’esecuzione secondo Mantoux con iniezione intradermica di 5 UI di PPD (o<br />

2 UI di RT23) con lettura a 48-72 ore. La reazione è valutata misurando <strong>il</strong> diametro dell’indurimento.<br />

Esistono diverse ragioni <strong>per</strong> test falsamente negativi e positivi.<br />

Nell’ambito degli accertamenti in o<strong>per</strong>atori sanitari non è consigliato l’uso di test multipuntura: <strong>la</strong> positività al test<br />

multipuntura deve comunque essere confermata con test ID – Mantoux.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!