30.05.2013 Views

Linee guida per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da ...

Linee guida per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da ...

Linee guida per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40<br />

Detersione-Debridement<br />

• irrigazioni a pressione adeguata con Soluzione fisiologica o Ringer <strong>la</strong>ttato a T°<br />

ambiente<br />

• rimozione del tessuto non vitale; <strong>il</strong> metodo, in base al<strong>la</strong> tipologia del<strong>la</strong> lesione, può<br />

essere:<br />

- enzimatico<br />

- autolitico<br />

- to<strong>il</strong>ette chirurgica<br />

• se necrosi secca: metodo autolitico; gli idrogeli si distribuiscono in strato sott<strong>il</strong>e<br />

sull’intera lesione o a riempimento di un’eventuale cavità, fino a rammollimento<br />

del<strong>la</strong> lesione; in seguito si procede con to<strong>il</strong>ette o con enzimi proteolitici<br />

• se necrosi umi<strong>da</strong>: to<strong>il</strong>ette chirurgica o metodo enzimatico; gli enzimi proteolitici<br />

vanno applicati solo sul<strong>la</strong> zona necrotica<br />

• se necrosi con infezione o grandi escare: to<strong>il</strong>ette chirurgica<br />

Dopo escarectomia chirurgica può rendersi necessaria l’applicazione di tamponi<br />

di garze <strong>per</strong> assorbire l’eventuale emorragia; in seguito possono essere ut<strong>il</strong>izzati<br />

enzimi proteolitici o idrogel a completamento del<strong>la</strong> detersione del fondo<br />

del<strong>la</strong> lesione.<br />

Quando l’escara è secca e ben adesa al fondo del<strong>la</strong> lesione, senza raccolte sottostanti<br />

o segni di colliquazione, può non essere consigliata <strong>la</strong> to<strong>il</strong>ette chirurgica<br />

radicale in unica soluzione, poiché dolorosa <strong>per</strong> <strong>il</strong> paziente e causa di sanguinamento<br />

anche abbon<strong>da</strong>nte.<br />

E’ invece opportuno recentare quotidianamente i tessuti necrotici, limitando così<br />

<strong>il</strong> dolore ed <strong>il</strong> sanguinamento.<br />

Le escare secche dei talloni non vanno rimosse chirurgicamente, ma <strong>la</strong>sciate in<br />

sede fino a distacco spontaneo. Fanno eccezione i casi in cui sia presente una<br />

raccolta sottostante.<br />

Medicazione del<strong>la</strong> lesione<br />

Dopo ogni tipo di debridement ut<strong>il</strong>izzare una medicazione secon<strong>da</strong>ria di co<strong>per</strong>tura:<br />

idrocolloidi in p<strong>la</strong>cca sott<strong>il</strong>e o f<strong>il</strong>m trasparente semi<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>e in poliuretano.<br />

Quando <strong>la</strong> lesione migliora ut<strong>il</strong>izzare<br />

• se lesione prive di essu<strong>da</strong>to: idrocolloidi in p<strong>la</strong>cca<br />

• se lesione con medio essu<strong>da</strong>to: schiume in poliuretano<br />

• se <strong>lesioni</strong> con abbon<strong>da</strong>nte essu<strong>da</strong>to: alginati di calcio o calcio e sodio, e medicazione<br />

secon<strong>da</strong>ria di co<strong>per</strong>tura.<br />

Nei primi giorni di <strong>trattamento</strong> <strong>la</strong> medicazione va rimossa ogni 24 ore <strong>per</strong> verificare<br />

l’evoluzione del<strong>la</strong> lesione.<br />

2. lesione con so<strong>la</strong> (o prevalente) <strong>per</strong>dita di sostanza:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!