29.05.2013 Views

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

Protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della ... - ASL AL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Protocollo <strong>per</strong> le anatomie patologiche<br />

I <strong>per</strong>icoli potenziali in <strong>la</strong>boratori che trattano cellule o tessuti umani o animali includono, oltre alle patologie da agenti a<br />

trasmissione ematica, agenti quali <strong>il</strong> MT che possono essere presenti nei tessuti, in partico<strong>la</strong>re polmonari e<br />

linfoghiando<strong>la</strong>ri.<br />

Pertanto <strong>per</strong> quanto riguarda gli esami cito-istologici valgono le procedure previste <strong>per</strong> i <strong>la</strong>boratori BL 2 nel<strong>la</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zione di campioni biologici non ster<strong>il</strong>izzazione (vedi allegato).<br />

Devono essere attivate precise iniziative di formazione e devono essere forniti idonei DPI (maschere f<strong>il</strong>tranti, camici,<br />

occhiali e guanti).<br />

Poiché aerosol infettanti possono essere prodotti nelle sale settorie è raccomandato:<br />

• <strong>la</strong> destinazione all’uso di locale separato con accesso riservato al <strong>per</strong>sonale autorizzato munito di DPI<br />

(maschere FFP2SL, occhiali e guanti) durante gli interventi;<br />

• l’uso sul campo settorio di maschere FFP3SL <strong>per</strong> interventi su <strong>per</strong>sone decedute che possono avere avuto TB,<br />

occhiali e guanti come precauzione universale;<br />

• <strong>il</strong> locale deve rimanere chiuso durante le o<strong>per</strong>azioni;<br />

• <strong>il</strong> locale deve essere possib<strong>il</strong>mente a pressione negativa comunque ben venti<strong>la</strong>to e con a<strong>per</strong>ture (possib<strong>il</strong>mente<br />

naturali) verso l’esterno. Sono raccomandati da 6 a 12 ricambi d’aria <strong>per</strong> ora;<br />

• UVGI sono consigliati come misura aggiuntiva.<br />

Il protocollo interno deve specificare:<br />

• <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale autorizzato ad accedere alle aree protette;<br />

• i DPI da ut<strong>il</strong>izzare nelle diverse situazioni e i modi di gestione e conservazione;<br />

• le misure di emergenza;<br />

• le procedure da adottare in attesa di poter adottare le misure strutturali.<br />

SITUAZIONI PARTICOLARI.<br />

Sale o<strong>per</strong>atorie<br />

Interventi di elezione su pazienti affetti da TB devono essere rinviati fino a quando <strong>il</strong> paziente non è più infettivo.<br />

Nel caso l’intervento debba essere eseguito dovrebbe essere eseguito in sale con anticamera venti<strong>la</strong>ta a pressione<br />

negativa verso l’esterno e verso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria in cui non sia <strong>per</strong>messa l’a<strong>per</strong>tura contemporanea delle due porte. Se<br />

<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria non è dotata di anticamera <strong>la</strong> porta deve restare chiusa <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> durata dell’intervento e deve essere<br />

ridotto al minimo <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale esposto. Gli interventi dovrebbero essere eseguiti al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> giornata o comunque<br />

quando <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale presente è ridotto al minimo necessario e non sono presenti altri pazienti nel blocco o<strong>per</strong>atorio.<br />

Il <strong>per</strong>sonale deve indossare maschere facciali f<strong>il</strong>tranti.<br />

Il posizionamento di un f<strong>il</strong>tro antibatterico nel tubo endotracheale o dal <strong>la</strong>to espiratorio dell’eventuale circuito<br />

respiratorio di un venti<strong>la</strong>tore, se usato, quando si o<strong>per</strong>a un paziente con TB sospetta o accertata aiuta a ridurre <strong>il</strong> rischio<br />

di liberazione nell’aria di aerosol potenzialmente infettanti e di contaminazione dal<strong>la</strong> strumentazione anestesiologica.<br />

Durante <strong>il</strong> ricovero <strong>il</strong> paziente deve essere posto in iso<strong>la</strong>mento respiratorio fino a comprovata non contagiosità.<br />

Assistenza Sanitaria Domic<strong>il</strong>iare<br />

Il <strong>per</strong>sonale addetto all’assistenza domic<strong>il</strong>iare di pazienti con TB sospetta o accertata devono istruire <strong>il</strong> paziente:<br />

• ad indossare, salvo che sia dimostrato non infettivo, una mascherina sul volto <strong>per</strong> tutto <strong>il</strong> tempo possib<strong>il</strong>e<br />

• ad assumere rego<strong>la</strong>rmente i farmaci eventualmente prescritti.<br />

Le procedure che inducono <strong>la</strong> tosse devono essere limitate al minimo indispensab<strong>il</strong>e. Nel caso che non sia possib<strong>il</strong>e<br />

eseguire queste procedure nei locali dell’ospedale devono avvenire in aree ben venti<strong>la</strong>te, separate dagli altri conviventi.<br />

Il <strong>per</strong>sonale deve indossare adeguati DPI.<br />

Il <strong>per</strong>sonale deve rientrare nei programmi di sorveglianza sanitaria, formazione ed informazione.<br />

Servizi medici di emergenza<br />

Quando <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale addetto all’emergenza deve trasportare pazienti con TB sospetta o accertata ove possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong><br />

paziente deve avere bocca e naso co<strong>per</strong>ti con una mascherina chirurgica. Il <strong>per</strong>sonale deve indossare maschere f<strong>il</strong>tranti<br />

facciali (b2): <strong>il</strong> finestrino del veicolo dovrebbe, se possib<strong>il</strong>e, restare a<strong>per</strong>to e l’eventuale impianto di<br />

condizionamento/climatizzazione essere rego<strong>la</strong>to in modo da non ricirco<strong>la</strong>re l’aria.<br />

Il <strong>per</strong>sonale deve entrare nel programma di sorveglianza sanitaria.<br />

Strutture <strong>per</strong> lungodegenti<br />

Valgono le stesse raccomandazioni date <strong>per</strong> le strutture ospedaliere.<br />

All’ammissione tutti i pazienti dovrebbero essere sottoposti a valutazione medica <strong>per</strong> escludere TB.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!