30.05.2013 Views

Laura Baraldi Esternalità di rete - Economia - Università degli Studi ...

Laura Baraldi Esternalità di rete - Economia - Università degli Studi ...

Laura Baraldi Esternalità di rete - Economia - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

io che in<strong>di</strong>chiamo con (O;O)), oppure entrambi adottano la nuova tecnologia<br />

(equilibrio che in<strong>di</strong>chiamo con (N;N)). Quando l’equilibrio è (O;O) ma gli<br />

utenti starebbero meglio (nel senso <strong>di</strong> Pareto) se si coor<strong>di</strong>nassero sulla nuova<br />

tecnologia, emerge una situazione <strong>di</strong> excess inertia perché ciascun utente ha<br />

paura <strong>di</strong> muoversi da solo e preferisce non adottare i nuovi prodotti; in questo<br />

caso le imprese non sono incentivate ad investire in innovazione. Quando<br />

l’equilibrio è (N;N) ma gli utenti starebbero meglio con la vecchia tecnologia,<br />

emerge una situazione <strong>di</strong> excess momentum perché ciascun utente ha paura<br />

<strong>di</strong> rimanere il solo utilizzatore della vecchia tecnologia e passa alla nuova;<br />

le imprese investono troppe risorse nell’innovazione. Queste due inefficienze<br />

sono il risultato della simultaneità del modello.<br />

L’incentivo a coor<strong>di</strong>narsi da parte dei produttori è <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo. Da un<br />

lato essi potrebbero accordarsi su uno speciale standard per i loro prodotti<br />

in modo da attrarre un numero maggiore <strong>di</strong> consumatori, che si aspettano<br />

un network più ampio; dall’altro, quest’unico standard renderebbe i<br />

prodotti delle imprese omogenei e dunque potrebbe intensificare la competizione<br />

riducendo i profitti.<br />

4.3 Compatibilità<br />

Le definizioni <strong>di</strong> compatibilità variano in letteratura. Per i nostri scopi<br />

possiamo <strong>di</strong>re che due prodotti sono compatibili se è possibile combinarli<br />

per ottenere un bene composto a costo zero.<br />

La compatibilità è un problema legato al lato dell’offerta e va definita<br />

mettendo in relazione due o più sistemi. Due two-way networks sono incompatibili<br />

se gli utilizzatori <strong>di</strong> un network non possono entrare in contatto<br />

(comunicare) con gli utilizzatori dell’altro network; due one-way networks<br />

sono incompatibili se i componenti si un sistema non possono essere combinati<br />

con i componenti dell’altro sistema.<br />

In un mercato caratterizzato da esternalità <strong>di</strong> <strong>rete</strong> si potrebbe pensare<br />

esserci una naturale tendenza verso la standar<strong>di</strong>zzazione, cioè l’utilizzo <strong>di</strong><br />

un unico standard da parte <strong>di</strong> tutti i consumatori. In alcune circostanze è lo<br />

Stato ad imporre l’adozione <strong>di</strong> uno standard unico, come per le lampa<strong>di</strong>ne<br />

o le prese elettriche. In realtà vi è un trade-off tra i benefici della standar<strong>di</strong>zzazione<br />

dovuti sia allo sfruttamento delle esternalità <strong>di</strong> <strong>rete</strong> sia ad una<br />

riduzione dei costi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per i consumatori, e i benefici <strong>di</strong> una<br />

maggiore varietà <strong>di</strong> sistemi presenti sul mercato imputabili alla <strong>di</strong>fferenza<br />

nei gusti dei consumatori (che potrebbero preferire prodotti con caratteristiche<br />

<strong>di</strong>fferenti) e al problema dell’eventuale inefficienza dell’unico standard.<br />

Ma la compatibilità resta un’importante scelta strategica delle imprese. Per<br />

i two-way networks la compatibilità evita che vi sia duplicazione delle strutture<br />

per la fornitura dei servizi con conseguente riduzione dei relativi costi.<br />

Per gli hardware\software systems la compatibilità porta ad una riduzione<br />

dei costi dovuta allo sfruttamento delle economie <strong>di</strong> scala. La compatibil-<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!