30.05.2013 Views

Laura Baraldi Esternalità di rete - Economia - Università degli Studi ...

Laura Baraldi Esternalità di rete - Economia - Università degli Studi ...

Laura Baraldi Esternalità di rete - Economia - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

monopolio con il monopolista che vende entrambi i componenti, supponendo<br />

che egli si possa impegnare sui prezzi futuri, si ripropone il caso classico del<br />

monopolista e dunque l’inefficienza è solo la conseguenza dell’esercizio del<br />

potere <strong>di</strong> mercato. Le esternalità in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> <strong>rete</strong> hanno implicazioni sull’equilibrio<br />

solo quando il produttore non può cre<strong>di</strong>bilmente impegnarsi sui<br />

prezzi futuri dei beni che compongono il sistema ed il suo problema è quello<br />

<strong>di</strong> influenzare oggi, attraverso dei segnali, le aspettative dei consumatori.<br />

Un segnale (quello convenzionalmente citato in letteratura) è la quantità <strong>di</strong><br />

hardware venduta oggi che influenza (oltre al prezzo dello stesso hardware)<br />

il prezzo del software domani. Se vi sono economie <strong>di</strong> scala nella produzione<br />

del software, una maggiore quantità <strong>di</strong> hardware venduta oggi conduce ad<br />

un incremento futuro delle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> software (come anche ad una maggiore<br />

varietà). Quin<strong>di</strong> il monopolista avrà un incentivo a ridurre il prezzo del hardware<br />

per allargare la base <strong>degli</strong> utenti. Queste esternalità in<strong>di</strong>rette portano<br />

i consumatori ad attribuire più valore ai sistemi a più ampia <strong>di</strong>ffusione.<br />

Ma le implicazioni sul welfare delle esternalità in<strong>di</strong>rette emergono solo<br />

se non tutti i componenti sono venduti al costo marginale; in caso contrario<br />

le esternalità sarebbero solo pecuniarie.<br />

Un one-way network è formalmente equivalente ad una impresa verticalmente<br />

integrata: anche qui i beni finali sono costituiti da beni complementari.<br />

Dunque anche un’ industria verticalmente integrata esibisce esternalità<br />

in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> <strong>rete</strong>. La tipica rappresentazione <strong>di</strong> una industria verticalmente<br />

integrata è quella della fig.3<br />

Figure 3:<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!