30.05.2013 Views

L'esposizione a chemioterapici antiblastici. La ... - Ospedale Sicuro

L'esposizione a chemioterapici antiblastici. La ... - Ospedale Sicuro

L'esposizione a chemioterapici antiblastici. La ... - Ospedale Sicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prima di aprire le fiale, accertarsi che non vi siano residui di liquido nel collo della fiala stessa; disinfettare con alcool,<br />

quindi utilizzare una garza sterile da avvolgere intorno al collo della fiala per ridurre la formazione di aerosol<br />

durante la rottura. Rompere con un colpo secco in direzione contraria al corpo.<br />

L’apertura delle fiale deve avvenire sempre sotto cappa sterile. Le fiale aperte devono essere lasciate sull’area<br />

di lavoro per il tempo strettamente necessario ad effettuare le operazioni richieste e devono essere sempre esposte<br />

al flusso laminare.<br />

Durante la ricostituzione di un farmaco in polvere, iniettare lentamente lungo la parete del flacone il volume di liquido<br />

necessario scambiando continuamente tra flacone e siringa volumi di aria con uguali volumi di liquido.<br />

Accertarsi che la polvere sia completamente passata in soluzione. Immettendo o prelevando il liquido da un flacone<br />

perforare centralmente il tappo, e adottare la stessa tecnica. Ritirare l’ago dopo aver creato nella siringa una leggera<br />

pressione negativa. Il volume da prelevare dovrebbe essere misurato prima di estrarre l’ago allo scopo di evitare ulteriori<br />

operazioni di eliminazione di eccesso di farmaco. <strong>La</strong> soluzione di farmaco eccedente andrà reimmessa nel flacone originale<br />

per lo smaltimento. Utilizzare filtri idrofobici o qualunque altro dispositivo che aumenti la protezione o riduca le operazioni<br />

di manipolazione quando possibile, purchè si sia appresa la corretta tecnica di utilizzo, per non aumentare il rischio.<br />

E comunque ogni variazione alla tecnica di manipolazione appresa deve essere comunicata ed approvata dal responsabile.<br />

Procedere con la preparazione secondo le procedure in uso.<br />

Tutte le operazioni devono essere svolte al centro della cappa, dove è migliore la qualità dell’aria. Evitare movimenti<br />

bruschi all’interno della cabina per impedire l’insorgere di turbolenze che possono alterare il flusso laminare.<br />

Ricordarsi di non interrompere mai il flusso laminare evitando di frapporre oggetti.<br />

Se si parla o si tossisce, porsi in direzione lontana dal flusso laminare per ridurre al minimo la turbolenza ed evitare<br />

contaminazioni.<br />

Avvisare il responsabile se si sospetta un non corretto funzionamento della cabina. Il corretto funzionamento<br />

della cabina viene controllato periodicamente da personale tecnico autorizzato.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!