30.05.2013 Views

Laura Baraldi Esternalità di rete - Economia - Università degli Studi ...

Laura Baraldi Esternalità di rete - Economia - Università degli Studi ...

Laura Baraldi Esternalità di rete - Economia - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei beni composti sono in valore assoluto maggiori rispetto alla derivata della<br />

domanda rispetto al proprio prezzo), in J.O. il prezzo sJ è più alto rispetto<br />

al prezzo in I.O., sI. Questo perché, nel caso in cui i beni sono sostituti<br />

stretti, è più forte la competizione orizzontale rispetto a quella verticale tra<br />

componenti complementari; tale competizione orizzontale viene eliminata in<br />

J.O. spingendo verso l’alto i prezzi.<br />

Se invece i beni composti non sono sostituti stretti, il prezzo in J.O. sarà<br />

più basso rispetto al prezzo in I.O. per la ragione opposta: la competizione<br />

verticale prevarrà su quella orizzontale con la conseguente spinta verso il<br />

basso dei prezzi.<br />

Consideriamo adesso strutture <strong>di</strong> mercato parzialmente integrate che i<br />

due autori chiamano Parallel Vertical Integration (P.V.I.), molto comuni<br />

nelle industrie <strong>di</strong> network. Con questa struttura è possibile separare gli<br />

effetti sui prezzi dell’integrazione verticale e orizzontale: si considera solo<br />

l’integrazione tra beni complementi mentre si mantiene la competizione tra<br />

beni sostituti. E’ possibile osservare tale tipo <strong>di</strong> struttura nel mercato dei<br />

PC dove un consumatore può scegliere <strong>di</strong> acquistare hardware e software<br />

dalla stessa impresa o da imprese <strong>di</strong>fferenti.<br />

Formalmente, le imprese Ai e Bi, i =1, 2, sono integrate e vendono il<br />

bene composto AiBi, ma continuano anche a vendere il singolo componente.<br />

Il consumatore può scegliere il bene composto AiBi oppure il bene ”ibrido”<br />

AiBj senza costi aggiuntivi (fig. 8)<br />

Le imprese fisseranno i prezzi massimizzando il proprio profittodatoda<br />

per l’impresa 1 e<br />

Π 1 = ΠA1 + ΠB1 = p1(D 11 + D 12 )+q1(D 11 + D 21 )<br />

Π ” = ΠA2 + ΠB2 = p2(D 22 + D 21 )+q2(D 22 + D 12 )<br />

per l’impresa 2.<br />

Risolvendo il sistema delle con<strong>di</strong>zioni del primo or<strong>di</strong>ne otteniamo i prezzi<br />

<strong>di</strong> equilibrio p V , q V , s V . Il primo risultato che emerge è che s V s J<br />

o s V

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!