30.05.2013 Views

Linee guida per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da ...

Linee guida per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da ...

Linee guida per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

del<strong>la</strong> durata e del<strong>la</strong> praticità d’uso, nonché dei costi.<br />

Non esistono infatti evidenze scientifiche che una singo<strong>la</strong> tipologia di medicazione sia<br />

più efficace di un'altra in termini di tempo di guarigione <strong>delle</strong> <strong>lesioni</strong>.<br />

Qualsiasi <strong>trattamento</strong> topico, <strong>per</strong> quanto efficace, non può essere comunque sostitutivo<br />

di una corretta mob<strong>il</strong>izzazione e del<strong>la</strong> cura del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona sotto l’aspetto igienico<br />

e nutrizionale.<br />

In mancanza di questo approccio globale l’uso di costose medicazioni avanzate non<br />

è assolutamente giustificato.<br />

Le medicazioni disponib<strong>il</strong>i in commercio sono di seguito c<strong>la</strong>ssificate in base alle loro<br />

caratteristiche peculiari.<br />

Si riman<strong>da</strong> al protocollo di <strong>trattamento</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> tipologia <strong>da</strong> impiegare.<br />

1. Garze<br />

2. Medicazioni adsorbenti<br />

3. Medicazioni favorenti <strong>la</strong> granu<strong>la</strong>zione<br />

4. Idrogeli<br />

5. Medicazioni occlusive<br />

6. Medicazioni semiocclusive<br />

1. GARZE<br />

Le garze possono essere in cotone o in TNT.<br />

Si distinguono in:<br />

• garze semplici, che rappresentano le medicazioni tradizionali, non andrebbero applicate<br />

direttamente sull’ulcera, bensì ut<strong>il</strong>izzate come medicazioni secon<strong>da</strong>rie di co<strong>per</strong>tura,<br />

in quanto richiedono frequenti cambi di medicazione ed inoltre, aderendo al<strong>la</strong><br />

lesione, aumentano <strong>il</strong> rischio di asportazione del tessuto di granu<strong>la</strong>zione;<br />

• garze non aderenti, impregnate di sostanze grasse <strong>per</strong> ridurre l’aderenza ed <strong>il</strong> traumatismo<br />

nelle o<strong>per</strong>azioni di medicazione;<br />

• garze antisettiche contenenti sostanze antisettiche;<br />

• garze medicate contenenti o veico<strong>la</strong>nti sostanze attive.<br />

2. MEDICAZIONI ADSORBENTI<br />

Le medicazioni adsorbenti, costituite <strong>da</strong> idrocolloidi paste e granuli - alginati - idrofibre,<br />

si caratterizzano <strong>per</strong> <strong>la</strong> capacità di rimuovere l’essu<strong>da</strong>to in eccesso, assorbendolo o<br />

intrappo<strong>la</strong>ndolo nel<strong>la</strong> propria trama.<br />

La loro durata di impiego è determinata <strong>da</strong>l<strong>la</strong> saturazione ed è inversamente proporzionale<br />

al<strong>la</strong> quantità di essu<strong>da</strong>to presente nel<strong>la</strong> lesione.<br />

Il prodotto ottimale deve poter assorbire l’essu<strong>da</strong>to in eccesso, mantenendo l’interfaccia<br />

lesione-medicazione sempre umi<strong>da</strong> in modo <strong>da</strong> favorire <strong>il</strong> processo di riparazione.<br />

• Gli idrocolloidi paste e granuli sono miscele di polimeri in granuli; hanno <strong>la</strong> proprietà<br />

di assorbire acqua in modo lento e control<strong>la</strong>to e sono indicati elettivamente<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> riempimento di <strong>lesioni</strong> cavitarie profonde. A contatto con l’essu<strong>da</strong>to, <strong>il</strong> gel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!