29.05.2013 Views

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Misure di contenimento<br />

PIANO DI SICUREZZA<br />

Al documento di valutazione dei rischi deve essere allegato un piano di <strong>controllo</strong> confacente con quanto previsto dal<br />

Dlgs sul Piano di Sicurezza (art. 4 -2 c Dlgs 626/94).<br />

Tale piano deve prevedere le misure di organizzazione del <strong>la</strong>voro e di modifica ambientale necessarie <strong>per</strong> contenere <strong>il</strong><br />

rischio, nonché le modalità ed i tempi di attuazione delle misure stesse.<br />

VACCINAZIONE CON BCG<br />

La vaccinazione con BCG, che è obbligatoria <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale ospedaliero ai sensi del<strong>la</strong> Legge 1088/70, stante<br />

l’incertezza sulle capacità protettive e le potenziali controindicazioni (falsa sicurezza, reazioni col<strong>la</strong>terali o avverse,<br />

difficoltà di interpretazione del TST, etc.) non può essere considerato uno strumento generalmente ammesso di<br />

<strong>controllo</strong> del<strong>la</strong> TB.<br />

Il Dlgs 626/94 (art 86 2 2b) prevede che “<strong>il</strong> datore di <strong>la</strong>voro, su conforme parere del medico competente, adotta misure<br />

protettive partico<strong>la</strong>ri <strong>per</strong> quei <strong>la</strong>voratori <strong>per</strong> i quali, anche <strong>per</strong> motivi sanitari individuali, si richiedano misure speciali di<br />

protezione, fra le quali: a) <strong>la</strong> messa a disposizione di vaccini efficaci … da somministrare a cura del medico<br />

competente”.<br />

La vaccinazione con BCG può quindi, sul<strong>la</strong> base di una valutazione tecnico-scientifica, essere prescritta dal MC in<br />

situazioni specifiche: quelle previste dai protocolli sono i casi di esposizione non evitab<strong>il</strong>e a rischio di contagio da TB<br />

MDR e l’esistenza di controindicazioni all’IPT in <strong>la</strong>voratori che non possano ut<strong>il</strong>mente essere adibiti a mansioni o in<br />

strutture a rischio limitato (art.8 Dlgs 277/91). La legge <strong>per</strong>altro prevede <strong>la</strong> messa a disposizione del vaccino e, quindi,<br />

<strong>la</strong> somministrazione su base volontaria nei casi previsti e previa informazione dei <strong>la</strong>voratori art 86 2 quater) “.. sui<br />

vantaggi e inconvenienti del<strong>la</strong> vaccinazione e del<strong>la</strong> non vaccinazione”:<br />

In partico<strong>la</strong>re <strong>il</strong> <strong>la</strong>voratore deve essere informato che:<br />

• <strong>il</strong> vaccino può proteggerlo da infezioni primarie con buona probab<strong>il</strong>ità;<br />

• <strong>la</strong> capacità di protezione del vaccino è incerta (dell’ordine del 50%);<br />

• <strong>la</strong> durata del<strong>la</strong> protezione non è nota, ma probab<strong>il</strong>mente è inferire ai 5 anni;<br />

• <strong>il</strong> vaccino non è probab<strong>il</strong>mente in grado di proteggerlo da infezione di fronte ad una elevata carica bac<strong>il</strong><strong>la</strong>re;<br />

• <strong>il</strong> vaccino può dare lievi effetti col<strong>la</strong>terali locali;<br />

• in rari casi può provocare lesioni locali <strong>per</strong>sistenti;<br />

• non sono segna<strong>la</strong>te reazioni generalizzate al vaccino;<br />

• <strong>la</strong> vaccinazione non dispensa dal rispetto delle misure di sicurezza;<br />

• <strong>il</strong> vaccino è controindicato in soggetti immunocompromessi e con infezione HIV.<br />

Poiché <strong>il</strong> BCG non può essere generalmente ritenuto “vaccino efficace” sul<strong>la</strong> base delle principali linee guida e<br />

dell’evidenza scientifica <strong>la</strong> vaccinazione generalizzata con BCG non può essere raccomandata tra le misure generali di<br />

contenimento del rischio .<br />

Il rifiuto esplicito al<strong>la</strong> vaccinazione con BCG, anche se prescritto dal medico competente, non può in nessun caso essere<br />

considerato <strong>per</strong> provvedimenti di limitazione all’idoneità al<strong>la</strong> mansione specifica (art 16 2 b); data <strong>la</strong> sua volontarietà<br />

sul<strong>la</strong> base di un consenso informato non può in nessun caso prevedere misure disciplinari e amministrative (art.5 e<br />

art.93 Dlgs 626/94). Sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> conoscenza del rischio specifico e di eventuali situazioni partico<strong>la</strong>ri del <strong>la</strong>voratore<br />

<strong>il</strong> MC valuterà <strong>la</strong> eventuale inidoneità al<strong>la</strong> mansione specifica del <strong>la</strong>voratore non vaccinato.<br />

In ogni caso <strong>la</strong> vaccinazione stessa a tutti i <strong>la</strong>voratori non è controindicata, seppure non raccomandata come misura<br />

generale di <strong>controllo</strong>.<br />

Solo i soggetti con diametro di reazione al TST

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!