29.05.2013 Views

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qualora un <strong>la</strong>voratore che abbia subito l’infezione, dimostrata da una conversione recente al test tubercolinico, <strong>il</strong><br />

medico competente deve rendere edotto <strong>il</strong> <strong>la</strong>voratore sul significato del<strong>la</strong> sua situazione clinica,sui rischi di contrarre <strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia e sul fatto che possono essere necessarie misure di sorveglianza sanitaria anche una volta cessata l’esposizione<br />

(e l’impiego). Per <strong>il</strong> <strong>la</strong>voratore deve essere attivata sorveglianza sanitari semestrale o straordinaria nei 2-3 anni seguenti<br />

l’infezione.<br />

I soggetti vaccinati con BCG non hanno di norma reazioni al TST di diametro >= 10 mm dovute a o riferib<strong>il</strong>i al<br />

vaccino: <strong>la</strong> probab<strong>il</strong>ità di un test negativo in soggetto vaccinato è circa <strong>il</strong> 50% nei due anni successivi e cresce con gli<br />

anni: meno del 5% dei soggetti vaccinati e non infettati sv<strong>il</strong>uppa reazioni con diametri > di 10 mm nei 5-10 anni<br />

seguenti al vaccino.<br />

Al fine dell’interpretazione individuale e collettiva del test l’elemento vaccinazione con BCG non è da considerare<br />

eccetto che nei casi in cui <strong>il</strong> test sia eseguito nei mesi successivi al vaccino stesso (nuova misura di base del soggetto).<br />

Nel corso del<strong>la</strong> misura di base deve essere raccolta l’informazione su eventuali test tubercolinici precedenti ricordando<br />

che <strong>per</strong> recente conversione si intende una documentata conversione avvenuta negli ultimi 2 anni.<br />

Interpretazione del test tubercolinico<br />

Nei casi in cui <strong>il</strong> test sia eseguito in un contesto di screenig <strong>la</strong> positività del test (meglio sarebbe par<strong>la</strong>re di test<br />

significativo) viene definita sul<strong>la</strong> base del diametro del<strong>la</strong> reazione e del<strong>la</strong> probab<strong>il</strong>ità a priori che <strong>la</strong> reazione stessa sia<br />

da riferire ad infezione da MT (livello di rischio). Nei casi in cui <strong>il</strong> rischio di ma<strong>la</strong>ttia negli infettati o <strong>il</strong> rischio di morte<br />

nei ma<strong>la</strong>ti sia molto elevato <strong>il</strong> livello a cui <strong>il</strong> test si definisce positivo deve essere modificato.<br />

Pertanto <strong>il</strong> TST:<br />

Si definisce negativo con un diametro di indurimento < di 5 mm.<br />

Si definisce positivo con un diametro di indurimento uguale o su<strong>per</strong>iore a:<br />

1) 5 mm in soggetti<br />

contatti stretti di casi di TB contagiosa<br />

con presenza di fibrosi all Rx torace compatib<strong>il</strong>e con esiti di TB.<br />

con TB accertata o sospetta<br />

(Nei casi in cui <strong>il</strong> TST sia eseguito sul<strong>la</strong> base di un sospetto clinico di TB <strong>la</strong> positività del test<br />

deve essere valutata <strong>per</strong> qualunque diametro di risposta > di 0. Il test è comunque in genere<br />

definito debolmente positivo sopra i 5 mm).<br />

2) 10 mm in soggetti che non corrispondono ai precedenti criteri ma hanno altri fattori di rischio <strong>per</strong> TB<br />

(gruppi ad alto rischio)<br />

3) 15 mm soggetti non appartenenti alle precedenti categorie<br />

Nei soggetti HIV positivi <strong>il</strong> test è considerato positivo a 5 mm a causa dell’elevata probab<strong>il</strong>ità di reazioni<br />

falsamente negative dovuta ad anergia cutanea, a causa del<strong>la</strong> elevata probab<strong>il</strong>ità di sv<strong>il</strong>uppare <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia negli<br />

infettati, oltre che <strong>per</strong> <strong>il</strong> grave rischio in caso di sv<strong>il</strong>uppo del<strong>la</strong> TB.<br />

Nei soggetti portatori di ma<strong>la</strong>ttie generalizzate che compromettono le difese immunitarie (s<strong>il</strong>icosi, diabete) o in<br />

trattamento corticosteroideo si considera positivo un TST con diametro di reazione >=10 mm a causa del<strong>la</strong><br />

elevata probab<strong>il</strong>ità di sv<strong>il</strong>uppare <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia negli infettati.<br />

I diametri tra i 5 mm ed <strong>il</strong> livello di positività possono essere definiti “non significativi” o “debolmente<br />

positivi”.<br />

Per viraggio (recente) si intende un incremento di diametro di 10 (15 mm se età maggiore di 35 anni) in due anni tra<br />

due TST.<br />

Per conversione si intende <strong>il</strong> passaggio di un test da negativo a positivo <strong>per</strong> <strong>la</strong> specifico livello di rischio in 2 anni.<br />

In caso di test positivo<br />

I <strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong> sanità rientrano nelle precedenti definizioni:<br />

• se presente un documentato contatto stretto <strong>il</strong> cut-point è 5 mm<br />

• in aree a rischio 3-4 <strong>il</strong> cut point è 10 mm<br />

• in aree a rischio 1-2 e all’assunzione <strong>il</strong> cut-point è 15 mm<br />

Un TST positivo di primo accertamento o una recente conversione o un viraggio all’indicazione di:<br />

A livello collettivo:<br />

• ricerca di altre conversioni tra i fam<strong>il</strong>iari e i contatti;<br />

• indagine su possib<strong>il</strong>i fonti di contagio <strong>la</strong>vorativo ed extra<strong>la</strong>vorativo<br />

A livello individuale:<br />

• accertamenti medici <strong>per</strong> escludere TB in atto (visita specialistica ed eventuale Rx torace)<br />

• valutazione <strong>per</strong> terapia preventiva.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!