30.05.2013 Views

L'esposizione a chemioterapici antiblastici. La ... - Ospedale Sicuro

L'esposizione a chemioterapici antiblastici. La ... - Ospedale Sicuro

L'esposizione a chemioterapici antiblastici. La ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corretto utilizzo<br />

Le cappe proteggono gli operatori solo se utilizzate in modo corretto.<br />

<strong>La</strong> cappa non protegge né le mani dell’operatore dai danni provocati da eventuali spandimenti, né l’operatore, né<br />

il prodotto dall’utilizzo di tecniche inadeguate. Per garantire il funzionamento ottimale della cappa, attenersi<br />

alle indicazioni della ditta produttrice (leggere attentamente il manuale di istruzioni). Indicativamente si ricorda di:<br />

• lasciarla in funzione almeno 20 minuti prima di iniziare l’attività (alcune linee guida consigliano di tenerla sempre accesa)<br />

• non ostruire la griglia anteriore del piano di lavoro<br />

• posizionare sul piano di lavoro solo la quantità necessaria<br />

di materiale<br />

• evitare rapidi movimenti delle braccia<br />

• evitare di porre oggetti che interrompano il flusso di aria sterile che va dall’alto verso il basso<br />

• utilizzarla solo per la preparazione dei farmaci CTA<br />

• ridurre al minimo le attività nel locale per evitare la produzione di correnti d’aria che possano turbare la barriera frontale<br />

e il flusso laminare<br />

•lavorare solo con la cappa in funzione<br />

•non utilizzare telini se il piano di lavoro è forellinato<br />

• lavorare preferibilmente al centro perché è migliore la qualità dell’aria<br />

Manutenzione<br />

<strong>La</strong> cabina deve essere decontaminata giornalmente e ogni volta che si verifichi uno spandimento.<br />

Poiché non esiste un singolo agente in grado di inattivare tutti i farmaci noti, la decontaminazione si limita alla rimozione<br />

dei contaminanti dalla superficie della cabina mediante garze o panni, usando un detergente ad elevato pH<br />

e comunque compatibile con il materiale di cui è costituito il piano di lavoro.<br />

Non utilizzare prodotti in spray all’interno perché potrebbero danneggiare i filtri e interferire con il flusso d’aria.<br />

Durante le operazioni di manutenzione devono essere indossati i dispositivi di protezione individuali, procedendo dalla<br />

zona meno contaminata a quella più contaminata (dall’alto verso il basso, dal fondo verso l’avanti).<br />

Terminate le operazioni di pulizia, eliminare il materiale utilizzato e i dispositivi negli appositi contenitori per rifiuti speciali,<br />

come materiale potenzialmente contaminato. <strong>La</strong> superficie dell’area di lavoro dovrebbe essere disinfettata con alcool<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!